JOB&Orienta Bari - 16 Mag 2025

“Punti Cardinali for work”, presentato il nuovo avviso pubblico

L’incontro si è tenuto oggi, venerdì 16 maggio 2025, presso la Fiera del Levante (Stand Regione Puglia “Agorà”)


Spazio Aperto Salento

A conclusione di JOB&Orienta Bari (Salone Orientamento scuola formazione lavoro), è stato presentato l’avviso pubblico “Punti Cardinali for work. Punti di orientamento per la formazione e il lavoro”. Alla conferenza stampa di lancio della misura, che si è tenuta oggi venerdì 16 maggio 2025 presso la Fiera del Levante (Stand Regione Puglia “Agorà”), sono intervenuti Sebastiano Leo, assessore regionale all’Istruzione e Lavoro, Silvia Pellegrini, direttrice del Dipartimento Politiche del Lavoro, Istruzione e Formazione, Pasquale Orlando, direttore della Struttura Speciale Por – Autorità di Gestione PR FESR-FSE+ 2021-2027,  Pasquale Lanera, funzionario E.Q.-Supporto al Responsabile di Fondo FSE+,  Titti De Simone, consigliera del presidente della Giunta regionale, Luciana Laera, delegata alle Politiche di Genere Anci Puglia, e Lucia Parchitelli, presidente della Commissione VI del Consiglio regionale.

“Con la ripartenza di Punti Cardinali – ha detto l’assessore Sebastiano Leo – prende avvio anche il nuovo ciclo di incontri territoriali dedicati alla presentazione della seconda edizione della misura. L’obiettivo prioritario è instaurare un confronto strutturato con le Amministrazioni comunali, che per la prima volta assumono un ruolo centrale nell’ambito di un’iniziativa interamente orientata al supporto e all’orientamento dei cittadini. I risultati conseguiti nella prima edizione hanno evidenziato con chiarezza l’efficacia del modello adottato, confermando la necessità di proseguire con decisione lungo questo percorso. L’ascolto attivo dei territori, l’analisi puntuale dei fabbisogni locali e il dialogo costante con i giovani e il tessuto produttivo rappresentano elementi imprescindibili per la costruzione di politiche orientative realmente efficaci”.

“In questo quadro – ha aggiunto Leo – Arpal Puglia rappresenta un attore fondamentale per il successo dell’iniziativa. Il suo contributo tecnico/operativo, la conoscenza approfondita del mercato del lavoro regionale e la capacità di fare rete con gli attori istituzionali e privati, rendono l’Agenzia un punto di riferimento essenziale per il raggiungimento degli obiettivi di Punti Cardinali. Punti Cardinali si configura come una misura strategica e lungimirante, capace non solo di rispondere alle esigenze attuali, ma anche di anticipare le trasformazioni del mercato del lavoro. Sono certo che questa seconda edizione saprà produrre risultati ancora più solidi e tangibili, rafforzando il legame tra formazione, orientamento e occupazione”.

Il tour di presentazione del Bando “Punti Cardinali for work. Punti di orientamento per la formazione e il lavoro” prenderà avvio l’11 giugno dal Castello di Copertino. Al momento le altre tappe previste sono: Manduria (13 giugno), Andria (16 giugno), Molfetta e San Giovanni Rotondo (18 giugno), Foggia (19 giugno), Lucera (23 giugno), Monopoli (25 giugno), Brindisi e Taranto (26 giugno), Zollino (27 giugno), Tricase (30 giugno).

“Sulla scia del successo del precedente Avviso che ha ottenuto un impatto significativo nella realtà territoriale pugliese – si legge nel comunicato pubblicato sul sito della Regione Puglia – Punti Cardinali for work intende capitalizzare i risultati ottenuti, intervenendo su un territorio che, avendo già sperimentato forme innovative ed integrate di orientamento, è più predisposto a realizzare attività rispondenti agli obiettivi peculiari di ciascuna comunità. Con una dotazione finanziaria complessiva pari a 15milioni di euro a valere sul PR Puglia FESR-FSE+ 2021-2027, la nuova misura, destinata ai soggetti disoccupati, inattivi ed inoccupati, con particolare attenzione alle persone più svantaggiate, tra cui immigrati e soggetti fragili, prevede la realizzazione di attività di orientamento per supportarne l’ingresso o il reinserimento nel mercato del lavoro. In particolare, le iniziative saranno attuate tramite attività laboratoriali, giornate di orientamento al lavoro, sportelli di orientamento al cittadino, attività di animazione territoriale ed ascolto partecipato che prevedono il coinvolgimento delle donne su tematiche inerenti l’occupazione femminile in un’ottica di parità di genere, gemellaggi e accordi con altri Enti locali, istituzioni pubbliche e private di altre regioni italiane al fine di promuovere l’offerta del lavoro e della formazione territoriale”.

“Nella settimana in cui si celebra il Giubileo del lavoro e si ricorda San Giuseppe lavoratore, il carpentiere, homo Faber – ha detto la direttrice Silvia Pellegrini – ripartiamo nel percorso di Agenda del lavoro, mai interrotto, e di consolidamento delle comunità formative educanti permanenti. Con uno sforzo corale di Comuni, enti di formazione, Its, scuole, Cpia, Università, Apl, Cpi, associazioni sindacali e datoriali, tutti protagonisti di Job&Orienta Bari, promuoviamo i punti cardinali elementi che modellano la storia ancor più della geografia. Amare il proprio lavoro è la migliore approssimazione della felicità in terra (Levi)”. (red.)