Evento - 13 Set 2025

Un convegno al Parlamento Europeo per celebrare i 50 anni della Dop “Salice Salentino”

Appuntamento martedì 23 settembre 2025, dalle ore 12.30, nell’Aula 3H1 dell’edificio “Altiero Spinelli”. L’evento sarà ospitato da Antonio Decaro, europarlamentare, presidente della Commissione per l’ambiente, il clima e la sicurezza alimentare


Spazio Aperto Salento

Convegno a Bruxelles, negli spazi del Parlamento Europeo, in vista del 50esimo anniversario della nascita della Denominazione di origine controllata “Salice Salentino”. L’anniversario ricadrà l’anno prossimo, ma già da alcuni mesi il Comune di Salice Salentino ha attivato un percorso preparatorio (con il coinvolgimento di alcune Istituzioni del territorio) per dare adeguato risalto alla “speciale” ricorrenza, attraverso la promozione di diverse iniziative, in programma soprattutto nel 2026. Tutte avranno l’obiettivo di celebrare l’importanza, per i Comuni interessati, per il Salento e per l’intera Puglia, della storica e pregiata Doc (o Dop, a livello europeo). Il disciplinare della Doc “Salice Salentino” fu approvato con Decreto del Presidente della Repubblica dell’8 aprile 1976 e pubblicato sulla Gazzetta ufficiale 224 del successivo 25 agosto.

L’appuntamento di Bruxelles, che si terrà martedì 23 settembre 2025 nell’Aula 3H1 dell’edificio “Altiero Spinelli” del Parlamento Europeo, inizialmente proposto dall’Assessorato comunale allo Sviluppo economico, innovazione e cultura, in seguito è stato  promosso dal Consorzio di Tutela vini Dop Salice Salentino, in collaborazione con il Comune di Salice Salentino e con il patrocinio ed il supporto della Provincia di Lecce. Ospitato da Antonio Decaro (Mep – Membro del Parlamento Europeo, presidente della Commissione per l’ambiente, il clima e la sicurezza alimentare), è stato organizzato nell’ambito del progetto “Radici Virtuose”, finanziato dal Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e coordinato dal Dajs – Distretto Agroalimentare di qualità Jonico Salentino.

Il tema del convegno in Belgio, illustrato ieri, venerdì 12 settembre, a Lecce, nella sala conferenze di Palazzo Adorno, è “Qualità e territorio, 50 anni di Salice Salentino Dop”. Alla presentazione hanno partecipato Antonio Perrone, capo di gabinetto della Provincia di Lecce, Mimino Leuzzi, sindaco di Salice Salentino, Luigi Palazzo, assessore comunale di Salice Salentino, Eugenio Manieri, direttore del Consorzio di Tutela Salice Salentino Dop, Pantaleo Piccinno, presidente Dajs, e Cosimo Durante, presidente Gal “Terra d’Arneo”.

L’evento del 23 settembre presso la sede del Parlamento Europeo (inizio ore 12.30), prevede la presentazione del logo celebrativo per i 50 anni della Dop e due sessioni: la prima riguarderà la “Valorizzazione del territorio e delle produzioni locali” (interverranno Damiano Reale, presidente Consorzio di Tutela, Mimino Leuzzi e Cosimo Durante), la seconda “Cultura, enologia, ricerca e divulgazione” (relazioni di Piernicola Leone de Castris, vicepresidente del Gruppo Vini di Federvini, di Francesca Serio e di Vito Michele Paradiso, entrambi dell’Università del Salento). Moderatore Luigi Palazzo. La giornata si concluderà con un intervento di Antonio Decaro.

Dopo la conclusione dei lavori del convegno, presso un’enoteca di Bruxelles, verrà proposta la presentazione e la degustazione delle principali tipologie di vini Dop “Salice Salentino”. Parteciperanno operatori del settore vitivinicolo, giornalisti specializzati ed esperti internazionali.

“Celebrare i cinquant’anni della Dop Salice Salentino – sottolinea il sindaco Leuzzi – significa rendere omaggio a una storia fatta di passione, dedizione e amore per la nostra terra. Il vino è per noi molto più di un prodotto: è espressione autentica delle nostre radici, della cultura contadina e del legame profondo con il territorio. La denominazione ha rappresentato un volano per la promozione del nostro paese, portando il nome di Salice Salentino sulle tavole di tutto il mondo. Guardiamo con orgoglio al passato e con fiducia al futuro, certi che il nostro vino continuerà ad essere ambasciatore di identità, qualità e bellezza”.

“L’anniversario della nostra Dop – aggiunge l’assessore Palazzo – non è solo un traguardo storico, ma un’occasione strategica per promuovere le nostre eccellenze produttive, il paesaggio rurale e l’identità culturale del nostro territorio. Il vino per noi rappresenta un passato di radici, un presente di consapevolezza, un futuro di investimento razionale e valido per il territorio”.

Rosario Faggiano
© Riproduzione riservata

 

Foto in alto: bottaia per l’affinamento di vini “Salice Salentino Dop”

 

Un momento della presentazione del Convegno

 

Leggi anche: 

Mezzo secolo di qualità, appunti per la storia della Doc “Salice Salentino”