Il sindaco Stefano Minerva: “Un’esperienza che cambia la vita, in bocca al lupo ai nostri ragazzi”
Otto giovani selezionati dal Comune di Gallipoli per i due progetti di servizio civile universale: quattro per “Rete culturale” e quattro per “Rete informativa”.
Il progetto “Rete culturale” pone come obiettivi migliorare la tutela e la conservazione del patrimonio librario e archivistico, potenziare l’accessibilità e la fruizione delle biblioteche comunali e, più in generale, anche degli altri luoghi della cultura presenti sul territorio (musei civici, palazzi nobiliari, centri culturali).
Il secondo progetto “Rete informativa” ha come obiettivo quello di offrire ai cittadini un servizio di sportello informativo unico di primo orientamento sui servizi fruibili e le modalità di accesso, con un’attenzione particolare al target dei giovani e dei turisti, incrementando e destagionalizzando l’attuale servizio offerto dagli infopoint. L’obiettivo specifico è quello di potenziare l’accesso all’informazione e quindi alle opportunità e ai servizi offerti sul territorio, favorendone la fruizione.
Destinatari di entrambi i progetti sono giovani dai 18 ai 29 anni interessati a dedicare un anno della propria vita in favore della comunità, per un monte ore annuo pari a 1145, percependo un assegno mensile di 507,30 euro. I giovani impegnati sono Antonio Bianco, Leo Barletta, Giorgia Renna, Alessia Marzo, Lucia Greco, Francesco Esposito, Antonio De Vita, Maria Grazia Tramacere.
“Un grande in bocca al lupo – commenta il sindaco Stefano Minerva – ai ragazzi e alle ragazze che iniziano oggi questa nuova avventura: il Servizio Civile Universale è sinonimo di crescita, di futuro e di condivisione. Come ogni anno, portiamo avanti questi valori e confermiamo l’adesione al progetto, convinti che questa sia un’opportunità per tutti”.