San Cesario di Lecce, rassegna danza contemporanea “Matria – Rivoluzioni Silenziose”
Nella Distilleria di San Cesario di Lecce, sabato 8 novembre 2025, alle ore 19.30, si svolgerà “Matria – Rivoluzioni Silenziose”, rassegna di danza contemporanea proposta nell’ambito di “Teatri a Sud” a cura di Astràgali Teatro. In scena tre danzatrici professioniste: Valentina de Pascalis (in foto), Erika Schipa e Giulia Nicoletti. La serata vedrà coinvolti anche alcuni studenti del Liceo Coreutico di Lecce, con improvvisazioni site specific e brani coreografici, guidati da Mariella Rinaldi. Parteciperà la scuola Centro Danza e Teatro di San Cesario, con un brano coreografico dal titolo “L’Ultima”, curato dalla direttrice artistica Emiliana Mariano e danzato dalle allieve del gruppo avanzato. A completare l’iniziativa, l’esposizione fotografica di un giovane allievo dell’Accademia di Belle Arti di Lecce, Marino Federico Mercuri. Finale a sorpresa con un primo studio coreografico di Mariella Rinaldi dal titolo “Pazze di noi”. Ingresso 5 euro; Info 3892105991, teatro@astragali.org; www.astragali.it; www.distilleriadegiorgi.eu.
Lecce, torna Agrogepaciok al Centro Fiere
Sabato 8 novembre al via la XX edizione di Agrogepaciok. Il Salone internazionale della gelateria, pasticceria, cioccolateria e dell’agroalimentare è in programma fino al 12 novembre. Si parte con l’apertura alle ore 10 dell’8 novembre. Poi, alle ore 17, taglio del nastro con i rappresentanti istituzionali. L’iniziativa è stata ideata e realizzata dall’agenzia “Eventi Marketing & Communication” di Carmine Notaro. Agrogepaciok si propone come sempre con cinque giornate per professionisti del settore, per conoscere le ultime tendenze, dalle materie prime fino ad attrezzature e accessori, testare nuovi prodotti e confrontarsi con i più rinomati maestri ed esperti di dolciario artigianale, gelateria, caffetteria, pizzeria, panificazione e ristorazione. Anche quest’anno oltre 400 i marchi presenti. Info: www.agrogepaciok.it.
Tricase, parte la seconda edizione della “Scuola di educazione civica”
Sabato 8 novembre, a Tricase, al via la scuola di formazione civica, ciclo di incontri “che educa alla cittadinanza attiva”. Ideata e realizzata dall’Associazione di Promozione sociale Zona Pip (Progetti, idee, progresso), è una scuola di “giovani che dialogano con i giovani ma che coinvolgerà tutta la comunità”. Tema centrale di questa seconda edizione: il dialogo intergenerazionale su pace, cooperazione internazionale e diritti umani, con focus su Onu, Unione Europea e sfide della costruzione della pace nel mondo contemporaneo. Il progetto coinvolge gli alunni e le alunne delle classi quarte del Liceo Scientifico – Classico “Giuseppe Stampacchia” di Tricase. Ad inaugurare la seconda edizione sarà Davide Indino, presidente di “Zona Pip”.
Tricase, lo spettacolo “Fragile” al Castello di Tutino
Sabato 8 novembre, alle ore 20, al Castello di Tutino di Tricase (biglietto 10 euro), in scena lo spettacolo “Fragile” (produzione di TerramMare teatro, scritto e diretto da Tino Caspanello, con Silvia Civilla e Pietro Pizzuti). Un lavoro poetico e intenso che esplora la delicatezza delle relazioni umane e la fragilità dell’esistenza quotidiana, attraverso la storia di due artisti di strada che, in attesa di un pubblico, consumano il rito della loro vita fatta di rinunce, sogni e malinconie. Lo spettacolo, realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Puglia, del programma Residenze Artistiche Pugliesi, sarà replicato venerdì 14 novembre, alle ore 20.45, a Nasca I Teatri di Lecce (ingresso con tessera e contributo associativo) e sabato 15 novembre, alle ore 20.45, presso Tex Teatro dell’Ex Fadda di San Vito dei Normanni (biglietto 7 euro). Info: www.terrammareteatro.it.
