Con la consegna del “Premio Terre del Negroamaro”, chiuderà sabato 22 luglio 2023, a Guagnano, la manifestazione che promuove le ricchezze enogastronomiche e culturali del territorio. In programma anche musica e spettacoli con il concerto di Serena Brancale e la tappa della rassegna “Luoghi d’allerta” curata dal Fondo Verri. Dalle 20 apertura dei banchi d’assaggio dei vini e stand enogastronomici
Ultimo appuntamento con “Are/Terre del Negroamaro Fest”, la manifestazione promossa dal Comune di Guagnano con il sostegno della Regione Puglia e in collaborazione con il Comitato Tecnico Operativo “Progetto Terre del Negroamaro”, che promuove il territorio e le sue ricchezze: la terra, il vino, il cibo, i luoghi e la comunità. In programma incontri, degustazioni, laboratori, passeggiate e musica nelle piazze, vie e corti del centro storico di Guagnano, dove sono allestiti anche i punti di degustazione di vino e cibo.
Tema della serata conclusiva di sabato 22 luglio, è “Sconfinare territori”. Il momento clou è previsto in piazza Madonna del SS. Rosario, con la consegna “Premio Terre del Negroamaro 2023”. I premiati di quest’anno sono: Emilio Casalini, ideatore e conduttore del programma televisivo “Generazione bellezza”, Dario Stefàno, padre della disciplina sulle attività di enoturismo e di oleoturismo, introdotta di recente nel nostro ordinamento legislativo e Padre Antonio Leuci, cittadino guagnanese, missionario, superiore provinciale dei Padri Rogazionisti del cuore di Gesù, direttore di Caritas Albania dal 2017, impegnato nelle attività di sostegno e di formazione delle nuove generazioni nella diocesi di Lezhe, importante cittadina albanese.
Alle 20 aprono i banchi di assaggio e gli stand gastronomici nelle vie del centro storico con tutti “I colori del vino e del cibo” (via del bianco, via del rosso e via del rosato; ticket vino: 10 euro 5 degustazioni a scelta, ticket cibo presso gastronomie locali). Dalle 21 il cuore del paese diventa la scenografia delle performance d’arte a cura del Fondo Verri per la tappa della rassegna “Luoghi d’allerta”, ideata da Piero Rapanà, con lo spettacolo di teatro d’ombre per bambini e famiglie “BanDita” di e con Silvio Gioia (largo di via Neviera) e la musica di: “ViolinOrchestra” con Francesco Del Prete al violino e Emanuele Coluccia al sax ( vico San Luigi);“G.T.G.” Trio Jazz composto da Roberto Gagliardi al sax, Mauro Tre al pianoforte, Marco Girardi alla batteria (via Castello); “FabulaMedBand”con la voce e i tamburelli di Daria Falco, la fisarmonica di Bruno Galeone, la tromba di Marina Latorraca e la batteria di Alessandro Chiga (piazza Calvario e improvvisazioni musicali in via Sindaco Memmo); “Underwater” con il pianoforte, l’ukelele e la chitarra di Caterina Palmieri e Anna Carcagnì (Frantoio via Cavour). Gran finale in piazza Madonna del SS.Rosario che, alle 22, si riempie delle note jazz della raffinata e virtuosa Serena Brancale, in quartetto con Domenico Sanna (fenderrhodes/basso synth), Alfonso Deidda (piano/fiati), Dario Panza(batteria).