Corigliano d’Otranto, Bazart nel Castello Volante
Sabato 26 e domenica 27 aprile 2025, al Castello Volante di Corigliano d’Otranto, si conclude il programma di “BazArt”, progetto sostenuto da Regione Puglia, nell’ambito dell’avviso pubblico “Prodotti turistici – Poc Puglia Fesr – Fse 2014-2020 asse VI – Azione 6.8 (Interventi per il riposizionamento competitivo delle destinazioni turistiche)”, e Puglia Promozione. Dalle 16 alle 22 (sabato) e dalle 10 alle 22 (domenica) il Castello si trasformerà in un cantiere creativo con la festa-mercato dedicata alle produzioni creative pugliesi. Per due giornate, l’antico maniero accoglierà tanti espositori che daranno vita a un vero e proprio spettacolo dell’immaginario. Sabato (con doppio turno alle 16 e alle 17.30) torna anche la visita “Dal Castello De’ Monti al Castello Volante”. Domenica dalle 21, Bazart si concluderà in musica con un omaggio ai Beatles. Andrea Camarda (voce, chitarra), Lara Ingrosso (voce, percussioni) e Dario Ancona (voce, basso) proporranno alcuni tra i più grandi successi del quartetto di Liverpool. Il progetto Bazart è promosso dal Castello Volante in collaborazione con Comune di Corigliano d’Otranto, BigSur, Coolclub, Multiservice Eco, Nuvole, Pro Loco di Corigliano d’Otranto, Magma e Seminazioni ed è sostenuto da Regione Puglia. Info 3519137972; ilcastellovolante.it.
Leverano, “Ballata per la Katër i Radës” di Factory Compagnia Transadriatica
Sabato 26 aprile (ore 20.45, ingresso 10 euro – ridotto 8 euro, prevendite attive su vivaticket.it) al Teatro Comunale di Leverano con “Ballata per la Katër i Radës” prosegue la stagione “Per un teatro umano”. A ventott’anni dalla “tragedia del Venerdì Santo”, avvenuta il 28 marzo 1997 nel Canale d’Otranto, lo spettacolo rievoca il naufragio della nave albanese, dopo la collisione con la corvetta Sibilla della Marina Militare Italiana, nel quale morirono (o non furono mai recuperate) oltre cento persone, soprattutto donne e bambini, stipate in coperta. Realizzato con il sostegno del Garante regionale dei Diritti dei minori della Regione Puglia, il patrocinio dell’Ambasciata d’Albania in Italia e in collaborazione con il Polo Biblio Museale di Lecce, lo spettacolo scritto da Giorgia Salicandro e diretto dal regista Tonio De Nitto vede in scena Sara Bevilacqua e Riccardo Lanzarone, il violoncellista Redi Hasa (autore delle musiche originali) e le voci del coro formato da Daniela Belishova, Diana Doci, Irma Duka, Meli Haideraj, Dori Ngresi, Lindita Ngresi, Hildebrand Nuri, Ladi “Aldo” Rista, Bledar Torozi. La stagione teatrale è organizzata nell’ambito del progetto Teatri del Nord Salento, promosso da Factory Compagnia Transadriatica, in collaborazione con Blablabla, con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Puglia, Puglia Culture, Trac – Teatri di residenza artistica contemporanea e i Comuni di Brindisi, Campi Salentina, Guagnano, Leverano, Trepuzzi e Novoli. Info www.teatridelnordsalento.it.
Lecce, Rita Marcotulli da Nasca il Teatro per “Good Vibes”
Sabato 26 aprile (doppio set ore 20 e ore 22; ingresso 20|25 euro; posti limitati – prenotazione obbligatoria | 3895359459 – goodvibesassociazione@gmail.com) da Nasca il Teatro, in via Siracusa 28, a Lecce, con il concerto in “Piano solo” di Rita Marcotulli prosegue la stagione di concerti di Good Vibes – Musica Cultura Ambiente, con la direzione artistica di Marco Bardoscia, sul tema “Ci sono cose che, per fortuna, non si possono comprare!”. La musicista proporrà un viaggio immaginario ispirato alla vita quotidiana, alla natura, alle esperienze e ai colori musicali del mondo. Posti limitati con prenotazione obbligatoria. Info 3895359459 – goodvibesassociazione@gmail.com.
