UniSalento - 27 Apr 2025

“Spring Chemistry Festival” al Campus Ecotekne

Evento martedì 29 aprile 2025, a partire dalle ore 9.30, nel Centro congressi


Spazio Aperto Salento

“Spring Chemistry Festival”. Si terrà martedì 29 aprile 2025, alle ore 9.30, nel Centro congressi di “Ecotekne”, un’intera giornata dedicata alla chimica promossa dal Consiglio didattico di Scienze Chimiche del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali. In programma seminari, confronti con aziende e presentazione del nuovo corso di laurea dell’Università del Salento in “Chimica per la Sostenibilità”.

L’evento si aprirà con i saluti istituzionali del rettore Fabio Pollice, del direttore del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali, Stefano Piraino, del presidente della Società Chimica Italiana, Gianluca Farinola, e della presidente della European Chemical Society, Angela Agostiano. A seguire il professore Michele Benedetti, presidente del Consiglio didattico di Scienze Chimiche, presenterà il nuovo corso di laurea in “Chimica per la Sostenibilità” avviato nell’anno accademico 2024/2025.

Interverranno, quindi, i seguenti chimici di livello nazionale ed internazionale: Maurizio Prato (“L’arte della Chimica: dare risposte possibili a sfide impossibili”), Fabio Biscarini (“Elettronica organica per la salute e la sostenibilità”), Pierangelo Metrangolo (“Crisi climatica e transizione energetica”), Salvatore Coluccia (“Le risorse della Terra, ricchi o poveri?”), Giovanni Natile (“La tavola periodica degli elementi: una grande conquista dell’era moderna”). Al professor Francesco Paolo Fanizzi, decano dei chimici salentini, sarà affidata la relazione intitolata “I Chimici nei 70 anni di storia di UniSalento”. Nel pomeriggio, a partire dalle 16, è prevista una tavola rotonda con stakeholder locali, seguita dalla presentazione di ricerche svolte da giovani ricercatori e studenti dell’Università del Salento.

“Il corso di laurea in Chimica per la Sostenibilità – si legge in una nota di UniSalento – mira a formare professionisti preparati ad affrontare le sfide della transizione ecologica, attraverso un approccio multidisciplinare e sostenibile (One Health). Il corso offre una solida preparazione nelle discipline chimiche, con particolare attenzione ai vari aspetti legati alla sostenibilità. Grazie alla collaborazione con realtà locali e nazionali, i laureati avranno eccellenti opportunità occupazionali in un settore caratterizzato da un altissimo tasso di occupazione e stabilità lavorativa. Infatti, secondo Federchimica, il tasso di occupazione dei laureati in Chimica supera il 96% entro tre anni dalla laurea. L’apertura di questo corso risponde a una forte domanda da parte degli studenti salentini che, negli ultimi 15 anni, hanno scelto di formarsi prevalentemente in sedi universitarie fuori regione. L’iniziativa dell’Università del Salento vuole quindi valorizzare il talento locale e favorire la permanenza sul territorio dei giovani studenti salentini, molti dei quali  si sono distinti nelle competizioni regionali e nazionali, come i Giochi della Chimica o le Olimpiadi Internazionali della Chimica”.

“Con il corso di laurea in Chimica per la Sostenibilità – sottolinea il professore Benedetti – vogliamo offrire ai giovani salentini una formazione innovativa e competitiva, in grado di rispondere alle esigenze del mercato del lavoro e alle nuove sfide legate alla sostenibilità, contribuendo concretamente alla crescita sostenibile del nostro territorio».