Arrivo a Lecce, martedì 13 maggio 2025, della 4a tappa del Giro d’Italia 2025 (Alberobello-Lecce). Un evento straordinario che richiamerà migliaia di persone, e che nei giorni scorsi ha già riempito piazze e strade della città, con numerose iniziative collaterali. Domani, dunque, il clou della festa. Per consentire la sicurezza di tutti i partecipanti (sportivi, pubblico, cittadini) nei giorni scorsi sono stati firmati appositi provvedimenti comunali.
PROVVEDIMENTI IN VIGORE DOMANI 13 MAGGIO 2025
– Prevista la sospensione delle attività didattiche negli Istituti scolastici di ogni ordine e grado, pubblici, privati e parificati e nelle sedi universitarie ricadenti all’interno del centro abitato di Lecce.
– Chiuso il cimitero per l’intera giornata.
– Chiusi al pubblico, solo nel pomeriggio, gli uffici comunali Anagrafe, Decentramento, Stato civile, Protocollo, Archivio, Albo pretorio, Notifiche e Tributi.
– Il primo appuntamento di domani sarà la “Pedalata Mediolanum”, che si svolgerà dalle 9 alle 12. Questo il percorso: via Oberdan (partenza), via Lamarmora, via Schipa, via Casotti, via San Lazzaro, via Pisanelli, via Orsini del Balzo, via Sindaco Lupinacci, via Salomi, via XX Settembre, piazza Bottazzi, via Pantelleria, via Forlanini, viale Alfieri, via di Leuca, via Dell’Abate, viale Grassi, sp7 via Monteroni, vie extracomunali nei territori di Monteroni, Magliano, Carmiano e Salice, rientro nel territorio di Lecce dalla ss 7 ter, viale della Repubblica, via Dalmazio Birago, viale dell’Università, viale Gallipoli, viale Otranto, viale Don Minzoni, via Torre del Parco, viale Rossini, viale Japigia, sottopassaggio, viale Leopardi, viale Giovanni Paolo II, rampa intorno allo stadio, sp 364, viale della libertà, Via del Mare, via Imperatore Adriano, via San Francesco d’Assisi, viale De Pietro, viale Calasso, viale dell’Università, viale Gallipoli, viale Otranto, viale Cavallotti, via 95esimo Reggimento Fanteria, via Nazario Sauro, piazza Mazzini, via Oberdan. Le chiusure delle strade interessate dalla “Pedalata Mediolanum” saranno flessibili, dunque limitate al passaggio dei partecipanti.
– Alle 13 chiusure delle strade del percorso dei corridori del Giro d’Italia. Resteranno chiuse fino al termine della gara. Si tratta di: ss 7 ter Lecce Campi, ss 16 direzione Lecce, dall’uscita Campo Panareo, via Taranto, rotatoria dell’Obelisco, viale dell’Università, viale Gallipoli, piazza Argento, viale Otranto, via don Minzoni, via Torre del Parco, rotatoria in corrispondenza con la strada per Maglie, viale Rossini, viale Japigia, sottopassaggio, viale Leopardi, rotatoria con viale Giovanni Paolo II, viale Giovanni Paolo II, rampa intorno allo stadio e svincolo con l’innesto della sp 364 (Lecce-San Cataldo), sp 364 Lecce-San Cataldo, viale della libertà, rotatoria con piazza Palio, via del mare, via Imperatore Adriano, via San Francesco d’Assisi, via Garibaldi, viale De Pietro, rotatoria del bastione, viale Calasso.
Sgm ha attivato il servizio gratuito di “Park & Ride”, con una navetta che farà la spola da viale Chiatante (zona industriale) al City terminal (Foro Boario), con partenze ogni dieci minuti. Prima corsa alle ore 9 (da viale Chiatante); ultima corsa alle 20 (dal City terminal).
Ordinanze, provvedimenti, iniziative ed ogni altra utile informazione si possono consultare sul sito www.girolecce2025.it, raggiungibile direttamente dal sito del Comune di Lecce, cliccando l’apposito banner.
“Abbiamo visto con grande piacere – dice il sindaco Adriana Poli Bortone – che la Tappa d’arrivo a Lecce del Giro d’Italia è stata molto gradita già dalle iniziative collaterali. Ci sono state famiglie, ragazzi, cittadini, che hanno partecipato alle attrazioni dei due villaggi, alle biciclettate, alla mostra storica allestita a Palazzo Scarciglia. Mi auguro non si debbano aspettare altri 22 anni per fare manifestazioni come questa. Lo sport è unificante per tutti, dai più anziani ai più piccoli. Invitiamo tutti ad essere ancora più partecipi, domani, nei momenti finali della Gara, che rimarranno nei ricordi personali oltre che nella storia della città. Aver accolto a Lecce la Tappa del Giro d’Italia significa, per tutti noi, essere stati protagonisti. Una Tappa non è solo un “passaggio” ma la pietra miliare di un percorso, lungo l’intera nazione, che costituisce un abbraccio di persone, luoghi, comunità. E ospitare la quarta Tappa a Lecce ci offre l’opportunità di mostrare, con orgoglio, il valore della nostra comunità”.
Info e dettagli:
Da comunicato