Lecce, “Voci di Resistenza” da Tagliatelle – Stazione Ninfeo
Domenica 13 luglio 2025, nel cortile di Tagliatelle – Stazione Ninfeo a Lecce, la seconda edizione di Storie, rassegna curata da “Ura Teatro”, prosegue con il progetto “Voci di Resistenza: teatri di parità”. Il secondo appuntamento partirà alle 19.30 (ingresso libero) con un incontro sul tema “Costruire parità nel mondo del lavoro”, moderato da Christel Antonazzo (presidente di “Terra del Fuoco Mediterranea”), con Katia Lotteria (presidente “Casa delle donne”) e Anna Caputo (presidente “Arci Lecce Solidarietà”). Alle 20.45 (ingresso con tessera soci 8 euro + dp, info e prenotazioni 3285317676 Whatsapp, ticket su diyticket.it) sul palco “Donne che cambiano il mondo”, un percorso narrativo e musicale che accompagna il pubblico dentro storie di donne che lottano per la giustizia, la libertà e i diritti umani con Aida Talliente, Elsa Martìn e video animation a cura di Giulia Spanghero.
Lecce, Chiara Tramontano e Giulia Caminito per la rassegna “Nel frattempo” al Convitto Palmieri
Prosegue anche la rassegna “Nel frattempo” ideata, organizzata e promossa dall’associazione “Diffondiamo idee di valore”, con il sostegno del Consiglio regionale della Puglia – Teca del Mediterraneo, in collaborazione con Coolclub, Uasc, Sei Festival, Libreria Liberrima e altri partner. Domenica 13 luglio 2025, nel Chiostro del Convitto Palmieri di Lecce, doppio appuntamento, in collaborazione con il Polo BiblioMuseale, la Biblioteca Bernardini e la Libreria Liberrima. Si inizia alle 20.30 con “Il male che non c’è” di Giulia Caminito (Bompiani), in dialogo con Simona Cleopazzo. Alle 21.30, Chiara Tramontano presenterà “Non smetterò mai di cercarti. Ogni parola è un passo verso di te, Giulia” (Cairo). L’autrice, sorella di Giulia, vittima di femminicidio mentre era incinta di sette mesi del piccolo Thiago, dialogherà con Loredana Capone (presidente del Consiglio regionale pugliese) e Gabriella Morelli (presidente “Diffondiamo idee di valore” e direttrice artistica “Conversazioni sul futuro”). Info 3394313397.
Caprarica di Lecce, “Corti in tavola” con concerti, laboratori e degustazioni
Domenica 13 luglio 2025, a Caprarica di Lecce, si conclude l’ottava edizione di “Corti in tavola”, manifestazione promossa da un gruppo di ristoratori, attività e associazioni del territorio, con il sostegno dell’Amministrazione comunale, il coordinamento di “Zero Nove Nove” e la direzione artistica della musicista e compositrice Giorgia Santoro, in collaborazione con numerose realtà culturali e creative. A partire dalle 20, le antiche corti del centro storico si apriranno al pubblico per un itinerario tra oli, vini e sapori autentici. Alle 20.30, al Monumento dei Caduti, spazio ad “Archeogustando”, il laboratorio immersivo tra storia e sapori che condurrà il pubblico in un viaggio tra alimentazione, ceramiche e rituali conviviali del Rinascimento. Alle 21, nel Palazzo Baronale, per la decima edizione del Festival “Il Cammino Celeste”, lo spettacolo nato dall’incontro tra “La Cantiga de la Serena”, trio formato da Giorgia Santoro, Adolfo La Volpe e Fabrizio Piepoli, e l’Orchestra Giovanile del Mediterraneo, formata da giovani musicisti ed ex allievi del Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli. In Corte di via Santa Maria, dalle 21.30, l’intimità e l’emozione di “Sentime”, con la compagnia teatrale Ventinovenove e il cantautore Miro Durante. Alle 22, in Piazza Garibaldi, arriva Remedios, un viaggio musicale che attraversa Francia, Spagna, America Latina e Italia, guidato dalla voce profonda di Carmen Greco. Gran finale alle 23, in piazza Vittoria, con l’energia contagiosa della BandAdriatica, guidata dal compositore, autore, cantante e organettista Claudio Prima. Info comune.caprarica.lecce.it.
