È stato firmato ieri, mercoledì 8 ottobre 2025, nella sede provvisoria del Comune di Salice Salentino, in via Pasquale Leone, il Protocollo d’intesa “per la gestione dell’istituendo Centro di Interpretazione e Documentazione della Cultura vitivinicola in Terra d’Arneo”, previso nell’immobile “Frassanito”, in via Vittorio Emanuele II. Hanno sottoscritto il documento: Comune di Salice Salentino, Consorzio di tutela vini Dop “Salice Salentino”, Gal “Terra d’Arneo”, Cantina cooperativa “Salice Salentino”, azienda vitivinicola “Leone De Castris”, Pro Loco, Castello Monaci, “Imago” e Atemà.
Il Protocollo d’intesa, si legge fra l’altro in una nota del Comune, stabilisce anche “la creazione di un tavolo di coordinamento permanente, con incontri periodici tra i rappresentanti degli enti firmatari, ospitati a rotazione da ciascun soggetto aderente. Tra le prime iniziative in programma, l’organizzazione di eventi tematici di rilevanza regionale sulla cultura del vino, in linea con le strategie del Piano Paesaggistico Territoriale Regionale della Puglia (Pptr), in particolare con l’Ambito 10.2 “Terra d’Arneo”.
“Con la firma di questo protocollo – sottolineano il sindaco Mimino Leuzzi e l’assessore Luigi Palazzo – Salice Salentino compie un nuovo e significativo passo nella valorizzazione del proprio patrimonio identitario e culturale. Il Centro di Interpretazione sarà uno spazio aperto al confronto, alla ricerca e alla promozione della cultura vitivinicola, frutto di una storia secolare che ancora oggi caratterizza profondamente il nostro territorio. Vogliamo che diventi un luogo vivo, partecipato, dove si costruiscano sinergie tra pubblico e privato, cultura e impresa, tradizione e innovazione. Questo progetto non è solo un punto di arrivo, ma un punto di partenza per una visione condivisa del futuro del nostro territorio”.