Corigliano d’Otranto, Forrò Navigante all’Art&Lab Lu Mbroia
Sabato 26 aprile, all’Art&Lab Lu Mbroia di Corigliano d’Otranto, torna la festa dedicata alla musica e alla danza brasiliane con il live di Forrò Navigante. Un viaggio tra ritmi e strumenti tradizionali come organetto, berimbau e percussioni. La serata si aprirà alle 16.30 (info e prenotazioni 3381200398) con i workshop di capoeira per bambini e forrò per tutti. Dalle 17.30 (ingresso con contributo soci 5 euro) sul palco si esibiranno Claudio Prima (voce, organetto) e un ensemble formato da Edinho Angelo (chitarra, voce, cavaquinho), Clara Blavet (flauto), Simone Carrino (tamburello), Pierluigi Stampete (basso), Elena Nel Mondo (percussioni), Mestre Canhao (percussioni), Valentina Cantora (voce). Info e prenotazioni 3381200398 – lumbroia@massimodonno.it.
Lecce, visite guidate al Parco Archeologico di Rudiae
Sabato 26 (ore 17) e domenica 27 aprile (ore 11), con il nuovo orario primaverile, proseguono le visite guidate (ingresso 8/6 euro) nel Parco archeologico di Rudiae a Lecce. Quello della città prima messapica (VII sec. a.C.) e poi romana (III sec. a.C.), nota soprattutto per aver dato i natali al padre della letteratura latina Quinto Ennio (239-169 a.C.) è uno dei siti archeologici più importanti del Salento, oggi fruibile grazie al partenariato pubblico-privato per la promozione e valorizzazione stipulato tra la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi e Lecce e A.R.Va srl – spin off dell’Università del Salento, anche sulla base di un preventivo accordo tra la Soprintendenza e il Comune di Lecce. Info e prenotazioni 3491186667 – 3495907685 – parcoarcheologicorudiae.it.
Campi Salentina, la performance di Antonio Maggio apre la rassegna “Città del Libro” 2025
Si apre sabato aprile, alle 16, nel Teatro “Excelsior – Carmelo Bene” la ventiquattresima edizione della “Città del Libro” di Campi salentina. Ospite d’onore e performance musicale del cantante Antonio Maggio. L’inaugurazione, inizialmente prevista per la mattinata, è slittata nel pomeriggio per evitare la sovrapposizione con i funerali di Papa Francesco, previsti per le 10. Il programma prevede, dopo il concerto del cantante salentino, Erica Mou con la presentazione di “Una cosa per la quale mi odierai” (Fandango), a colloquio con Laura Palmariggi e Giacomo Fronzi (ore 17.30-18.30); Federico Palmaroli con “Nun fate caso ar disordine. Contraddizioni e stravaganze in un anno di satira” (Rizzoli), in dialogo con Paolo Maci e Giuseppe Renis. Chiusura alle 21 con “Canzone che vieni, canzone che vai”, concerto in piano solo di Scipione Sangiovanni; saluto del presidente della Fondazione Città del Libro, Paolo Maci. Alle 19.30 in piazza Libertà (in caso di maltempo, Cineteatro “Excelsior-Carmelo Bene”), “Carolina Bubbico & Corolla. Voci e ritmi dal mondo”, con saluti di Paolo Maci e del sindaco Alfredo Fina; presenta Paolo di Lorenzo. Nella sala “Don Pietro Serio”, invece, alle 17 in programma “Annalisa Bari e la Città del libro tra immagini e parole”; indirizzi di saluto di Alfredo Fina, introduce Paolo Maci. Intervento di Roberta Marra, letture a cura di Carla Guido. Immagini a cura di Salvatore Petrelli. Presenta Francesco Costa. Alle 18.30, “Cosimo Romano, Pantaleo Pagliula, Il profumo del successo. Il Made in Salento alla conquista di Mosca” (Besa); dialoga con l’autore Giacomo Fronzi. Alle 17 presso St. Juniper (in caso di maltempo a Casa Prato) Fabio Ciracì, “Sul razzismo. Strutture logiche e paradigmi storico-filosofici”; dialoga con l’autore Mario Carparelli; alle 18.15 Pierandrea Fanigliulo presenta “Il volo di Aracne. Un Salento tra magia e desideri” (Musicaos). Dialoga con l’autore Laura Palmariggi. A Casa Prato alle 19.15, infine, Raffaele Polo presenta “Vietato ai minori. Una sporca storica” (Il raggio verde); dialoga con l’autore Antonietta Fulvio.