Lecce, “Rudiae: storie dal sottosuolo” nel Parco Archeologico di Rudiae
Proseguono gli appuntamenti nel Parco archeologico di Rudiae, nota soprattutto per aver dato i natali al padre della letteratura latina Quinto Ennio (239-169 a.C.). Rudiae è uno dei siti archeologici più importanti del Salento, oggi fruibile grazie al partenariato pubblico-privato per la promozione e valorizzazione stipulato tra la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi e Lecce e A.R.Va srl – spin-off dell’Università del Salento, anche sulla base di un precedente accordo tra la Soprintendenza e il Comune di Lecce. Domenica 13 luglio 2025 (ore 19, ingresso 8 euro, ridotto 6 euro), per “Rudiae: storie dal sottosuolo”, la passeggiata tematica “Anfiteatri a confronto: Rudiae e Lupiae”, un itinerario tra i due grandi anfiteatri del Salento romano per approfondire architetture, spettacoli e il ruolo urbano di questi monumenti nell’antichità. Lecce può vantare, infatti, due anfiteatri romani a distanza di pochi chilometri: quello di Lupiae in piazza Sant’Oronzo, nel cuore della città, e quello dell’antica Rudiae, nelle campagne alle porte del capoluogo, costruito durante il regno dell’imperatore Traiano (98-117 d.C.). Posti limitati. Info e prenotazioni 3491186667, 3495907685.
Corigliano D’Otranto, Giancarlo Paglialunga e Giuseppe Anglano all’Art&Lab Lu Mbroia
All’Art&Lab Lu Mbroia, in via Vicinale di Sternatia a Corigliano d’Otranto, prosegue la rassegna “Sinfonie rurali”. Domenica 13 luglio 2025 (ore 21.30, ingresso con contributo soci di 5 euro) un “Omaggio al Salento in musica” con il duo formato da Giancarlo Paglialunga (voce e tamburi) e Giuseppe Anglano (voce e fisarmonica). Un viaggio tra canti e pizziche. Dalle 20.30, degustazioni con piatti caldi, insalatone, dolci, frutta, birre e i vini delle Cantine Duca Carlo Guarini. Info e prenotazioni 3927026114.
Lecce, nel Chiostro dei Teatini lo spettacolo “From Italy, with love” apre la “Stagione di Danza” del Balletto del Sud
Con “From Italy, with love”, spettacolo cartolina dell’Italia e omaggio ai suoi capolavori musicali, domenica 13 luglio 2025, alle ore 21.30, nel Chiostro dei Teatini di Lecce, si apre la “Stagione di Danza – Estate 2025” del Balletto del Sud di Fredy Franzutti. Lo spettacolo, dopo il suo debutto nella stagione 2024, ha avuto una tournée nazionale in Teatri e Stagioni Musicali, riscuotendo successo di pubblico e di critica, per la scelta dei brani. Prevendita presso la sede della compagnia in via Biasco 10, a Lecce, e on line su www.ciaotickets.com. Info 0832453556 (ore 9.30-17). Costo biglietti: 20 euro intero (ridotto under 25 e over 65: 15 euro).
Lecce, Festival “Voci D’Albania” nello spazio esterno della Parrocchia San Giovanni Battista
Voci d’Albania, articolato in due serate (il 13 e il 20 luglio 2025), racconta una storia antica e al contempo vibrante: quella delle comunità albanesi (arbëreshe e shqiptarë) che da secoli convivono e si intrecciano con il tessuto sociale e culturale del Salento. Frutto della proficua collaborazione con Asal Student, Voci d’Albania diventa occasione preziosa per riscoprire e valorizzare i legami profondi che uniscono le due rive di uno stesso mare. Domenica 13 luglio, la prima tappa dal titolo “Lecce in festa”, a partire dalle ore 21, trasformerà lo spazio esterno della Parrocchia San Giovanni Battista (via Novara 73), in un palcoscenico all’aperto per una festa di suoni, colori e suggestioni: un vero e proprio spettacolo di musica e danza.
