Regione Puglia - 23 Ott 2025

“Punti Cardinali For Work”, Sebastiano Leo: “Un risultato straordinario che racconta la forza delle reti territoriali”

Presentati i primi esiti dell’Avviso: 124 progetti ammessi al finanziamento (59 in provincia di Lecce)


Spazio Aperto Salento

“Punti Cardinali è una delle esperienze più belle e più vere che abbiamo costruito in questi anni. È nata per avvicinare le persone alle opportunità di formazione e lavoro, per accompagnarle nelle scelte, per renderle protagoniste del proprio futuro. Oggi, con Punti Cardinali For Work, raccogliamo un risultato straordinario che racconta la forza delle reti territoriali e la fiducia che gli enti locali ripongono nella Regione Puglia”. Sebastiano Leo, assessore regionale alla Formazione, Lavoro, Istruzione e Universà, si sofferma sui primi esiti dell’Avviso “Punti Cardinali For Work. Punti di orientamento per la formazione e il lavoro”.

Il Nucleo di Valutazione, a fronte di oltre 200 domande presentate da Comuni, Province e associazioni degli enti territoriali, ha ammesso a finanziamento 124 progetti per un importo complessivo di 11.665.100 euro, a valere sui 15 milioni di euro stanziati nell’ambito del Programma Regionale Puglia Fesr-Fse+ 2021-2027, Azione 5.1 “Interventi per l’occupazione”.

“Dietro questi numeri – dice Leo – ci sono comunità che si mettono in gioco, territori che costruiscono insieme un modello di orientamento innovativo e inclusivo. Il fatto che più di cento enti locali abbiano partecipato e presentato progetti di qualità dimostra che Punti Cardinali è ormai un marchio di fiducia, un modo concreto di intendere le politiche attive del lavoro e della formazione”.

Tra i risultati più significativi, spicca il contributo della Provincia di Lecce, con 59 progetti approvati per oltre 5,6 milioni di euro, seguita dalla Provincia di Foggia e da quella di Taranto (21 enti ciascuna per quasi 2 milioni di euro). Buoni risultati anche per Bari (12 progetti, oltre un milione di euro), Brindisi (8 progetti, quasi 723 mila euro) e Bat (3 progetti, circa 270 mila euro).

Ecco l’elenco dei Comuni della provincia di Lecce: Alezio; Alliste; Andrano; Aradeo; Arnesano; Bagnolo del Salento; Caprarica di Lecce; Carpignano Salentino; Carmiano; Casarano; Castrignano del Capo; Castri di Lecce; Collepasso; Copertino; Corsano; Galatina; Galatone; Gagliano del Capo; Giuggianello (in convenzione con il Comune di Sanarica); Lecce; Lizzanello; Maglie; Martano; Martignano; Matino; Melendugno; Melissano; Miggiano; Montesano Salentino; Monteroni; Nardò; Neviano (in convenzione con il Comune di Seclì); Novoli; Otranto; Ortelle; Parabita; Patù (in convenzione con il Comune di Morciano di Leuca); Poggiardo; Porto Cesareo; Racale; Salice Salentino; Salve; San Cassiano; San Cesario di Lecce; San Donato di Lecce; Sannicola; Scorrano; Sogliano Cavour; Soleto; Squinzano; Spongano; Sternatia; Surbo; Taurisano; Taviano; Tuglie; Ugento; Veglie; Zollino.

“È un segnale chiaro – sottolinea l’assessore – quando istituzioni, territori e comunità locali lavorano insieme, si moltiplicano le opportunità. Punti Cardinali For Work è una visione: quella di una Puglia che investe sulle persone, sull’orientamento, sul lavoro come diritto e come dignità”.

Il lavoro del Nucleo proseguirà con la valutazione delle restanti istanze sino ad esaurimento della dotazione finanziaria dei 15 milioni di euro stanziati.

 

In foto: Sebastiano Leo