Percorso di formazione e promozione culturale per la realizzazione di un docufilm sulla figura di don Lorenzo Milani. Partecipano 70 studenti della secondaria di primo grado
Un docufilm sull’insegnamento, sul messaggio pedagogico e sulla vita di don Lorenzo Milani con la partecipazione di 70 ragazzi delle prime e delle seconde classi della scuola secondaria di primo grado. È il progetto “Cinema” dell’Istituto comprensivo “Geremia Re – Don Milani” di Leverano, messo in campo a seguito di un apposito finanziamento (25mila euro) ottenuto nell’ambito del bando “Per chi Crea”, promosso dalla Siae e dal Ministero della Cultura. L’iniziativa, che è stata presentata nei giorni scorsi nella sala convegni della Bcc alla presenza di Antonio Saponaro, dirigente scolastico, Anna Colaci, docente di Pedagogia dell’Università del Salento, Serena Cagnazzo, vicesindaco di Leverano, e dei diversi esperti coinvolti, avrà una durata di circa quattro mesi, esattamente fino a febbraio 2026.

Un momento della presentazione: (da sin.) Fabio Frisenda, Anna Colaci, Serena Cagnazzo e Antonio Saponaro
Il percorso scolastico per la realizzazione del film (un cortometraggio di 30 minuti, più una parte documentaristica con contenuti extra) prevede sei fasi formative e realizzative, già avviate all’inizio di questa settimana. I ragazzi parteciperanno alle seguenti attività: laboratorio di scrittura creativa per la stesura di un copione; laboratorio di riprese a fotografia; laboratorio di recitazione; laboratorio di musica sulle colonne sonore; realizzazione del film; laboratorio di montaggio con le riprese del film.
I diversi moduli del progetto saranno realizzati con l’apporto di professionisti esterni. In particolare, parteciperanno al progetto gli esperti Fabio Frisenda (regia), Giusy Mega (educatore teatrale), Vanessa Landolfo (costumista), Isabel Frisenda (montaggio), Graziano Tramacere (sceneggiatura), e le docenti referenti Giovanna Maria Negro e Francesca Marazia. Le attrezzature per lo svolgimento dei percorsi formativi, per le riprese e per la promozione e presentazione dell’opera finale, saranno fornite dall’Associazione Aps Ciak Salento
“Il cortometraggio di fiction – spiegano i promotori – avrà come protagonista un maestro ormai prossimo alla pensione che in realtà si rivelerà essere un ex alunno di Don Lorenzo. Diversi flashback faranno emergere la modernità del pensiero e la storia del maestro/sacerdote che combatteva la solitudine geografica di allora e che oggi è diventata solitudine dell’anima per tanti giovani. Come contenuti extra dell’opera si realizzeranno riprese ospitando e intervistando un ex alunno di Barbiana e qualche anziano maestro locale, come testimonianza diretta di quanto rappresentato”. (r.f.)
© Riproduzione riservata
IL REGISTA

Fabio Frisenda
Fabio Frisenda è un regista che trasforma emozioni, volti e storie del suo territorio in immagini vive. Cresciuto artisticamente accanto a maestri come Giuseppe Ferrara, autore e formatore pugliese attivo nel cinema, ha diretto documentari, film e corti premiati a livello nazionale ed europeo. Ha vinto, in collaborazione con diversi Istituti scolastici della Puglia, importanti progetti promossi dai Ministeri del Cinema, della Cultura e dell’Istruzione (come “Cinema per la Scuola” e “Per chi Crea Siae”). Ha Collaborato con produzioni Rai, Mediaset, Netflix e con vari registi di rilievo come Pupi Avati, Ricky Tognazzi, Daniele Cipri’. Da anni è formatore esperto nelle scuole e direttore artistico di laboratori cine-teatrali. I suoi film e documentari raccontano la gente comune, le tradizioni, la Cultura, i silenzi della sua terra; mentre nei laboratori socio-culturali con giovani e persone fragili, porta il potere del cinema come linguaggio didattico, strumento creativo. Ogni suo progetto nasce dall’ascolto, dalla passione e dalla continua ricerca di una verità semplice e umana. Il suo lavoro è un viaggio che unisce arte, comunità e visioni.
Foto in alto: Don Lorenzo Milani