Galatina, 1° Convegno nazionale sul biofeedback in psicoterapia
Sabato 8 e domenica 9 novembre, a partire dalle ore 8, il Centro di Psicologia e Neuroscienze “Nova Mentis” di Galatina, propone un summit formativo intitolato “1° Convegno nazionale sul biofeedback in psicoterapia – psicoterapia, biofeedback e neurofeedback: alleanze tra mente e corpo”. L’evento è stato promosso per psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, medici, specialisti e studenti del settore. In due giornate di formazione intensiva nel campo della psicologia clinica d’avanguardia e delle neuroscienze, i partecipanti avranno l’opportunità di confrontarsi con esperti nell’integrazione mente-corpo e nell’utilizzo del biofeedback in psicoterapia. Il convegno è a prenotazione obbligatoria e limitata. Info: 0836211477; 3274587449; formazione@centronovamentis.it.
“Lecce Fashion Weekend” al Complesso degli Agostiniani
Sabato 8 novembre, alle ore 19, nel Complesso degli Agostiniani, a Lecce, in programma “Lecce Fashion Weekend 23”. In passerella ci saranno le creazioni fashion di “CGM” di Chiara Giulia Micoccio, di “Tux Studio Srl” – Società benefit di Carola Panico e Daniela Mazzeo, di Antonio Franco, di Anna Rosa Cardignan con “Cardignan”, di “Ambra srl” (Maria Teresa Pellegrino), di “Madamoro” (Fiammetta Fazio). La serata, condotta dalla giornalista Cinzia Malvini, si avvale della direzione artistica di Vincenzo Longo, della regia di Rossano Giuppa, del contributo di Mimmo Cionfoli al backstage e di Giuseppe Leanza al make-up. Il premio speciale della XXIII edizione di “Lecce Fashion Weekend” (una sirena bicaudata realizzata dal designer di gioielli Gianni De Benedittis) sarà assegnato all’imprenditore salentino Sergio Filograna. La manifestazione, organizzata dall’agenzia “Alta Voce” di Vincenzo Longo, si inserisce nel programma dell’ “Apulian Runway Experience”.
Arnesano, “Risonanze senza tempo” al Teatro “Oratorio Don Orione”
Sabato 8 novembre, alle ore 19.30, nel Teatro “Oratorio Don Orione” di Arnesano (ingresso 7 euro, info 3274562684), in programma “Risonanze senza tempo”, con Ludovico Mealli (violino), Matteo Fabi (violoncello), Massimo Spada (pianoforte). L’evento è stato promosso nell’ambito di “Opera Prima 2025-26 – VIII Stagione Concertistica” (direzione artistica Ludovica Rana). “Risonanze senza tempo” propone un dialogo serrato tra due capolavori del repertorio cameristico che, pur separati da oltre mezzo secolo, rivelano sorprendenti consonanze espressive e strutturali. Il programma contrappone il romanticismo maturo di Johannes Brahms alla drammaticità del realismo socialista di Dmitri Shostakovich, entrambi declinati nella forma del trio con pianoforte. Prevendita su vivaticket. Info 3274562684; www.stagioneconcertisticaoperaprima.com.
Lecce, alle Officine Cantelmo “Il Mago del Gelato” e i “Fratelli Marsico”
Il Mago del Gelato continua a scaldare la stagione autunnale nei club di tutta Italia: sabato 8 novembre (ore 22; ingresso 15 euro; prevendite attive su dice.fm – bit.ly/SEIYoung25) il tour della band lombarda approda alle Officine Cantelmo di Lecce, con il sostegno di Nuovo Imaie nell’ambito del bando Promozione progetti discografici dal vivo 2024/2025, per la rassegna SEI Young, promossa dal SEI Festival di Coolclub in collaborazione con UASC, dedicata alle nuove promesse della scena musicale italiana. Quelli de Il Mago del Gelato non sono semplici concerti, ma “esperienze totalizzanti e incontenibili, che sciolgono i cuori e i corpi di chi partecipa”. A seguire, after show firmato Fratelli Marsico. Info 3331803375; coolclub.it; seifestival.it.
