• mercoledì , 15 Ottobre 2025

Lecce - 02 Ott 2025

“Stato dell’Arte Festival”

“Suoni, luoghi, trasparenze”. Da venerdì 3 a domenica 5 ottobre 2025, a Lecce


Spazio Aperto Salento

Prima giornata della seconda edizione di “Stato dell’Arte Festival”, kermesse organizzata da Icon Radio Visual Group, direttore artistico GeGè Telesforo, per affrontare i temi della sostenibilità, della mobilità possibile, della tutela dei beni culturali, dell’acqua come risorsa (tema di questa edizione). Sottotitolo della rassegna, infatti, “Suoni, luoghi, trasparenze”.

Alle 11.30 di venerdì 3 ottobre 2025, presso il “Fiermonte Museum”, nel cuore del centro storico di Lecce, in programma “Lecce Piano Festival”, sezione della rassegna che offre il meglio dei giovani talenti dei Conservatori di Puglia. Si comincerà con quelli di Foggia e Lecce: Caterina Lucatuorto (R. Schumann, Des Abends da Fantasiestücke op.12, C. Debussy, Mouvement da Image, primo libro; S. Sciarrino, Anamorfosi; L. Berio, Wasserklavier); Ignazio Errico  (F. Chopin, Preludi op.28 nn.1/15; F. Chopin, Studio op.10 n.1 e op. 25 n.12; F. Liszt, La lugubre gondola (2a versione); Gabriella Russo (F. Liszt, Waldesrauschen; C. Debussy, Reflets dans l’eau); Simone Cassano – F. Schubert, Improvvisi op. 90 nn.3 e 4; F. Chopin, Scherzo n.1 in Si min.op.20. Ingresso libero.

Alle 17, riflettori puntati sul Parco delle Cave di Marco Vito (Porta ovest), ovvero presso la Caffetteria di Alvaro Siza, con la mostra di grafiche di Salvatore Sava dal titolo: “Acquachina: pioggia senza arcobaleno”, alla presenza dell’artista e del curatore Massimiliano Cesari (aperta nei giorni del Festival, 10, 11 e 13 ottobre, e nei weekend fino a fine ottobre dalle 11 alle 13 e dalle 17 alle 20.  Ingresso libero).

Alle 17.30, il talk dal titolo “L’uso dei beni culturali: tra politiche di tutela, finalità commerciali e scenari di promozione: usi e abusi dei beni culturali nella società contemporanea”. Interventi di Adriana Poli Bortone, Francesco Erbani, Antonio Zunno, Marco Giannotta, Dina Manti, Gigi De Luca. Ingresso libero.

Alle 19, spazio alla musica: a Casa 300mila è in programma infatti l’incontro con Alessio Bertallot “Dall’Hip Hop all’Oceano – Il corso del grande fiume della Musica, da Louis Armstrong a John Luther Adams”; live performance musicale con sonorità contemporanee e sperimentali in dialogo con GeGè Telesforo e Ugo Sbisà (evento su prenotazione Eventbrite).

Alle 21.30 appuntamento al Teatro Paisiello di Lecce con il main concert “GeGè Telesforo e Big Mama Legacy”: sul palco, oltre al direttore artistico della rassegna, Matteo Cutello, Giovanni Cutello, Christian Mascetta, Vittorio Solimene, Michele Santoleri. Ingresso libero fino a esaurimento posti con donazione volontaria alla Croce Rossa Italiana.

In caso di maltempo gli spettacoli e i talk all’aperto si terranno nella Caffetteria di Alvaro Siza, presso il Parco delle Cave di Marco Vito, entrata Porta ovest (via Salvatore Leone De Castris).

 

Leggi il programma completo (3, 4, 5 ottobre 2025):

 Stato dell’Arte Festival

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


PROGRAMMA Sdaf