Il docente di UniSalento Luigi De Bellis si sofferma sul libro di Angelo Francesco Sirsi. L’opera, fresca di stampa, “spinge il lettore a comprendere l’importanza della tutela dell’ambiente, la biodiversità, gli agro-ecosistemi, la necessità di una nuova economia circolare”
In un breve testo facilmente comprensibile dal titolo “L’Europa dei territori – La strategia UE per la neutralità climatica e un pianeta pulito” (Edizioni Esperidi, giugno 2025, pp. 96), Angelo Francesco Sirsi descrive magistralmente ed analizza il Green Deal della UE ponendo al centro la tutela dell’ambiente e la necessità che tutti i cittadini comprendano gli obiettivi della Comunità europea del Green Deal così da contribuire a risolvere, o magari ridurre, gli effetti dei cambiamenti climatici. Nel libro è ben spiegato l’obiettivo dell’Eu di raggiungere la neutralità climatica nel 2050, e nonostante siano citati nel testo alcuni errori di percorso (“cosa non ha funzionato”), il Green Deal, con le ingenti risorse messe a disposizione, rappresenta una strategia di crescita economica mirata a ottenere, almeno in Europa, la neutralità climatica al 2050, ovvero un equilibrio tra le emissioni e gli assorbimenti di gas a effetto serra.
Di conseguenza, il libro spinge il lettore a comprendere l’importanza della tutela dell’ambiente, la biodiversità, gli agro-ecosistemi, la necessità di una nuova economia circolare che riduca sia sprechi che rifiuti, e una rigenerazione degli spazi urbani (principalmente attraverso la piantumazione di alberi, la creazione di nuovi parchi e giardini, e la tutela e manutenzione del verde urbano già esistente – uno degli obiettivi del PNRR). L’autore propone una nuova visione antropologica, culturale e politica della nostra società che induca a condividere le parole (citate nel libro) di Papa Francesco “Costruire un’economia diversa, quella che fa vivere e non uccide, include e non esclude, umanizza e non disumanizza, si prende cura del creato e non lo depreda”, dato per assodato che è una contraddizione prevedere uno sviluppo economico sempre in crescita senza che il pianeta ne soffra o vada verso la distruzione.
Infine, in appendice, come esempio di attività coerenti con il Green Deal, Angelo Sirsi illustra brevemente il progetto “Green Revolution of Wealth in Salento” (GROWS), finanziato nell’ambito della iniziativa Comunitaria “European Local Energy Assistance” (ELENA) del quale il Comune di Campi Salentina è capofila di un consorzio di Comuni con l’obiettivo di: a) incrementare il risparmio energetico e la produzione di energia da fonti rinnovabili in edifici e strutture di proprietà dei comuni; b) garantire la disponibilità e l’ottimizzazione delle fonti di energia rinnovabile; c) efficientare la pubblica illuminazione; c) migliorare la mobilità sostenibile locale; d) ridurre le emissioni di anidride carbonica attraverso l’efficientamento degli edifici e dei servizi pubblici.
In conclusione, il libro è rivolto a tutti coloro che auspicano per figli e nipoti un clima accettabile ed intendano migliorare la comprensione di quanto andrebbe realizzato per ridurre il degrado climatico, fonte di disagio e malattie, soprattutto in un Salento dove i milioni di olivi seccati dalla Xylella non contribuiscono più a mitigare il clima con la loro traspirazione.
Luigi De Bellis
Docente Università del Salento

Angelo Sirsi (Campi Salentina, 1959) lavora in banca e da sempre con passione si occupa di politica. Nel 2001 è presidente del “Forum del centrosinistra Nord Salento”; dal 2004 al 2006 è vicesegretario della “Margherita”, Circolo di Campi Salentina; dal 2013 al 2016 è segretario Pd, Circolo di Campi Salentina; dal 2014 al 2015 è componente della segreteria provinciale Pd Lecce; dal 2015 al 2018 è componente della segreteria regionale Pd Puglia (delega alle Riforme istituzionali), componente della Commissione regionale del Pd per il tesseramento, commissario regionale Pd sezione provinciale di Taranto – sezione cittadina di Statte – sezione cittadina di Copertino; dal 2009 al 2012 è assessore alle Attività produttive, Commercio, Agricoltura e Marketing territoriale del Comune di Campi Salentina; dal 2012 al 2014 è assessore alle Politiche sociali e assessore al Personale e alle Politiche comunitarie del Comune di Campi Salentina; dal 2012 al 2014 è presidente dell’Ambito Territoriale Sociale dei Comuni del Nord Salento; dal 2014 al 2018 è assessore ai Lavori pubblici, Urbanistica e Patrimonio del Comune di Campi Salentina – promotore del programma Comunitario E.L.EN.A; dal 2015 al 2018 è delegato del sindaco di Campi Salentina nel Direttivo della Fondazione Città del Libro di Campi Salentina; dal 2019 ad oggi presidente provinciale di “Italia Viva” Lecce.
Foto in alto: Angelo Francesco Sirsi