Campi Salentina, doppia replica di (H)Amleto al Teatro Excelsior Carmelo Bene
Sabato 8 (ore 20.45) e domenica 9 novembre (ore 18.30), al Teatro Excelsior Carmelo Bene di Campi Salentina, con una doppia replica di “(H)Amleto”, prosegue la stagione “Per un teatro umano” del progetto “Teatri del Nord Salento”, promosso da Factory Compagnia Transadriatica, in collaborazione con Blablabla, con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Puglia, Puglia Culture, Trac – Teatri di residenza artistica contemporanea e i Comuni di Novoli, Leverano, Campi Salentina, Guagnano, Trepuzzi e Brindisi. Ispirato alla celebre opera di William Shakespeare, curato da Tonio De Nitto e Fabio Tinella (assistente Carmen Ines Tarantino), lo spettacolo di Factory è il punto di arrivo della ricerca della compagnia salentina su teatro e disabilità. Sul palco Alessandra Cappello, Lara Capoccia, Anna Giorgia Capone, Nicola De Meo, Antonio Guadalupi, Silvia Lodi, Alessandro Rollo, Antonella Sabetta, Stefano Solombrino, Diomede Stabile, Fabrizio Tana, Carmen Ines Tarantino, Fabio Tinella, con voiceOver di Lorenzo Paladini e musiche di Paolo Coletta. Info e prenotazioni 3290474358; 3207087223; 3403129308; www.teatridelnordsalento.it.
San Cesario di Lecce, alla Distilleria l’omaggio a Italo Calvino con “Le avventure di Giovannino”
Domenica 9 novembre, alle ore 17.30, presso la Distilleria di San Cesario di Lecce, continua la rassegna “Per un teatro delle ragazze e dei ragazzi” proposta da Astràgali Teatro, con “Le avventure di Giovannino” della compagnia Porta Cenere di Cosenza. Liberamente ispirato alla fiaba di Italo Calvino intitolata “Giovannin senza paura”, lo spettacolo racconta le disavventure di un giovane impavido tra avventura, mistero, magia e un atteso lieto fine. Al centro della scena, solo un’attrice, Elisa Ianni Palarchio, seduta in mezzo ai bambini, che narra la storia con innumerevoli interventi di improvvisazione e interazioni con i giovani spettatori. Ingresso 3 euro; info: 3892105991; teatro@astragali.org; www.astragali.it; www.distilleriadegiorgi.eu.
Lecce, concerto di Rosamaria Bene al Teatro Paisiello
Tornano al Teatro Paisiello di Lecce i “Concerti con Aperitivo”, la rassegna domenicale della Camerata Musicale Salentina, organizzata nell’ambito della 56ª Stagione Concertistica 2025-26. L’inaugurazione è in programma domenica 9 novembre, alle ore 11, con la pianista Rosamaria Bene, protagonista del recital dal titolo “Echi del passato”. Il concerto proporrà un viaggio tra pagine immortali di Bach, Schumann e Chopin. Al termine dello spettacolo, come da tradizione, il pubblico sarà invitato a trattenersi per un aperitivo: un’occasione informale per condividere impressioni ed emozioni e incontrare da vicino l’artista. Biglietti disponibili presso la sede della Camerata Musicale Salentina (in viale Oronzo Quarta 20, a Lecce), online e nei punti vendita del circuito Vivaticket.
