Dieci concerti al tramonto in nove diverse località, dall’1 all’8 luglio, con l’aggiunta della Festa di chiusura, il 27 dello stesso mese, a Sogliano Cavour. Conferma del live all’Alba del 21-22 agosto nella marina leccese di San Cataldo, con un nome di spicco, al momento top secret, del panorama musicale internazionale, ed ancora, altri quindici concerti in cinque giorni, fra novembre e dicembre, nel Teatro Apollo ed in alcune Chiese di Lecce, con almeno due nomi di prestigio: il 28 novembre, Fabrizio Bosso col suo nuovo progetto “Omaggio a Pino Daniele”, ed il 6 dicembre, Sarah Jane Morris and Solis String Quartet, con la presentazione del nuovo spettacolo “For ever young”.
È stata così presentata, nella serata di oggi, martedì 10 giugno 2025, nel Salone degli Specchi della Prefettura di Lecce, l’edizione numero venti del “Locomotive Jazz Festival”, nato a Sogliano Cavour da un’idea del saxofonista Raffaele Casarano, di recente nominato, assieme all’attrice britannica Premio Oscar, Helen Mirren, da anni di casa in una masseria di Tiggiano, nel Capo di Santa Maria di Leuca, ambasciatore dell’Università del Salento nel mondo. Ospiti del prefetto Natalino Manno, alla presentazione, coordinata dal giornalista Marcello Favale, hanno partecipato il sindaco di Lecce, Adriana Poli Bortone, e la presidente del Consiglio regionale pugliese, Loredana Capone. Per impegni istituzionali, l’assessore regionale alla Cultura, Viviana Matrangola, ha inviato un messaggio.
LE NOVITÀ
Per l’edizione 2025, il Festival ha cambiato… binario. D’intesa col Comune leccese, ha mantenuto la fermata dell’Alba Locomotive a San Cataldo, ma ha spostato il mail stage in inverno, come detto a Lecce, nel Teatro Apollo ed in alcune Chiese, ed ha aperto il viaggio denominato “Tramonti Locomotive”, in otto Comuni del Salento, compresa la città di Brindisi. Qui, lunedì 7 luglio, nell’area del Monumento al Marinaio d’Italia, è programmata l’esibizione di Bungaro & Marco Pacassoni, nello spettacolo “Volevo volare con i piedi per terra”.
Si parte, comunque, martedì 1 luglio a Corigliano D’Otranto, in località Pozzelle, con Naomi Berrill “Sea Warrior”. Mercoledì 3, nel Castello, tappa ad Acaya, la frazione di Vernole, con il live “Io sono quello che vorrei essere” di Mario Rosini. Il 3, giovedì, spostamento nell’area archeologica di Roca Vecchia, marina di Melendugno, con il piano-solo “Angeli e demoni” di Giovanni Guidi. Il giorno successivo, venerdì 4, nel Parco Patula Cupa, concerto con organetto e loop di Alessandro D’Alessandro. Sabato 5, altra tappa, ma in località Monte Tumasi, con due concerti: Peppe Servillo e Cristian Califano prima e Rachele Andrioli “Coro a Coro” dopo. Domenica 6, poi, a Giurdignano, nella zona detta Vicinanze Due, sarà la volta di Nabil Bey e Fabrizio Piepoli in “Ghibli: suoni ed echi del Mediterraneo”. Martedì 8, fermata nella marina di Patù, San Gregorio, per il live del cantautore Folcast. Per la chiusura del programma di luglio, la Festa a Sogliano Cavour offrirà l’esibizione della ritrovata Banda Musicale “Santa Cecilia”, con ospiti Mauro Durante del Canzoniere Grecanico Salentino, la storica voce del Festival “La notte della Taranta”, Enza Pagliara, e dello stesso Raffaele Casarano, che del Locomotive è anche il direttore artistico (in collegamento audio-video, durante la presentazione, è intervento il frontman dei Negramaro, Giuliano Sangiorgi, che del Festival è codirettore artistico). Ed in chiusura, dee jay set con il moniker Populous, all’anagrafe Andrea Mangia.
Ogni live, verrà preceduto da visite guidate in altrettanti luoghi-simbolo della città ospitante, e seguito dalla degustazione dei prodotti enogastronomici tipici del posto.
NON SOLO LOCOMOTIVE
Come per le passate edizioni, anche questa ormai alle porte, è resa possibile da numerose e qualificate collaborazioni, a partire dalle trenta professionalità che affiancano Casarano, in testa il padre Giuseppe, presidente di Locomotive Impresa, e la sorella Carla, responsabile del Locomotive Giovani, il progetto che offre visibilità ai nuovi talenti, e del progetto di musicoterapia oncologica. Oltre all’insostituibile ruolo delle Forze dell’Ordine (polizia, carabinieri e guarda di finanza), vigili del fuoco, polizia locale ed Associazioni di volontari, in prima fila sono il main sponsor Links Group del Ceo Giancarlo Negro, Università del Salento col rettore Fabio Pollice, ArtWork del presidente Paolo Babbo, Btm Italia del Ceo Nevio D’Arpa, Medici senza frontiere di Laura Perrotta, Fondazione Splendor Fidei di don Antonio Montinaro e del direttore Antonio Perrone; ed ancora: AverCura, Ance Lecce, Gal Terra d’Arneo, Apollonio 1870 e Sangiorgi edizioni musicali. In primo piano, i contributi di Ministero della Cultura, Regione Puglia ed Amministrazioni comunali di Lecce (sindaco Adriana Poli Bortone) e Brindisi (sindaco Giuseppe Marchionna), e la disponibilità dei Comuni ospitanti: Corigliano d’Otranto (sindaco Dina Manti), Gagliano del Capo (Daniele Vitali), Giurdignano (Monica Gravante), Leverano (Marcello Rolli), Melendugno (Maurizio Cisternino), Patù (Gabriele Abaterusso), Sogliano Cavour (Giovanni Casarano), Vernole (Mauro De Carlo).
Vale sottolineare, che parte dell’incasso dell’Alba Locomotive, verrà donato al Reparto di oncologia pediatrica dell’ospedale Vito Fazzi di Lecce.
Toti Bellone
© Riproduzione riservata