Lecce/Incontro - 13 Mar 2025

“Il piano paesaggistico della Puglia a dieci anni dalla sua approvazione”

Incontro-conversazione venerdì 14 marzo 2025, alle ore 17.30, nell’ex Convitto Palmieri a Lecce. Appuntamento promosso nell’ambito del ciclo di eventi promosso, in occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio, da Italia Nostra-Sezione Sud Salento in collaborazione, tra gli altri, con l’Ordine degli Architetti PPC provincia di Lecce


Spazio Aperto Salento

“Il Piano paesaggistico della Puglia a dieci anni dalla sua approvazione: situazione e prospettive”. È il tema della seconda giornata del ciclo di appuntamenti promossi dalla Sezione Sud Salento di Italia Nostra dedicati al “Paesaggio necessario” in programma venerdì 14 marzo 2025, alle 17.30, nel Chiostro dell’ex Convitto Palmieri a Lecce.

Il pomeriggio, coordinato dalla giornalista Alessandra Lupo, si aprirà con i saluti e gli interventi di Anna Lucia De Giorgi, vicepresidente di Italia Nostra – Sezione Sud Salento, Giampiero Scorrano, assessore all’Urbanistica del Comune di Lecce, Tommaso Marcucci, presidente dell’Ordine degli Architetti P.P.C. provincia di Lecce, Loredana Tundo, consigliera delegata alle Politiche di sviluppo della Provincia di Lecce, per poi entrare nel vivo delle questioni con la conversazione a tre voci tra Angela Barbanente, docente di Pianificazione territoriale al Politecnico di Bari, Ennio Cillo, giurista ambientale (già Procuratore della Repubblica di Lecce), Luigi Melica, docente di Diritto costituzionale dell’Università del Salento.

“A dieci anni dall’approvazione del PPTR e nel pieno della discussione sulla nuova legge urbanistica regionale- sottolinea Tommaso Marcucci – ci sembra quanto mai necessario tirare le fila sui dieci anni che hanno visto l’attuarsi del Piano, ritornando a riflettere sui suoi straordinari punti di forza, sul modo in cui ha contribuito a trasformare positivamente le consapevolezze di molti degli attori che quotidianamente producono territorio e paesaggio nella nostra regione e, soprattutto, su come ancora oggi sia necessario ribadire la centralità della pianificazione nelle scelte relative alle trasformazioni del territorio, inteso come bene collettivo per eccellenza. È la ragione per cui, come Ordine, abbiamo più volte ribadito la necessità di individuare un metodo condiviso capace di tenere insieme soggetti e competenze coinvolti nei processi di trasformazione del paesaggio, così da garantire soprattutto qualità, tutela, valorizzazione, chiarezza nell’interpretazione delle norme e nei ruoli di ciascuno, in un processo delicato e complesso dove obiettivo ultimo è il bene comune”.

Realizzati in occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio 2025, d’intesa con il Segretariato regionale del Ministero della Cultura per la Puglia, in collaborazione con Ordine Architetti P.P.C. provincia di Lecce, Ordine Dottori Agronomi e Forestali_Lecce, Ordine Ingegneri_Lecce, Liceo Artistico “Ciardo-Pellegrino” Lecce, “Garden Club” Lecce, “Coppula Tisa, e con il patrocinio di Provincia di Lecce, Anci Puglia, Comune di Lecce, Università del Salento, gli incontri muovono dalla necessità, sottolinea Italia Nostra_Sezione Sud Salento, di “valutare lo stato di salute del territorio, per prefigurare i possibili scenari e, più opportunamente, i necessari strumenti da adottare e le azioni da intraprendere per evitare il depauperamento delle esigue risorse naturali e paesaggistiche e la totale perdita dell’identità e vivibilità dei luoghi attraverso i necessari programmi ed interventi di risanamento e tutela”.

Ad accompagnare le conversazioni, che si chiuderanno sabato mattina alle 9.30 con il Convegno “Quale futuro per il nostro paesaggio? Scenari possibili e azioni da intraprendere”, le mostre “De.Ri.Va. – Il Paesaggio prossimo possibile”, curata dalla Sezione Sud Salento di Italia Nostra, schedatura di una serie di opere impattanti (abusive e non) presenti in provincia di Lecce; “Il paesaggio salentino visto dagli studenti” curata dal Liceo Artistico di Lecce, “Il paesaggio salentino dalla campagna al mare”, curata dall’Associazione “Tempo di scatto”.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Da comunicato