Incontro promosso da Anci Puglia Giovani. Appuntamento mercoledì 1 ottobre 2025, alle ore 16.30, presso il Convitto Palmieri a Lecce
“Le comunità energetiche rinnovabili in Puglia: le opportunità del bando regionale”. Incontro informativo a Lecce, mercoledì 1 ottobre 2025, alle 16.30, nella Sala del Teatrino del Convitto Palmieri, organizzato da Anci Puglia Giovani in collaborazione con la cattedra di Diritto Costituzionale del Dipartimento di Scienze giuridiche di UniSalento, con il patrocinio di Regione Puglia, Provincia di Lecce e Comune di Lecce. L’iniziativa ha l’obiettivo di presentare “la strategia regionale per la transizione energetica e il bando regionale per la costituzione delle Comunità energetiche rinnovabili (Cer), che prevede contributi a fondo perduto per progetti ad alto impatto sociale e territoriale”.
Dopo i saluti istituzionali di Roberto Giordano Anguilla, vicesindaco di Lecce, Nicola Bonasia, delegato Anci Puglia Transizione energetica, Luigi Melica, direttore Dipartimento Scienze giuridiche di UniSalento, Michele Sperti, vicepresidente Anci Puglia, Fabio Tarantino, vicepresidente della Provincia di Lecce, i lavori saranno aperti da Vincenzo Tondi della Mura (Università del Salento) e coordinati da Cosimo Gravili (delegato Anci Puglia Giovani e promotore dell’evento). Previsti interventi di Gianna Elisa Berlingerio e Francesco Corvace, rispettivamente direttrice del Dipartimento Sviluppo economico e dirigente della Sezione Transizione energetica della Regione Puglia, di Matteo Greco (Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa), di Luigi Conte (presidente CSV Brindisi-Lecce), e di Michele Troisi, docente UniSalento.
«L’incontro – spiega Cosimo Gravili – si propone come un momento di confronto aperto ad amministratori, operatori del settore, accademici e società civile, con l’obiettivo di favorire una transizione energetica equa e partecipata. Le comunità energetiche rinnovabili rappresentano una straordinaria opportunità di sviluppo sostenibile per i nostri territori e per questo è necessario coinvolgere gli amministratori locali e sensibilizzarli su questi strumenti per rafforzare la coesione sociale, ridurre le disuguaglianze e valorizzare in maniera innovativa le risorse delle comunità. Su questi temi Anci è in prima linea per facilitare la diffusione di politiche a vantaggio di cittadini e territori».
“Le comunità energetiche – sottolinea il professore Vincenzo Tondi della Mura – rappresentano un pilastro fondamentale per una transizione energetica inclusiva e sostenibile, perché favoriscono la partecipazione attiva delle comunità locali e rafforzano la coesione sociale. L’Università del Salento, in questo quadro, ha il compito e l’opportunità di mettere il proprio sapere al servizio del territorio, fungendo da ponte tra istituzioni e comunità. Eventi come questo confermano tale ruolo, ma soprattutto ribadiscono che l’Università è sempre pronta a offrire il proprio supporto e la propria consulenza al territorio, non solo attraverso iniziative come questa, ma anche in molte altre forme”.
“Anci – afferma Michele Sperti – sostiene lo sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili come modello centrale per la transizione energetica sostenibile nei Comuni. Le Cer rappresentano un’opportunità concreta per promuovere l’autonomia energetica, ridurre costi ed emissioni, e rafforzare il coinvolgimento attivo di cittadini, imprese e amministrazioni locali. Grazie agli incentivi, in particolare quelli legati al Pnrr, cresce la possibilità di diffondere questi modelli innovativi sul territorio, aprendo la strada a un futuro energetico più green, equo e partecipativo”. (red.)
In foto: Cosimo Gravili