Copertino - 08 Apr 2025

Visita del ministro Valditara al Liceo “Don Tonino Bello”


Spazio Aperto Salento

Evento al “Don Tonino Bello” di Copertino. Venerdì 11 aprile 2025, alle ore 15, il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, visiterà il Liceo guidato dalla dirigente scolastica Paola Alemanno. Saranno presenti Natalino Manno, prefetto di Lecce, Roberto Marti, senatore della Repubblica, Sebastiano Leo, assessore regionale all’Istruzione, Università e Lavoro, Giuseppe Silipo, direttore dell’Ufficio scolastico regionale. Durante la visita il ministro Valditara dialogherà con gli studenti e con il personale scolastico.

Ministro Valditara

“È un onore per noi – dice la dirigente scolastica Paola Alemanno – accogliere per la prima volta un ministro presso il nostro Liceo. La visita del ministro Valditara, insieme agli altri importanti rappresentanti istituzionali, è motivo di grande orgoglio e rappresenta un riconoscimento dell’impegno costante che mettiamo nel garantire una formazione di qualità. Questo incontro, che avverrà in un contesto di collaborazione intergenerazionale, è una straordinaria opportunità di dialogo tra le Istituzioni e gli studenti. In un’epoca in cui l’istruzione è fondamentale per la crescita di una società consapevole e inclusiva, poter presentare le nostre realtà scolastiche e le nostre progettualità è davvero significativo”.

Paola Alemanno

“Durante la visita – continua – i nostri illustri ospiti avranno modo di conoscere una scuola vivace e dinamica, che lavora a tempo pieno per offrire esperienze formative di alto livello. I numerosi progetti recentemente attivati, come Agenda Sud e il DM 19/2023, sono solo alcune delle iniziative che animano la nostra offerta formativa. Corsi di lingua dei segni, scacchi, ciclovia, musica, teatro (anche in inglese), laboratori inclusivi, e percorsi per le certificazioni linguistiche in inglese, spagnolo e francese arricchiscono la nostra proposta educativa, contribuendo alla crescita delle competenze trasversali e delle discipline d’esame. L’intera scuola è un cantiere di idee, dove ogni studente è protagonista del proprio percorso formativo”.

“’L’incontro – sottolinea la dirigente Alemanno – avverrà a pochi giorni dalla Marcia della Pace della rete SMILE, evento di cui il nostro liceo è scuola capofila. La rete, che include scuole, amministratori locali e associazioni, rappresenta un altro esempio di come l’istruzione possa fare da ponte tra le istituzioni e la comunità, promuovendo valori di pace e solidarietà. È un motivo di orgoglio per noi che la rete sia rappresentata dalla nostra scuola in questo evento, che assume ancora più valore in questa occasione”. (red.)