Copertino, Gran galà lirico “Sogno in arte” presso la Masseria “La Tenente”
Gran galà lirico “Sogno in arte” domenica 13 luglio 2025, alle ore 20.45, presso la Masseria “La Tenente” di Copertino. Diretto artisticamente dal maestro Salvatore Cordella, il galà, che si inserisce nell’ambito del Festival Internazionale delle Arti ed è patrocinato dal Comune, prevede l’esibizione degli allievi dell’Accademia “Germogli d’arte”. Interpreti sono il soprano Sara Visini (Premio “Germogli d’arte 2025”), i soprani Clementina Regina e Costanza Cutaia, il tenore Nico Franchini (Premio “Germogli d’arte 2025”), i tenori Vincenzo Spinelli e Gerardo Dell’Affetto. Musiche a cura dell’ensemble del Festival Internazionale delle arti diretta dal maestro Salvatore Schembari. Partecipazione straordinaria del soprano Diana Tuguì (Premio Internazionale delle Arti 2025, del tenore maestro Salvatore Cordella e del pianista Roberto Corlianò. Visual artist Hermes Mangialardo, presenta Stefania della Tomasa. Ingresso con invito, per info e prenotazioni 3282426875.
Sternatia, “Il Borgo dei Sapori” con Giampaolo Catalano e “Rigatoni Band”
A Sternatia serata conclusiva de “Il Borgo dei Sapori”, domenica 13 luglio 2025, dalle ore 19, in piazza Umberto I e nelle vie limitrofe. La manifestazione celebra gusto, tradizione, comunità e identità, con il meglio dell’artigianato, della cultura grika, della musica popolare e dell’enogastronomia locale. Alle ore 21.30: Giampaolo Catalano e a seguire il live show della “Rigatoni Band”. L’evento è promosso dal Comune di Sternatia con il contributo della Regione Puglia, l’organizzazione di “Eventi Marketing & Communication”, in collaborazione con Confartigianato Imprese Lecce, Coldiretti Lecce, Pro Loco e numerose realtà locali.
Nardò, Circonauta Festival Internazionale del Circo Contemporaneo XI edizione
Nel centro storico di Nardò (Lecce), domenica 13 luglio 2025, ultimo appuntamento di “Circonauta Festival Internazionale del Circo Contemporaneo XI edizione”. L’evento offre un palcoscenico diffuso che ospiterà spettacoli internazionali di circo contemporaneo, musica, laboratori, mostre, talk, derive per la conoscenza del territorio, mercatino degli artigiani. Una festa inclusiva e partecipata, dove il linguaggio del corpo, dell’equilibrio e della poesia aerea diventa strumento per interrogare il presente e immaginare nuovi futuri. L’iniziativa è stata promossa da “Circonauta Aps”, con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Puglia, Comune di Nardò, e la collaborazione con Puglia Culture. Info: www.circonauta.it. Prevendite: www.liveticket.com. Biglietteria principale e infopoint: piazza Salandra dalle ore 19.
Poggiardo, “Fenomenali”, teatro creativo di 50 studenti dell’Istituto comprensivo al “Centro di aggregazione giovanile”
Domenica 13 luglio 2025, alle 20.30, al “Centro di aggregazione giovanile” di Spongano, in programma lo spettacolo “Fenomenali – ragazze e ragazzi oltre gli stereotipi”, esito di un percorso creativo che ha coinvolto 50 alunne e alunni della scuola secondaria di I grado dell’Istituto comprensivo di Poggiardo. Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria. Progetto realizzato con il sostegno del MiC e di Siae, nell’ambito del programma “Per Chi Crea”. A cura di Alessandra Crocco e Alessandro Miele – Ultimi Fuochi Teatro. Docenti tutor: Rosa Anna Longo e Alfredina Specchia. Dirigente scolastico: Silvio Ceneri.
In foto: Caprarica di Lecce, immagine d’archivio di “Corti in tavola”