Domani, mercoledì 28 agosto 2024, a Novoli, in programma “Ad sidera mundi – Sguardi di meraviglia”, serata dedicata alle stelle e al rapporto dell’uomo con gli astri. Nei giorni seguenti, fino al 7 settembre, gli altri appuntanti della rassegna
“Sotto cieli di libertà”. Al via la rassegna promossa a Novoli dalla Consulta delle Associazioni con il patrocinio del Comune. Da domani, mercoledì 28 agosto 2024, fino a lunedì 9 settembre, in programma appuntamenti di astronomia, arte, sport, cultura ed attività sociali.
«Cooperazione, collaborazione e condivisione – spiega Maria Luisa Tarantini, presidente della Consulta – tengono insieme le varie realtà associative che si incontrano e riconoscono in un unico tema, “la libertà”, capace di accomunare le diverse identità e vocazioni che avviano un processo partecipativo ad ampio spettro ed inclusivo».
Tutti gli appuntamenti previsti nell’articolato cartellone di “Sotto cieli di libertà”, si svolgeranno nell’Area Eventi di via Salice, mentre in piazza Tito Schipa, protagonista sarà lo sport con il “Torneo Estate Novolese”. (pickleball, volley e calcio a 5). Iniziato lo scorso 24 agosto, il torneo di calcio a 5 proseguirà fino all’8 settembre a cura dell’Asd Amici Rossoblu e dell’Asd Novoli Calcio.
Mercoledì 28 agosto, l’associazione “Fucina Sociale”, insieme a “Sulle vie della Birra”, proporrà “Ad Sidera Mundi – Sguardi di Meraviglia”. Alle ore 20 l’apertura della Mostra astro-fotografica “Ai confini dell’Universo” con gli scatti più belli realizzati dai membri del Gas (Gruppo Astrofili del Salento). I partecipanti esporranno immagini eccezionali del cosmo (pianeti, nebulose, costellazioni). Alle 21 l’osservazione astronomica diretta curata e condotta dal Gruppo Astrofili del Salento, attraverso l’utilizzo di telescopi che permetteranno di ammirare la volta celeste. Alle 22, infine, una degustazione narrata di birra artigianale che, attraverso il racconto a doppia voce tra Dante Sacco, esperto di Scienze demo-etno-antropologiche, e Aristodemo Pellegrino, archeologo, Unionbirrai Beer Taster e ideatore del progetto culturale “Sulle vie della Birra”, permetterà di viaggiare tra miti, storie, leggende, riti e culti antichi legati al cielo e agli astri. In degustazione saranno proposte tre birre artigianali del Birrificio Malatesta di Lecce. L’ingresso alla serata è libero previa prenotazione. La degustazione prevede un contributo di 3 euro. Info e prenotazioni: 3202125332 (Simone Caricato, presidente di Fucina sociale); 3295459310 (Aristodemo Pellegrino).
Giovedì 29 agosto alle ore 20 sarà la volta de “Il mio canto libero”: la scuola di formazione “AMadeuS, Arte, Musica e Spettacolo”, in collaborazione con l’associazione culturale “Viva Mente” e la Compagnia teatrale “Mario Teni”, presenterà musica, dialoghi e poesia sul tema della libertà come forma autonoma di pensiero, azione e partecipazione.
Venerdì 30 agosto, alle ore 20, “Omaggio a Morricone”, a cura della scuola di formazione “AMadeuS, Arte, Musica e Spettacolo”. Nel corso dell’evento vi sarà un’estemporanea di pittura a cura dell’associazione “Involo”.
Sabato 31 agosto, a partire dalle ore 20.30, l’associazione “Join Novoli”, in collaborazione con “Rione Stazione” e “Donne della Fòcara”, offrirà la “Pizzica sotto le stelle” con musica dal vivo a cura del gruppo “I pizzicati”: un appuntamento e tanto divertimento per grandi e piccini.
Domenica 1 settembre, alle ore 20, l’Asd Centro danza “Il Sogno” presenterà “La notte delle stelle”, spettacolo di danza classica, moderna e contemporanea con la direzione artistica di Bianca Milli.
Lunedì 2 settembre, alle ore 19, la “Notte bianca dei bambini”, i più bei classici della Disney cantati ed interpretati dalla compagnia del musical “C’era una volta”. Non solo musica ma anche giochi di strada per bambini di età compresa fra i 4 e i 12 anni. L’iniziativa è stata ideata e promossa dall’associazione” Involo”. A seguire, un intervento sul tema delle emozioni curato dall’associazione “73051” con la presenza di Rachele Cascavilla, psicologa e psicoterapeuta, e la proiezione di un cartone animato a cura dell’associazione “Aracof”.
Il 3 settembre, alle 21, sempre a cura di Aracof, andrà in “scena” il “Circus Salento”, attrazioni per grandi e piccini.
Il 6 settembre, alle ore 20, in piazza Tito Schipa, avrà luogo il torneo di Pickleball, uno sport di racchetta, che rielabora alcune tecniche e regole del pop tennis. L’iniziativa è stata promossa dal Circolo Tennis Novoli.
Il 7 settembre, a partire dalle ore 19, il torneo di “Volley sotto le stelle” organizzato dalla “Bee Volley Lecce Asd”.
L’8 settembre si concluderà il torneo di calcio a 5, curato dall’Asd Amici Rossoblu e dall’Asd Novoli Calcio.
«Il cartellone estivo proposto dalla Consulta delle Associazioni – dice Sandro Ruggio, consigliere comunale con delega all’associazionismo – è frutto di un lavoro che viene svolto con spirito di servizio alla comunità ed assiduità capaci di elaborare e promuovere un ricco programma di iniziative e manifestazioni rivolto a tutti i cittadini, qualsiasi sia la loro età. “Sotto cieli di libertà”, non è solo il titolo della rassegna ma un esplicito invito ad una visione della vita e della comunità dove la “convivialità delle differenze” abbia diritto di cittadinanza insieme alla libertà di espressione declinata in tutte le sue forme».