Salento green - 11 Gen 2024

La Provincia di Lecce aderisce alla Campagna “Mosaico Verde”


Spazio Aperto Salento

Sostenibilità ambientale: la Provincia di Lecce rafforza il suo impegno per trasformare il Salento in un territorio più green, coinvolgendo tutti i Comuni per individuare aree idonee alla riforestazione, con l’obiettivo di riqualificare il verde urbano, mitigare le emissioni inquinanti, favorire l’adattamento ai cambiamenti climatici e, al tempo stesso, ricostruire e migliorare il paesaggio post xylella.

Si è svolto nella mattinata di oggi, giovedì 11 gennaio 2024, nella sala consiliare di Palazzo dei Celestini, l’incontro con i sindaci, convocato dal presidente della Provincia di Lecce, Stefano Minerva, e dal consigliere delegato ad Ambiente, Paesaggio, Parchi, Riforestazione, Fabio Tarantino. Obiettivo: illustrare le iniziative già avviate dall’Ente provinciale (in particolare con l’Agenzia Regionale Attività Irrigue e Forestali e Fondazione Sylva), e definire, in maniera puntuale, le azioni concrete da intraprendere per creare nuovi polmoni verdi sul territorio e migliorarne la gestione.

I lavori sono stati coordinati dal dirigente del Servizio Politiche europee e Assistenza agli Enti locali, Carmelo Calamia. Presenti il capo di Gabinetto, Antonio Perrone, e il dirigente del Servizio Tutela e valorizzazione ambientale, Fernando Moschettini, intervenuto sul tema in relazione al Piano di coordinamento territoriale della Provincia di Lecce (Ptcp). 

L’incontro è stato anche occasione per la firma e la presentazione ufficiale del Protocollo di adesione della Provincia di Lecce a “Mosaico Verde”, la Campagna nazionale per la forestazione di aree urbane ed extraurbane e la tutela di boschi, ideata e promossa da AzzeroCO2 e Legambiente.

Sottoscritto dal presidente Stefano Minerva e dall’amministratore delegato di AzzeroCO2 Sandro Scollato, l’accordo dà il via alla Campagna Mosaico Verde, nata con lo scopo di facilitare l’incontro tra le necessità degli Enti locali di recuperare aree verdi e la volontà delle aziende di investire risorse nella creazione o tutela di boschi permanenti, come misura di responsabilità sociale d’impresa. Le aziende interessate ad investire sosterranno il progetto di rimboschimento o di tutela forestale generando valore per il territorio.

“La Provincia di Lecce – spiega Minerva – ha aderito a questa importante iniziativa nazionale che punta a sostenere processi di rinaturalizzazione di aree che hanno bisogno di interventi di ripristino ambientale proprio come il Salento. Per essere concreti abbiamo voluto presentare il progetto ai sindaci del nostro territorio così da poter individuare con i Comuni le aree del Salento potenzialmente idonee ad ospitare interventi di forestazione urbana ed extraurbana”.

“La firma del protocollo con la Provincia di Lecce – dice Scollato – segna l’avvio di una collaborazione con questo territorio. Attraverso la Campagna Mosaico Verde coinvolgiamo Enti locali e imprese per realizzare progetti di forestazione urbana ed extraurbana con l’obiettivo di rinaturalizzare le aree oggetto d’intervento restituendo al contempo alla comunità luoghi di socializzazione a contatto con la natura. Operando come collegamento tra esigenze territoriali e volontà di investimento sul fronte della sostenibilità, ci faremo promotori presso il tessuto imprenditoriale dell’opportunità di sostenere concretamente gli interventi di forestazione per trasformare le potenzialità di questo accordo in realizzazioni tangibili”.

“Oggi abbiamo riannodato con i sindaci – afferma Tarantino – i fili dei vari interventi attuati dalla Provincia che continua a svolgere il suo ruolo di cabina di regia sul territorio salentino. Siamo a disposizione dei Comuni che hanno voglia di investire per creare un bosco cittadino e contribuire a ricostruire il paesaggio devastato dalla xylella. Il nostro è un territorio a vocazione naturalistica che deve preservarsi con i giusti strumenti. A conclusione dell’incontro, abbiamo invitato i Comuni a far pervenire agli uffici provinciali le manifestazioni d’interesse al rimboschimento di terreni estesi per almeno un ettaro”.

Nel corso dell’incontro, sono intervenuti gli agronomi Francesco Marra e Giuditta Cantoro, referenti della Fondazione Sylva, con cui la Provincia di Lecce ha già sottoscritto un protocollo d’intesa per il rimboschimento della tenuta Scarciglia a Minervino di Lecce, e il sindaco di Nociglia Vincenzo Vadrucci, che ha illustrato il progetto per la ricostruzione del paesaggio “Salento Favoloso”.