Attualità - 10 Ago 2023

Rimpatriata a 50 anni dal diploma: “festa speciale” per gli ex studenti del “De Giorgi”


Spazio Aperto Salento

Mezzo secolo dopo il diploma liceale conseguito nel 1973, si ritrovano attorno ad un tavolo imbandito, per ricordare l’ansia degli esami e la felicità di averli poi superati, ma anche per riabbracciarsi e raccontarsi.

Sono gli ex studenti della Sezione “E” dello Scientifico “De Giorgi” di Lecce che, nei giorni scorsi, si sono dati appuntamento al ristorante “I sapori salentini” della frazione di Vernole, Pisignano, per festeggiare, appunto, i 50 anni dal sospirato diploma.

Compresi gli “stranieri” Lino Pepe, Carmelo De Giorgi e Gino Spagnolo, giunti appositamente da Metz in Francia, Tivoli e Vercelli, erano in 14. Oltre a chi scrive: Enzo Ferrara di San Cesario, Gerardo Filippo di Aradeo, i leccesi Roberto Mantovano, Eleonora Pinca, Pina Ruberto e Rino Scopece, Osvaldo Simone di Trepuzzi, Maria Teresa Tamburrano di Cavallino, e Roberto Timo di Lecce.

Della partita, faceva parte anche Titti Stoppa, proveniente da Mesagne, che per l’occasione ha festeggiato il compleanno e che, al pari di uno degli assenti giustificati, il “romano” Francesco Marati, dagli ex della Sezione E è stata, per così dire, “adottata”. Adottata perché, dopo lo sdoppiamento dell’originaria Sezione “I”, resosi necessario per la scelta della lingua (Inglese oppure Francese) da studiare nel biennio, cambiò classe.

Gli altri assenti giustificati, erano: Luciano Caricato (Lecce), Giuseppe Casilli (Cavallino), Enzo Cesarino (Lecce, vive a Bologna), Corrado Favale, Luciano Gargiulo ed Antonio Mariano, tutti di Lecce, Romeo Metrangolo (Squinzano), Salvatore Palma (Trepuzzi), Luigi Petrachi (Melendugno) e Giancesare Raho (Lequile, vive a Latina).

Più volte rievocati, tra i festeggiati riunitisi con mogli, compagne ed amici, erano virtualmente presenti anche i tre diplomati nel frattempo scomparsi: Sandro Amato di Lecce, Antonio Ferrante di Trepuzzi e Giuseppe Tondo di San Pietro in Lama.

Fra un brindisi ed una fetta di torta con 50 candeline, sulle selezioni musicali di Dj War, al secolo Antonio Conte di Lizzanello, gli ex studenti si sono concessi più di un ballo, ma anche momenti di relax per ricordare i docenti che, più degli altri, hanno scandito il percorso di studio dei cinque anni di Liceo: dalla severa professoressa di Italiano e Latino, Giulia Fazzi Frugis, al simpatico professore di Scienze, Vittorio Potì, passando per l’integerrimo prete salesiano don Matteo Martinelli di Filosofia.

Prima dei sorrisi, degli abbracci e dei ricordi, agli ex studenti, una delle ospiti al seguito, Carmen Fontana in Scopece, ha regalato la lettura dei rispettivi ritratti, pensati e messi nero su bianco con sana ironia, e per di più, in rima.

Toti Bellone
© Riproduzione riservata

 

Foto in alto: gli ex studenti della sezione “E” del Liceo “De Giorgi”. Sotto: foto di gruppo inizi anni ’70