Lecce - 18 Mag 2022

L’adulto nella società contemporanea, lectio magistralis di Paolo Crepet

Appuntamento giovedì 19 maggio, alle ore 19.30, nell’atrio del Seminario in piazza Duomo a Lecce


Spazio Aperto Salento

Lo psichiatra, saggista e opinionista Paolo Crepet, torna a Lecce domani, giovedì 19 maggio, per una lectio magistralis. Ospite dell’Arcidiocesi guidata da monsignor Michele Seccia, Crepet si soffermerà sul tema: “Quale adulto in famiglia, nella scuola e nella comunità, per una crescita armoniosa delle nuove generazioni?”. L’evento avrà luogo, a partire dalle ore 19.30 (i posti sono contingentati fino ad esaurimento della disponibilità) nell’atrio del seminario diocesano (in foto), in piazza Duomo a Lecce.

Interverranno l’arcivescovo monsignor Seccia, don Alessandro Mele,  direttore dell’Ufficio diocesano di Pastorale giovanile, e don Luca Nestola, direttore dell’Ufficio diocesano Oratori e sport. Modera l’incontro Piera Ligori, dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo statale di Calimera. È prevista diretta streaming sul canale Facebook di Porta Lecce https://www.facebook.com/portalecce.

L’iniziativa, promossa dall’Ufficio Diocesano di Pastorale Giovanile in collaborazione con l’associazione di promozione sociale Nova LiberArs, presieduta da Emmanuela Rucco, e in partnership con PortaLecce, è stata organizzata nell’ambito del progetto “Basta un click”. Quest’ultimo, ideato dalla Diocesi di Lecce, scritto da Luigina Altamura, Suor Monica Ceroni e dagli uffici di Pastorale Giovanile, oratori e pastorale scolastica, è stato messo in campo a seguito del protocollo d’intesa stipulato tra la Regione Puglia e le diocesi pugliesi per contrastare i fenomeni del bullismo, della devianza minorile, della discriminazione e marginalità sociale dei minori.

Paolo Crepet, tra i più noti psichiatri e sociologi italiani, in nomination per la VI edizione 2022 del Premio Eccellenze Italiane, attualmente è al lavoro sul suo prossimo libro, “Il metodo Crepet”, in uscita prima dell’estate. Si tratta di un saggio pensato ad hoc per un focus sull’educazione dei giovani, partendo dall’infanzia, e sulla discussione dei metodi pedagogici e delle norme estremamente permissive che contraddistinguono la società attuale.