“Nuovi modelli di viticoltura alla luce delle moderne tecnologie genetiche e delle politiche europee”. È il tema del confronto, promosso dal Settore Vitivinicolo di Alleanza Cooperative Agroalimentari, che si svolgerà in modalità webinar il 19 gennaio 2022, alle 10.
All’iniziativa parteciperanno Luca Rigotti, Settore Vitivinicolo Alleanza Cooperative Italiane – Agroalimentari, Paolo De Castro, europarlamentare – Commissione per l’agricoltura e lo sviluppo rurale Parlamento Europeo, Attilio Scienza, Università degli Studi di Milano, Michele Morgante, Istituto di Genomica Applicata Università di Udine, Mario Pezzotti, Centro ricerca innovazione della Fondazione “Edmund Mach”, Stefano Vaccari, direttore Generale CREA.
“Si tratta – viene spiegato dai promotori – di un tema particolarmente importante ed attuale, anche alla luce degli obiettivi posti dalla strategia Farm to Fork e della più recente proposta di legge n. 3310 presentata l’8 ottobre scorso alla Camera dei Deputati che prevede una procedura semplificata per la sperimentazione degli organismi ottenuti da tecniche di editing genomico, nelle more dell’adozione di una disciplina organica in materia da parte dell’Unione europea. Nel webinar del 19 gennaio verranno illustrati lo stato dell’arte e le prospettive delle tecniche di genome editing e di cisgenesi come nuove e potenziali opportunità di miglioramento genetico per l’ottenimento di varietà resistenti”.
Per seguire il webinar è necessaria la registrazione al link: https://attendee.gotowebinar.com/register/3692865252778713357.