Lecce, Lorenzo Ciaglia (organo e clavicembalo) alla Chiesa Sant’Anna
Prosegue il percorso del Festival Organistico del Salento. Sabato 9 novembre (inizio 19.30), presso la Chiesa Sant’Anna a Lecce, evento con Lorenzo Ciaglia (organo e clavicembalo), promosso in collaborazione con l’Accademia Internazionale di Smarano. Nell’ambito del Workshop “Present Past”, si confronteranno studenti e docenti compositori. Parteciperanno gli studenti Antonio Robalo Cabrera, Pablo Pascual Gonzales e Agustín Maestre, insieme ai docenti Cosimo Colazzo, César Camarero, Francisco Martín Quintero e Maricarmen Asenjo-Marrodán. Il programma comprenderà prime esecuzioni assolute di brani composti per l’occasione. Ingresso libero sino a esaurimento posti.
Lecce, a “Nasca – il teatro” lo spettacolo “Confessioni di un lupo cattivo”
Domenica 9 novembre (ore 18, ingresso gratuito) da “Nasca – il teatro”, in via Siracusa 28, a Lecce, prende il via la sezione dedicata al teatro per ragazze e ragazzi della stagione “Unica – Ancora un sogno”, realizzata con il sostegno di Fondazione AMI – Alta Mane Italia. Ad aprire il programma sarà lo spettacolo “Confessioni di un lupo cattivo” (dai 6 anni – tout public) di Factory Compagnia Transadriatica con Luca Pastore: una narrazione teatrale giocosa e interattiva, una sorprendente riscrittura delle fiabe classiche dal punto di vista del “cattivo”, per scoprire che anche i lupi hanno qualcosa da dire. Il lupo cattivo è scomparso dalle favole e non se ne conosce la destinazione. È stato ritrovato e invitato a raccontare la propria storia in televisione. Sarà possibile incontrarlo. Forse diventerà un amico… se ci sarà il coraggio di conoscerlo.
Lecce, “Eva. Diario di una costola” alle Manifatture Knos
Domenica 9 novembre (ore 19; ingresso 10 euro; ridotto studenti 6 euro; info e prenotazioni 3894755191 – 3277372824) alle Manifatture Knos di Lecce con “Eva. Diario di una costola” di Rita Pelusio, con musiche dal vivo della violinista Marta Pistocchi, per la regia di Marco Rampoldi, prodotto da PEM Habitat Teatrali, prosegue la terza edizione di “Altre Latitudini”. La rassegna domenicale ideata e organizzata da “Principio Attivo Teatro” con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Puglia, fino al 23 novembre propone un viaggio tra musica, danza e teatro contemporaneo, con quattro appuntamenti pomeridiani dedicati a nuovi linguaggi e visioni della scena.
Lecce, Carmignano Docg: serata di degustazione organizzata dall’Ais
“Dalla vigna alla storia. Il cuore di Carmignano, la più antica Docg del mondo” è il tema della serata degustativa organizzata dall’Associazione Italiana Sommelier di Lecce, guidata da Marco Albanese, per domenica 9 novembre, alle 20, al Grand Hotel Tiziano di Lecce. Massimo Castellani, delegato di Ais Firenze, ambasciatore ad honorem del Chianti Classico e “Chevalier du Tastevin”, condurrà i presenti attraverso 10 diverse interpretazioni di altrettante aziende del Consorzio Carmignano Docg. Il wine tasting si concluderà con l’abbinamento dei vini in degustazione ad un piatto appositamente studiato per la serata dallo chef Alessio Gubello di “Pasta d’Elite”.
Aradeo, “Mangiafoco, Pinocchio e…” per la rassegna Bagliori d’Ombra
Prosegue la diciannovesima edizione di Bagliori d’Ombra, storica rassegna di teatro per ragazzi e famiglie ideata e organizzata dal “Teatro Le Giravolte”, con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Puglia. Domenica 9 novembre, alle 17.30, la rassegna si sposta al Teatro comunale “Domenico Modugno” di Aradeo con “Mangiafoco, Pinocchio e…”, spettacolo di e con Francesco Ferramosca (anche regista) e Amelia Sielo (scenografie), con le figure e i burattini realizzati da Päivi Aala e Alfredo Lentini. Info www.teatrolegiravolte.it; 3278944219; 3494638560.
Leggi anche:
Inaugurazione mostra “La verità assassinata”