Novoli, al Teatro comunale VIII Premio “Vitulivaria- Memorial Gerardo Teni”
Sabato 26 aprile, alle 18.30, al Teatro comunale di Novoli, si terrà la cerimonia di premiazione dell’ottava edizione del premio letterario “Vitulivaria – Memorial Gerardo Teni” organizzato dall’associazione culturale “Viva Mente”, quest’anno ispirata al tema della libertà, suddiviso in quattro sezioni dedicate a poesia a tema libero, poesia a tema “Mai prigioniero sarai/ove la libertà/abiti/ in te” (Emily Dickinson), narrativa a tema libero e libri editi di poesia. I vincitori e le vincitrici provenienti da tutta Italia saranno premiati alla presenza di Marco De Luca, sindaco di Novoli, Sabrina Spedicato, presidente della fondazione Focara, Sebastiano Leo, assessore regionale alla Pubblica istruzione, Università e Lavoro. Ospite d’onore della serata lo scrittore salentino Livio Romano. La serata sarà scandita dalla lettura dei testi vincitori mentre si alterneranno sul palcoscenico le esibizioni delle artiste del corpo di ballo di Antonio Corrado, le incursioni musicali curate da Giuseppe Serio e da Filippo Pagliano. Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. Regolamento e lista dei vincitori: premioletterariovitulivaria.wordpress.com. Info: 320/0493655.
Lecce, al Teatro Apollo “Gaîté Parisienne” per la Stagione di danza del “Balletto del Sud”
La Parigi della Belle Époque rivive nel prossimo appuntamento della Stagione di Danza del Balletto del Sud – Primavera – XI edizione. Sabato 26 aprile, alle ore 21, e domenica 27 aprile, alle ore 19, sul palco del Teatro Apollo di Lecce torna in scena Gaîté Parisienne, il brillante balletto in un atto con le coreografie di Fredy Franzutti sulle note di Jacques Offenbach (Colonia 1819 – Parigi 1880). Gaîté Parisienne torna a Lecce con un allestimento scenografico arricchito dopo una lunga tournée che negli ultimi due anni ha portato lo spettacolo in scena in alcuni dei più importanti teatri d’Italia dove ha registrato molti sold out, riscuotendo ovunque successo di pubblico e critica. Protagonisti sono i solisti Nuria Salado Fustè, Orion Pico Plaja, Alice Leoncini e Ovidiu Chitanu, insieme a tutto il corpo di ballo della compagnia. La prevendita si effettua presso la sede della compagnia, in via Biasco10, a Lecce, e online su www.ciaotickets.com. Dettagli su www.ballettodelsud.it
Maglie, “Cose dell’altro mondo”: spettacolo di Massimo Giordano al Teatro “Corte de’ Miracoli”
Seconda e terza replica, sabato 26 aprile 2025 (ore 20.45) e domenica 27 aprile (ore 17.45), presso il Teatro “Corte de’ Miracoli” a Maglie, per “Cose dell’altro mondo”, nuovo racconto “stori-comico” scritto e interpretato da Massimo Giordano per la rassegna teatrale “PopCom”. Lo spettacolo, prodotto da “Chiari di Luna”, si ispira a un fatto di cronaca realmente accaduto nel secolo scorso. Assistente alla regia Claire Vallet. Biglietto 12 euro; prevendita online su diyticket.it, info e prenotazioni 3913119716 e 3280410603.
Gallipoli, ultimo appuntamento della rassegna “Congiunzioni” con Manuela Montanaro
Ultimo appuntamento della terza edizione di “Congiunzioni”: sabato 26 aprile, alle ore 19, presso la Libreria Macaria, Manuela Montanaro presenta “L’incredibile storia di Callista Wood che morì otto volte” (Neo Edizioni). Dialogherà con l’autrice Giulio Papadia. La rassegna culturale è stata promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Gallipoli. Nata per valorizzare la cultura del libro come strumento di incontro, riflessione e crescita collettiva, “Congiunzioni” è considerata uno dei momenti più rilevanti nel panorama culturale cittadino. Il titolo dell’edizione 2025, “Direzioni ostinate”, è un omaggio a chi sceglie sentieri narrativi meno battuti, a chi scrive e racconta con coraggio, coerenza e visione.
In foto: Corigliano d’Otranto (Castello Volante), un’immagine di “Bazart” (immagine d’archivio)