• mercoledì , 22 Ottobre 2025

Guagnano - 29 Lug 2025

“Sagra dell’Uva Cardinal e del Vino”: sapori, tradizione e musica live

Appuntamento in programma venerdì 2 e sabato 3 agosto 2025, presso Largo Pertini, a Guagnano. L’evento sarà preceduto, giovedì 31 luglio, da “Filari in festa”


Spazio Aperto Salento

Evento dell’estate salentina. Si terrà a Guagnano, venerdì 2 e sabato 3 agosto 2025, presso Largo Pertini, la 43ª edizione della “Sagra dell’Uva Cardinal e del Vino”. L’appuntamento, organizzato dalla locale “Pro Loco 93 Aps” in collaborazione con Comune e “Snam Hub Sociale” e con il patrocinio del Gal Terra d’Arneo, è stato promosso per offrire “una vetrina d’eccellenza” ai prodotti tipici del territorio, in particolare alla prelibata uva da tavola Cardinal e al vino di qualità prodotto nell’area.

“L’uva Cardinal – si legge in una nota degli organizzatori – è riconosciuta ufficialmente come Pat (Prodotto agroalimentare tradizionale): una certificazione del Ministero dell’Agricoltura che valorizza le eccellenze radicate nella cultura e nelle pratiche agricole del territorio. Un simbolo di identità e qualità, profondamente legato alla storia produttiva di Guagnano.

A fare da preludio alla due giorni della sagra sarà Filari in festa, in programma il 31 luglio, in contrada Leuci, presso l’Azienda agricola Antonio Rizzo. Un’occasione unica per vivere l’autentica esperienza contadina tra i filari, con la raccolta live dell’uva Cardinal, accompagnata da musica popolare e degustazioni di uva, cibo e vino. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con L’Orecchietta”.

“Nei giorni della sagra – viene aggiunto – musica dal vivo a partire dalle ore 20. Sabato 2 agosto saliranno sul palco i travolgenti Kawabonga Party, mentre domenica 3 sarà la volta degli Accasaccio, per una chiusura all’insegna dell’allegria e della partecipazione. Durante la seconda serata si terrà anche la storica premiazione del miglior produttore di uva Cardinal, un riconoscimento simbolico che celebra il lavoro, la passione e la qualità dei viticoltori locali. Non mancheranno uno spazio dedicato ai più piccoli con area bimbi e un’ampia proposta gastronomica. Si potranno degustare, oltre al buon vino Negroamaro, panini e piatti tipici della tradizione culinaria locale, in un’atmosfera che coniuga tradizione, socialità e valorizzazione del territorio”. (red.)