La pubblicazione è stata promossa dall’Istituto comprensivo “Don Lorenzo Milani” con il sostegno dell’Assessorato regionale all’Istruzione. Presentazione giovedì 24 luglio 2025, alle ore 20, nel Chiostro del Convento “Santa Maria delle Grazie”, a Leverano
Tutto pronto per la presentazione del libro “Le masserie di Leverano. Antiche regine della campagna”. L’opera, promossa dall’Istituto comprensivo “Don Lorenzo Milani” di Leverano (dirigente scolastico Antonio Saponaro), è stata pubblicata nell’ambito del progetto scolastico “Alla scoperta della storia, delle tradizioni e della cultura della Terra d’Arneo”, realizzato con il sostegno dell’Assessorato all’Istruzione della Regione Puglia guidato da Sebastiano Leo. Il libro documenta il percorso di studio e ricerca che ha coinvolto circa 80 ragazze e ragazzi delle classi terze della scuola secondaria di primo grado e le docenti di italiano Elena Dell’Angelo Custode, Francesca Marazia, Adriana Matino e Maria Giovanna Negro.
Alla presentazione, che si terrà alle ore 20 di giovedì 24 luglio 2025 presso il Chiostro del Convento “Santa Maria delle Grazie” di Leverano, interverranno l’assessore regionale Sebastiano Leo, il sindaco Marcello Rolli, il dirigente scolastico Antonio Saponaro, gli assessori comunali Ines Cagnazzo e Maria Antonietta Gala. Saranno presenti le docenti e i ragazzi protagonisti del progetto. Moderatore sarà Rosario Faggiano, giornalista e curatore editoriale del libro.
La pubblicazione, di 128 pagine a colori, comprende la presentazione di Leo, l’introduzione di Saponaro e la postfazione delle docenti. La copertina, plastificata ed elegante, contiene l’immagine della Masseria Capuzzi, “suggestivo” scatto di Mimmo Arnesano. Dopo la prima parte dedicata alla storia locale, alla struttura, alle tecniche costruttive, alle attività svolte nel passato e allo stato attuale delle masserie, la pubblicazione propone testi e disegni degli alunni, nonché foto e planimetrie (estratte dalla mappa catastale storica) riguardanti 26 strutture rurali di Leverano.
L’iniziativa, scrive fra l’altro Sebastiano Leo nella presentazione, “rappresenta un esempio di fruttuoso coinvolgimento collaborativo fra alunne/i, docenti e territorio, nell’ambito di un percorso scolastico che ha registrato fasi di acquisizioni documentarie, di raccolta di testimonianze dirette, di elaborazione delle informazioni esaminate e selezionate, ma anche di confronto e di sintesi rispetto al considerevole materiale raccolto”.
“Il territorio di Leverano – sottolinea Antonio Saponaro nell’introduzione – storicamente si è sempre caratterizzato per una forte vocazione agricola, tuttora testimoniata anche dalla presenza di diversi antichi insediamenti e spazi rurali. Fra questi bisogna annoverare, in primo luogo, le masserie che hanno rappresentato, in passato, importanti centri produttivi agricoli/pastorali, essenziali punti di riferimento per tanti contadini e braccianti che vi lavoravano e culle primarie della cosiddetta civiltà contadina”.
“L’obiettivo – evidenziano le docenti nella postfazione – è stato quello di conoscere ed analizzare i fenomeni di antropizzazione del nostro territorio rurale, le Masserie, per rafforzare il senso di appartenenza, l’amore per la cultura, le opere, le bellezze naturali e paesaggistiche della nostra terra”.
Il libro sarà distribuito gratuitamente durante la serata di presentazione. (red.)
© Riproduzione riservata
In alto: Leverano, Masseria Capuzzi (foto Mimmo Arnesano)