La Provincia di Lecce, anche in questo nuovo anno scolastico, offre agli studenti fragili attività di assistenza, di sostegno e di accompagnamento, finalizzate a garantire il diritto allo studio. Partono da lunedì 22 settembre 2022, le due fondamentali prestazioni che l’Ente di Palazzo dei Celestini fornisce alle famiglie del territorio: il Servizio di integrazione scolastica per gli studenti delle scuole superiori ed il Servizio di assistenza scolastica ed extra scolastica per studenti audiolesi e videolesi delle scuole di ogni ordine e grado della provincia di Lecce.
Tali servizi prevedono l’affiancamento, principalmente in orario scolastico, di operatori specializzati ai ragazzi con disabilità. I beneficiari del Servizio di integrazione scolastica sono circa 300 utenti che frequentano gli Istituti superiori di Lecce e provincia, mentre coloro che usufruiscono del Servizio di assistenza specialistica scolastica ed extra scolastica per studenti audiolesi e videolesi, sono circa 100 utenti delle scuole di ogni ordine e grado del Salento.
Gli studenti che sono in possesso della certificazione di disabilità grave (ai sensi dell’art.3, comma 3 della legge 104/92) e che non usufruiscono ancora del servizio, possono accedervi presentando domanda alla Provincia di Lecce, utilizzando i moduli allegati nella sezione “Scuola e diritto allo studio” del sito istituzionale dell’Ente (www.provincia.le.it).
L’Ente provinciale, a partire da martedì scorso, in coincidenza con l’inizio del calendario scolastico regionale, ha avviato anche il servizio di Trasporto Assistito, che prevede il trasferimento casa-scuola e viceversa di tutti i ragazzi con disabilità che frequentano gli Istituti superiori. Si tratta di un vero e proprio “servizio pubblico dedicato”, che si snoda su tutto il territorio provinciale e che, novità di quest’anno, è partito contestualmente per tutti i 158 ragazzi che ne hanno fatto richiesta. Tutte le attività sono pianificate e organizzate dal Servizio Governance strategica e del Pnrr, Promozione territoriale e Welfare della Provincia di Lecce, guidato dal dirigente Roberto Serra.
“Nel corso degli ultimi anni, sulla base dell’analisi dei bisogni e dell’ascolto dei beneficiari – dice il presidente Stefano Minerva – i servizi di assistenza e sostegno alle attività scolastiche ed extrascolastiche alla disabilità hanno offerto soluzioni ampie in termini di puntualità e di competenza, ben soddisfacendo le esigenze delle famiglie interessate. Il nostro impegno prosegue per affinare ed ottimizzare quanto già fatto, affinché si possano eliminare sempre di più gli ostacoli e i disagi dall’esperienza quotidiana di questi studenti e studentesse”.
Da comunicato