• mercoledì , 15 Gennaio 2025

Avviso regionale - 24 Mag 2022

Inail, nuovo Bando Isi per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza sul lavoro

Le imprese interessate hanno tempo fino alle ore 18 del 16 giugno prossimo


Spazio Aperto Salento

Nuovo Bando Isi per investimenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Anche quest’anno l’Inail regionale ha pubblicato l’apposito avviso riservato alle aziende salentine e pugliesi. Disponibili per la Puglia risorse pari a 13.720.000 euro, destinate a finanziare l’acquisto di attrezzature e macchine innovative, ma anche la rimozione dell’amianto. Per inoltrare le istanze, le imprese interessate hanno tempo fino alle ore 18 del 16 giugno prossimo.

Claudia Pastorelli

“Per contribuire alla riduzione degli infortuni e per far crescere sempre di più una vera e propria cultura della sicurezza – afferma Claudia Pastorelli, direttore della sede Inail di Lecce – l’Istituto realizza e promuove un costante sistema integrato di tutela del lavoratore e di sostegno alle imprese. Attraverso i Bandi Isi, l’Inail punta ad un un modello partecipativo ed economico che coinvolge le imprese, le istituzioni, le parti sociali, gli altri enti ed organismi operanti nel settore, con l’obiettivo di realizzare una significativa riduzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali”.

Fernando Fai

“I beni acquistati con il Bando Isi – spiega Fernando Fai, responsabile prevenzione Inail delle sedi di Lecce, Brindisi e Casarano – dovranno essere utili alle imprese per migliorare le condizioni lavorative preesistenti dei propri dipendenti e configurarsi come soluzioni innovative  per abbattere le emissioni inquinanti, migliorare il rendimento della propria azienda e conseguire la riduzione del livello del rischio infortunistico. Possono richiedere il contributo le imprese anche individuali che sono iscritte alla Camera di Commercio e gli Enti del terzo settore che svolgono attività di volontariato”.

Di seguito alcuni dettagli del nuovo Bando Isi (Incentivi sostegno imprese) dell’Inail.

Progetti ammessi a finanziamento

Sono finanziabili le seguenti tipologie di progetto ricomprese in 5 Assi di finanziamento:

  • progetti di investimento e progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale – Asse di finanziamento 1 (sub Assi 1.1 e 1.2);
  • progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi (MMC) – Asse di finanziamento 2;
  • progetti di bonifica da materiali contenenti amianto – Asse di finanziamento 3;
  • Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività – Asse di finanziamento 4;
  • Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli – Asse di finanziamento 5.

Il finanziamento, in conto capitale, è calcolato sulle spese ritenute ammissibili al netto dell’Iva.

Per gli Assi 1, 2, 3 e 4 il finanziamento non supera il 65% delle predette spese, fermo restando i seguenti limiti:

  • Assi 1, 2, 3, il finanziamento complessivo di ciascun progetto non potrà essere inferiore a 5.000 euro né superiore a 130.000 euro. Non è previsto alcun limite minimo di finanziamento per le imprese fino a 50 dipendenti che presentano progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale di cui all’allegato (sub Asse 1.2);
  • Asse 4, il finanziamento complessivo di ciascun progetto non potrà essere inferiore a 2.000 euro né superiore a 50.000 euro. 

Per l’Asse 5 il finanziamento è concesso nella misura del:

  • 40% per la generalità delle imprese agricole (sub Asse 5.1);
  • 50% per giovani agricoltori (sub Asse 5.2)
    e per ciascun progetto il finanziamento non potrà essere inferiore a 1.000 euro né superiore a 60.000 euro.

Modalità di presentazione della domanda

Sul portale Inail – nella sezione Accedi ai Servizi Online – le imprese avranno a disposizione una procedura informatica che consentirà loro, attraverso un percorso guidato, di inserire la domanda di finanziamento con le modalità indicate negli Avvisi regionali.

Per informazioni e assistenza è possibile fare riferimento al numero telefonico 06.6001 del Contact center Inail. È anche possibile rivolgersi al servizio Inail Risponde, nella sezione Supporto del portale. (red.)

 

Foto in alto: la sede Inail di Lecce

 

Per approfondimenti leggi:

Bando Isi

Avviso regionale