La cerimonia a Palazzo dei Celestini oggi, lunedì 2 dicembre 2024
“Con questa divisa oggi assumete una responsabilità importante, entrate ufficialmente nel cuore pulsante di questa Istituzione. Non rappresentate solo voi stessi come individui, ma entrate a far parte di una grande famiglia: il volto della Provincia passa anche dal suo Corpo di Polizia. A seguito della Riforma, la Polizia provinciale aveva subito un depotenziamento, ma abbiamo voluto, con una scelta politica, investire e dare un segnale forte di rafforzamento del Corpo. Il controllo ambientale, necessario anche perché così difendiamo il rispetto del diritto costituzionale alla salute, è fondamentale per recuperare la bellezza di un territorio sfregiato troppo spesso dall’abbandono dei rifiuti. Benvenuti e in bocca al lupo per i lavori che affronterete ogni giorno”. Con queste parole il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva ha accolto, nella sala consiliare di Palazzo dei Celestini il giuramento dei nuovi agenti di Polizia provinciale.
Presenti alla cerimonia il vice prefetto Antonio Giaccari e il comandante del Corpo Alessandro Guerrieri. Il personale neo assunto, già coinvolto nei primi servizi di carattere operativo in campo ambientale e di sicurezza stradale, ha letto la formula di impegno ad adempiere con disciplina ed onore la funzione pubblica rivestita. Sono intervenuti il segretario generale Angelo Caretto, il direttore generale Andrea Romano, il capo di gabinetto Antonio Perrone, il vice comandante del Corpo Giuseppe Lazzari, il dirigente dei Servizi finanziari Pantaleo Isceri, il funzionario del servizio Personale Francesca Carano.
Hanno giurato fedeltà alla Repubblica i 9 Agenti assunti nel corso del 2024, all’esito di una procedura concorsuale articolata in più fasi, compresa una prova di efficienza fisica, effettuata presso il campo Coni di Lecce. Oltre al comandante e al vice, la Polizia provinciale può contare su 3 commissari, 8 ispettori e un agente. A loro si sono aggiunte queste 9 nuove unità. “Abbiamo aspettative su di voi – ha detto il comandante Alessandro Guerrieri – occorrono responsabilità e sforzo, ma soprattutto avere la grande opportunità di fare qualcosa per l’ambiente e di incidere sul territorio in cui vivete”.