Ambiente - 09 Apr 2025

Mille nuove piante per Lecce

Inaugurato l'intervento di forestazione sostenuto da Edison in collaborazione con la Provincia di Lecce e l'Amministrazione vomunale 


Spazio Aperto Salento

Lecce si arricchisce di una nuova area verde grazie al progetto di forestazione realizzato con il sostegno di Edison Energia, in collaborazione con la Provincia di Lecce e l’Amministrazione comunale, che ha portato alla messa a dimora di 1000 piante nella zona est della città, in un’area adiacente alla Tangenziale Est e a via Rocco Scotellaro.

L’iniziativa rientra in “Mosaico Verde”, la campagna nazionale per la forestazione di aree urbane ed extraurbane, il recupero degli ecosistemi e la rigenerazione ambientale ideata e promossa da AzzeroCO2, in collaborazione con Legambiente.

Hanno preso parte all’evento d’inaugurazione dell’area Stefano Minerva, presidente della Provincia di Lecce, Fabio Tarantino, vicepresidente della Provincia di Lecce, Severo Martini, assessore all’Ambiente della Città di Lecce, Serena Triggiani, assessore all’Ambiente Regione Puglia, Massimo Quaglini, amministratore delegato di Edison Energia, Valentino Nicolì, presidente di Confindustria Lecce, Daniela Salzedo, presidente Legambiente Puglia, e Sandro Scollato, amministratore delegato di AzzeroCO2.

L’intervento ha interessato una superficie di 10.000 mq, dove sono state messe a dimora specie arboree come il leccio, l’orniello, il carrubo, la sughera e il frassino.

“È senz’altro da apprezzare l’impegno di AzzeroCO2, Legambiente e di Edison Energia – ha dichiarato Adriana Poli Bortone, sindaco di Lecce – per l’incremento del patrimonio verde urbano”.

L’intervento ha interessato una superficie di 10.000 mq, dove sono state messe a dimora specie arboree come il leccio, l’orniello, il carrubo, la sughera e il frassino.

“È senz’altro da apprezzare l’impegno di AzzeroCO2, Legambiente e di Edison Energia – ha dichiarato Adriana Poli Bortone, sindaco di Lecce – per l’incremento del patrimonio verde urbano”.

“Siamo convinti – ha detto Massimo Quaglini – che la tutela dei territori in cui operiamo sia di fondamentale importanza: il rispetto per le risorse naturali è un modo per dare un contributo concreto alle comunità locali”.

“Da tempo – ha sottolineato Stefano Minerva, con Fabio Tarantino – la Provincia di Lecce ha messo in campo interventi finalizzati ad attuare un progetto strategico di tutela del territorio e di espansione della sua naturalità. Aumentare le superfici boschive, creando nuovi polmoni verdi da donare alle future generazioni del Salento, è un obiettivo che stiamo realizzando concretamente, attraverso accordi con soggetti pubblici e privati e l’adesione a iniziative nazionali, come Mosaico Verde”.

“Un progetto di greening che accogliamo con entusiasmo – ha dichiarato Serena Triggiani – e sosteniamo, consapevoli delle opportunità ambientali, sociali, paesaggistiche che interventi di forestazione offrono alle nostre comunità”.

“Confindustria Lecce – ha aggiunto Valentino Nicolì – sostiene con determinazione iniziative come Mosaico Verde, che, in una terra già martoriata dalla piaga della Xylella, contribuiscono concretamente alla sostenibilità ambientale e alla qualità della vita nel nostro territorio”.

“L’intervento realizzato a Lecce insieme a Edison Energia – ha detto Sandro Scollato – sottolinea il ruolo centrale della forestazione urbana nel ripensare l’ecosistema delle città, integrando il verde come soluzione naturale e strategica”.

“I progetti di forestazione urbana – ha concluso Daniela Salzedo – sono fondamentali per la rigenerazione dei territori in quanto favoriscono lo sviluppo di ecosistemi più equilibrati e funzionali all’interno delle aree urbane”.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Da comunicato