Guagnano - 09 Mar 2025

“Raccogliere: voci, storie, esperienze di una comunità che legge”

Presentazione del progetto martedì 11 marzo 2025, alle ore 19, presso la “Biblioteca del Negroamaro e delle Terre d’Arneo” a Guagnano


Spazio Aperto Salento

Si terrà martedì 11 marzo 2025, alle ore 19, presso la “Biblioteca del Negroamaro e delle Terre d’Arneo”, a Guagnano (via Pio XII), la presentazione di “Raccogliere: voci, storie, esperienze di una comunità che legge”. Si tratta del progetto del Comune, titolare della qualifica “Città che legge”, risultato al primo posto della Sezione 2 – Comuni da 5001 a 15.000 abitanti – del bando nazionale “Città che legge 2023”, promosso dal Centro per il Libro e la Lettura (CEPELL).

Interverranno Francois Imperiale, sindaco di Guagnano, Mimma Leone, assessore comunale alla Cultura, Loredana Capone, presidente del Consiglio regionale della Puglia, e Loredana Gianfrate, presidente di “Imago” Cooperativa sociale (soggetto gestore della “Biblioteca del Negroamaro e delle Terre d’Arneo”).

Le attività previste nel Progetto, che saranno realizzate in 12 mesi con un finanziamento di 20mila euro, sono finalizzate a promuovere e valorizzare la lettura come strumento di crescita culturale e sociale, a stimolare la creazione di una città che legge, apprende e cresce, puntando su servizi innovativi che promuovano il benessere della persona, mettendo al centro le sue fragilità e i suoi punti di forza.

“Raccogliere: voci, storie, esperienze di una comunità che legge”, non è solo un percorso che mira a promuovere la lettura, ma anche un’opportunità per valorizzare il patrimonio immateriale della comunità, trasformandolo in un “motore” di sviluppo sociale e culturale che si propone di individuare e custodire le storie e le esperienze della comunità, trasformandole in un patrimonio condiviso di conoscenza.

La “Biblioteca del Negroamaro e delle Terre d’Arneo” di Guagnano, già simbolo di vivacità e partecipazione, si pone come epicentro di questo percorso, con attività strutturate, metodologie partecipative e azioni che coinvolgeranno la cittadinanza in un processo continuo di ascolto e condivisione.

I partner che collaboreranno nella realizzazione degli interventi sono: l’Istituto comprensivo Salice Salentino-Guagnano, l’Associazione “Laboratorio oratorio” di Olimpia Asd, l’Associazione Officine Arca Aps, l’Associazione “Il Paese dei Balocchi” Odv, l’Associazione “Mamma Coi” Odv, “Imago” Cooperativa sociale e l’Associazione “Guagnano Informa Aps”.

L’evento di presentazione, che è aperto a tutti, rappresenta una prima occasione di incontro e di riflessione sull’importanza della lettura, quale mezzo di inclusione e di sviluppo comunitario. Alla conclusione della serata è prevista la degustazione di prodotti tipici locali.

Info: 08321778010; readguagnano@gmail.com; canali ufficiali del Comune o del progetto (Instagram e Facebook READ – Voci di Guagnano).

 

Aggiornamento

Immagini della serata di presentazione (11 marzo 2025)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Comunicato