L’assessora Fattizzo: “Il nostro impegno è rivolto a sostenere le famiglie che affrontano difficoltà quotidiane”
È online, sul sito del Comune di Gallipoli, l’avviso pubblico volto a sostenere economicamente le famiglie con minori affetti da disturbi dello spettro autistico e altri disturbi del neurosviluppo, come ADHD, disabilità intellettiva, ritardo globale dello sviluppo e ritardo psico-motorio. L’iniziativa intende favorire l’accesso a trattamenti educativi, riabilitativi, psicologici e comportamentali strutturati, con riferimento agli interventi effettuati nel corso del 2024.
Il contributo, che si articola in due componenti, mira a coprire sia attività realizzate presso centri riabilitativi o studi privati, sia interventi specialistici a domicilio o durante attività extrascolastiche, fino a comprendere la partecipazione a campi estivi organizzati con l’ausilio di personale qualificato.
La prima componente consiste in un bonus una tantum di 500 euro, che sarà erogato previa presentazione di un’istanza descrittiva delle attività destinate al minore. Questo bonus, non soggetto a rendicontazione, richiede solo una dichiarazione finale da parte del beneficiario, attestante lo svolgimento delle attività previste entro il 31 gennaio 2025.
La seconda componente prevede un contributo economico fino a un massimo di 1.500 euro, calcolato sull’80% delle spese effettivamente sostenute e documentate dalle famiglie. Anche in questo caso, il finanziamento sarà erogato in modalità a sportello, in base all’ordine di presentazione delle istanze e fino all’esaurimento delle risorse disponibili.
Per accedere ai contributi, le famiglie interessate devono presentare domanda, corredata dalla documentazione richiesta, entro le ore 12 del 31 gennaio 2025. Le istanze possono essere inviate tramite pec all’indirizzo servizisociali.comunegallipoli@pec.rupar.puglia.it o consegnate a mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune.
“Il nostro impegno – dice Tonia Fattizzo (in foto), assessora alle Politiche sociali – è rivolto a sostenere le famiglie che affrontano difficoltà quotidiane, offrendo loro strumenti concreti per accedere a percorsi di cura e assistenza personalizzati. Vogliamo garantire a ogni bambino la possibilità di crescere in un contesto inclusivo, dove i loro bisogni specifici trovino risposte adeguate. Invitiamo tutti i cittadini interessati a partecipare a questo avviso e a rivolgersi agli uffici comunali per qualsiasi necessità di supporto”.
Leggi anche: