Eventi - 15 Nov 2025

Vari appuntamenti in provincia di Lecce, sabato 15 e domenica 16 novembre


Spazio Aperto Salento

 

Lecce, a Santa Croce la Rassegna dei Cori Parrocchiali delle Città del SS. Crocifisso

“La Croce del Signore è la vera Pace”. È il tema della Rassegna dei Cori Parrocchiali delle Città del SS. Crocifisso, evento in programma sabato 15 novembre 2025, dalle ore 17, nella Basilica di Santa Croce a Lecce. L’evento, giunto all’11esima edizione, è stato organizzato dall’Associazione Nazionale delle Città del Ss. Crocifisso, con il patrocinio della Provincia di Lecce, del Comune di Lecce e di Confindustria Lecce. Si esibiranno le seguenti corali: Coro Liturgico Femminile B. V. M. del Rosario della Parrocchia S. Maria Consolazione di Altomonte (Cs); Kalonìa, Coro Polifonico Galateo di Galatone; Corale Santissimo Crocifisso di Gravina in Puglia; Coro Beato Pietro Paolo Navarro di Laino Borgo (Cs); Coro Vicariale Maria SS. Del Carmine di Mesagne; Corale Don Angelo Sangirardi, Santa Maria La Porta di Palo del Colle; Corale Mater Ecclesiae di Rutigliano; Corale Taurisanese Don Leonardo Salerno di Taurisano; Sacra Vox Sanctae Crucis, Basilica Santa Croce di Lecce. La serata sarà presentata da Maria Teresa Carrozzo. Nel corso dell’evento saranno nominati nuovi Ambasciatori dell’Associazione delle Città del Ss. Crocifisso.

Lecce, all’ex Convitto Palmieri “Marcello Panni: Popsongs”

Prosegue l’ottava edizione della Stagione Concertistica di Opera Prima, con la direzione artistica di Ludovica Rana. Sabato 15 novembre l’appuntamento è nella Sala Teatrino dell’ex Convitto Palmieri di Lecce con Marcello Panni: Popsongs (ore 19.30, ingresso gratuito). Le Popsongs rappresentano un progetto artistico di particolare originalità che ripensa il concetto stesso di “popolarità” musicale attraverso un inedito dialogo tra tradizione operistica italiana e folklore salentino. Sul palco Michele Nicolaci (clarinetto), Elisabetta Contaldo (fagotto), Emilio Mazzotta (tromba), Ludovico Centonze (trombone), Gabriele Ceci (violino), Daniele De Pascalis (contrabbasso), Alessandro Marrocco (percussioni), Marcello Panni (direttore). L’appuntamento si svolge nell’ambito di “Territori Creativi – L’officina delle idee” (www.territoricreativi.org). 

Nardò, inaugurazione mostra di Rosalia Talamo nella chiesa di “San Trifone”

“L’inquietudine del colore”. È il titolo della mostra della pittrice Rosalia Talamo che sarà inaugurata sabato 15 novembre 2025, alle ore 17.30, nella chiesa di San Trifone, in piazza Salandra, a Nardò. Interverranno, oltre all’artista, il sindaco Pippi Mellone, l’assessora alla Cultura Giulia Puglia e l’onorevole Gianfranco Rotondi. L’esposizione potrà essere visitata nelle giornate di domenica 16 e lunedì 17 novembre, dalle ore 10.30 alle 13.30 e dalle 17.30 alle 20.30.

Corigliano d’Otranto, Tropical Party al Castello Volante 

Sabato 15 novembre (ore 22, ingresso 5 euro in prevendita su Dice.fm; info 3331803375) il Castello Volante di Corigliano d’Otranto ospiterà un nuovo appuntamento con il Tropical Party che unisce radici e nuovi immaginari per una serata tutta da ballare alla scoperta di sonorità di confine tra ritmi reggae, dub e bass, spazi di libertà e sperimentazione. Ospite speciale dell’evento sarà il collettivo reggae britannico Vibronics. In apertura la combinazione inedita tutta al femminile di Federica Flower e I&I Linda. Dopo l’esibizione di Vibronics, in consolle Dubin. Dalle 19 (info e prenotazioni tavoli 3343429268) da Nuvole, sulle terrazze del Castello, sarà possibile degustare un aperitivo e scoprire il menù ideato dallo chef Lorenzo Bianco.

Lecce, incontro commemorativo in ricordo di Vincenzo Camerino

Sabato 15 novembre 2025, alle ore 17.30, presso la Biblioteca Provinciale “N. Bernardini” a Lecce (Piazzetta Carducci), nella Sala “Archivio Carmelo Bene”, si terrà un incontro commemorativo in ricordo del professore Vincenzo Camerino, scomparso il 14 novembre 2024. All’incontro prenderanno parte amici, colleghi, compagni di cinema e scrittura che hanno condiviso un tratto del percorso umano e professionale con Vincenzo Camerino. Durante l’incontro verrà distribuita, ai presenti, una copia del volume “In ricordo di Vincenzo Camerino”, curato da Margherita Mele, contenente ricordi, immagini, e testimonianze di Gianluca Camerino, Maria Acierno, Giovanni Cerra, Vito D’Armento, Renato De Capua, Mauro Marino, Annalisa Montinaro, Maurizio Nocera, Luciano Pagano, Anna Rizzo Palmieri, Gianpiero Pinto, Franco Ungaro, Edoardo Winspeare.

Lecce, Concerto nel nuovo centro culturale “Mediterranea”

Continua nel nuovo centro culturale “Mediterranea” di Lecce, all’interno di Palazzo dei Celestini, la rassegna “Orizzonti”. Il protagonista dell’appuntamento di sabato 15 novembre, è Samuel Mele che si esibirà alle 18.30 (ingresso con tessera: 5 euro valida fino al 31 dicembre 2026), in sestetto con Clara Blavet, flauto; Fabio Moschettini, chitarra; Marco Schiavone, violoncello; Pierpaolo Polo, contrabbasso e Sergio Pizza, percussioni. Il cantautore salentino proporrà i brani del suo disco d’esordio “Il santo sforzo di capire cosa sia l’amore”, edito da Nauna Cantieri Musicali e realizzato con la produzione e gli arrangiamenti di Valerio Daniele.

Castrignano de’ Greci, a Kora una giornata tra visioni e suoni: 

Sabato 15 novembre, Kora – Centro del Contemporaneo di Castrignano de’ Greci, dedicherà un’intera giornata alla cultura contemporanea, unendo le pratiche artistiche ai percorsi musicali. La mattina si aprirà con il primo appuntamento di Visionarie (ore 11), nuovo ciclo di incontri dedicato alle donne che lavorano nell’arte. Ospite Eva Fabbris, direttrice del Museo Madre di Napoli, con un dialogo dal titolo “Custodire le molteplicità”, organizzato in collaborazione con Hub Kumuna. La sera in programma il concerto (ore 21.30) di Claudio Prima e Carlo Sampaolesi nell’ambito della rassegna “Ogni Altro Suono”, prodotta da Ramdom con la direzione artistica di Donato Epiro. Biglietto di ingresso di 5 euro, acquistabile al botteghino; l’ingresso è gratuito per i bambini fino ai 10 anni. Per info e prenotazioni: 3663199532.

Arnesano e Aradeo, due repliche dello spettacolo “Il giudizio”

Prosegue “Bagliori d’Ombra”, storica rassegna di teatro per ragazzi e famiglie ideata e organizzata dal “Teatro Le Giravolte”, con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Puglia. Sabato 15 novembre, alle 17.30, nel Palazzo Marchesale di Arnesano, e domenica 16 novembre, alle 17.30, nelle sale di Palazzo Grassi ad Aradeo, andrà in scena “Il giudizio” di Astràgali Teatro con Onur Uysal e Matteo Mele, liberamente ispirato alla favola mistica “Il processo degli animali contro l’uomo” di Ikhwān al-Ṣafāʾ (“Fratelli della purezza”), autori e adepti di una confraternita di carattere filosofico-religioso del X secolo. Info, programma e prenotazioni www.teatrolegiravolte.it – 3278944219 – 3494638560.

Tricase, omaggio a Donato Bleve al Festival Organistico del Salento

Prosegue il Festival Organistico del Salento con un appuntamento dedicato alla memoria di Donato Bleve (1942–2024). L’evento si terrà domenica 16 novembre, alle ore 18.30, presso la Chiesa di Sant’Antonio da Padova a Tricase. Protagonisti della serata saranno il maestro Leonardo Di Chiara all’organo e Don Antonio Turi alla direzione, con la collaborazione del Coro Diocesano della Diocesi di Ugento – S. Maria di Leuca. Le musiche saranno eseguite sull’organo Paolo Tollari (2011). Ingresso libero sino a esaurimento posti.

San Cesario di Lecce, alla Distilleria il teatro-danza della “Deviazione della Rondine. Monologo Danzato”

Domenica 16 novembre, alle ore 20, presso la Distilleria di San Cesario di Lecce, la rassegna “Teatri a Sud” di Astràgali Teatro, ospita “Deviazione della Rondine. Monologo Danzato”, performance di teatro e danza, scritta e interpretata da Fabrizio Varriale, prodotta da Akerusia Danza con assistenza alla coreografia di Chiara Alborino, disegno luci di Libero de Martino, fotografia di Simone Marigliano e direzione e coordinamento di Elena D’Aguanno. Teatri a Sud è realizzata con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Puglia e con la collaborazione del Comune di San Cesario di Lecce. Ingresso: 5 euro. Consigliata la prenotazione. Info: 389.2105991, teatro@astragali.orgwww.astragali.it, www.distilleriadegiorgi.eu.

Carmiano, presentazione dei “Solenni festeggiamenti in onore di Maria Ss. Immacolata”

Domenica 16 novembre, alle ore 11, in Largo Immacolata, a Carmiano, sarà presentato il programma 2025 dei “Solenni festeggiamenti in onore di Maria Ss. Immacolata”, arricchito anche dalla Sagra della Puccia dell’Immacolata del 7 e 8 dicembre, verrà presentato domenica 16 novembre alle ore 11.30 in Largo Immacolata. Interverranno il sindaco di Carmiano Giovanni Erroi, Padre Pompilio Damiano, rettore della Chiesa dell’Immacolata, Pasquale Marino, priore Arciconfraternita Maria Ss. Immacolata e presidente della Fabbrica dell’Immacolata, e Graziano Cennamo, presidente di PugliArmonica e direttore artistico della festa patronale.

Lecce, al Teatro Paisiello “Concerto con aperitivo”

Un viaggio tra le grandi pagine del repertorio per violino e pianoforte attende il pubblico domenica 16 novembre, alle ore 11, al Teatro Paisiello di Lecce, con il secondo appuntamento dei “Concerti con Aperitivo” organizzati dalla Camerata Musicale Salentina. Sul palco il giovanissimo violinista Paride Losacco e la pianista Fiorella Sassanelli. Il concerto, dal titolo “Variazioni sul dialogo”, condurrà gli spettatori in un affascinante itinerario musicale che attraversa epoche e stili diversi: dalle architetture senza tempo di Johann Sebastian Bach alla forza innovatrice di Ludwig van Beethoven, dalle leggendarie virtuosità di Niccolò Paganini al romanticismo lirico di Henri Vieuxtemps. Al termine del concerto, come da tradizione, il pubblico sarà invitato a trattenersi per un gustoso aperitivo, occasione conviviale per incontrare gli artisti e condividere le emozioni della mattinata musicale. Biglietti disponibili presso la sede della Camerata Musicale Salentina e nei punti vendita del circuito Vivaticket. Info 348 0072654.

Nardò, al via la Stagione 2025/2026 del Teatro Comunale

Al via la Stagione 2025-26 del Teatro Comunale di Nardò. Primo appuntamento di “Piccoli Sguardi” domenica 16 novembre, alle ore 17. In scena “L’arca” di “TerraMare Teatro” con Chiara De Pascalis e Agostino Aresu (regia Silvia Civilla, aiuto regia Pietro Pizzuti, scenografia Egle Calò, attrezzista Sabrina Calò luci Antonio Apollonio). Età consigliata: dai tre anni. Biglietti in vendita al botteghino del Teatro e su www.vivaticket.com. Link programma completo: Stagione teatrale 2025/26.

Sogliano Cavour, presentazione della raccolta poetica “Alba luminosa” di Mimy Pede 

Domenica 16 novembre, alle ore 18, presso i “Cantieri Culturali Kronos”, in via San Lorenzo 2, a Sogliano Cavour, nell’ambito della rassegna “Il filo del discorso”, con il patrocinio del Comune, si terrà un incontro dedicato alla raccolta poetica di Mimy Pede, “Alba luminosa”, edita da Musicaos Editore. All’incontro prenderanno parte, insieme all’autrice, Luciano Pagano (editore), Bruna Caroli, Giuseppe Orsi, Tina Guglielmo.

 

Leggi anche:

Tricase, tappa speciale di “Ruote nella Storia”

“Ci vuole un fiore, famiglie a teatro”, due appuntamenti a Guagnano e a Leverano

L’autunno per scoprire la città: visite, escursioni e laboratori