Eventi - 14 Ago 2024

Vari appuntamenti in provincia di Lecce, 15 e 16 agosto


Spazio Aperto Salento

Specchia, “Materazi future club” e “I hate my village” per il SEI Festival di CoolClub

Giovedì 15 agosto 2024 (ore 21.30, ingresso libero e gratuito), in piazza del Popolo, a Specchia, con il doppio live di “Materazi future club” (in foto) e “I hate my village” prosegue la diciottesima edizione del “Sei Festival” di CoolClub, caratterizzata dal claim “Perdersi per Ritrovarsi”. La serata, promossa con il sostegno del Comune di Specchia, si aprirà con il concerto dei “Materazi future club”, una band post-punk che distorce le chitarre, balla e fa ballare. A seguire sul palco gli “I Hate My Village”, esperienza nata nel 2018 dall’incontro tra Fabio Rondanini (batteria) e Adriano Viterbini (chitarra). Fino al 30 agosto il festival proporrà il suo viaggio musicale con Cristiano Metrangolo e Sheebaba (giovedì 22 agosto – Corigliano d’Otranto), Agnese Contini e Vipera (giovedì 29 agosto – Corigliano d’Otranto), un incontro con Luca De Gennaro e il concerto di Thomas Umbaca (30 agosto – Chiostro degli Agostiniani a Lecce). Ideato, prodotto e promosso da CoolClub, con la direzione artistica di Cesare Liaci, il “Sei Festival” è realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Puglia e del Nuovo Imaie, il patrocinio della Provincia di Lecce e dei Comuni di Lecce, Corigliano d’Otranto, Melpignano e Specchia, del Distretto Produttivo Puglia Creativa e di Assomusica con il supporto di Vini Garofano e Justweed e in collaborazione con Castello Volante, TicketMaster, A.R.Va srl, Razmataz Live e altre realtà pubbliche e private. Info 3331803375 – www.seifestival.it.

Corigliano d’Otranto, il trio Hasa|Andrioli|Hasa all’Art&Lab Lu Mbroia

All’Art&Lab Lu Mbroia, in via Vicinale di Sternatia, a Corigliano d’Otranto, prosegue la rassegna “Sinfonie rurali”. Giovedì 15 agosto (ore 21.30 – contributo associativo 5 euro), spazio al trio formato da Rachele Andrioli (voce e percussioni), Ekland Hasa (piano) e Redi Hasa (violoncello). I tre musicisti condurranno il pubblico in un viaggio nella canzone popolare e nella world music con particolare riferimento alle sonorità balcaniche. Prossimi appuntamenti con Ghetonìa (venerdì 23 – ore 21.30) e la sesta edizione della Notte bianca dell’ipocondria (sabato 31 – ore 21.30). Tutte le sere, prima dei live sarà possibile degustare primi e secondi piatti, insalatone, verdure, dolci e frutta, sorseggiando birre e il vino delle Cantine Duca Carlo Guarini di Scorrano. Ingresso con contributo associativo. Info e prenotazioni lumbroia@massimodonno.it – 3381200398.

Gallipoli, Carlo Chicco al Cotriero

Giovedì 15 agosto appuntamento di Ferragosto al Cotriero di Gallipoli, località Pizzo, con il giornalista, dj e conduttore radiofonico, fondatore dell’emittente radio RKO, direttore artistico di eventi, Carlo Chicco e la sua fresca macedonia musicale. Prossimi appuntamenti con Tribal Beats con Fda e Meissa Ndiaye (venerdì 16), Diddi dj (sabato 17), Aiace e Max Nocco (domenica 18), Vivaz e Sandro Sax (lunedì 19), Luca Tarantino e Andrea Fasano (martedì 20), Franza (mercoledì 21) e Cesko con Gabriele Blandini (venerdì 23). Info 0833204027 – facebook.com/cotriero.

Corigliano d’Otranto, Birre al Castello

Da venerdì 16 a domenica 18 agosto (dalle 19, ingresso 5 euro con sacca e bicchiere serigrafato) il Castello Volante di Corigliano d’Otranto ospiterà la quarta edizione di “Birre al Castello”. Ideato e organizzato dal Bluebeat Pub di Lecce, in collaborazione con CoolClub, la manifestazione propone tre serate di musica, incontri, attività per i più piccoli, degustazioni, visite guidate, un mercatino, street food di qualità e la partecipazione di una ventina di birrifici pugliesi e italiani con oltre cento birre artigianali da assaporare grazie a una sessantina di spine disseminate tra il fossato e le terrazze dell’antico maniero del Comune salentino. Ai banconi saranno presenti i birrifici Bastian Contrario di Parma, Birranova di Triggianello (Bari), Cantaloop di Cantalupo del Sannio (Isernia), Birrificio del Vulture di Rionero (Potenza), Extraomnes di Marnate (Varese), MC77 di Serrapetrona (Macerata), Officine Birrai di Lecce, Okorei di Napoli, Vetra di Caronno Petrusella (Va), Wild racoon di Udine. Curata dalla birroteca tarantina Tabir, non mancherà poi una selezione di birrifici pugliesi e lucani. Anche quest’anno, uno stand sarà interamente dedicato alle artigianali provenienti dal Belgio, tra grandi classici e interpretazioni moderne di stili più e meno conosciuti. Il Bluebeat Corner, infine, proporrà una selezione di produttori. Nelle tre serate un’area food darà la possibilità di apprezzare hamburger e pulled pork, bombette e polpette, parmigiane e pezzetti, chips e fritture e molto altro. E sulle terrazze di “Nuvole”, cocktail bar e bistrot del Castello Volante, sarà possibile sorseggiare un drink dalla lista scelta con cura da Michele Contini e apprezzare le proposte di Andrea Mazzola e Diletta Bagordo. Il programma di appuntamenti: venerdì, dalle 19, si partirà sulla terrazza con il vinyl dj set di Lounge Lizard; alle 20, nell’ammezzato, spazio a Mister distratto, spettacolo di giocoleria e arti magiche per bambini di tutte le età mentre dall’atrio partirà “La storia del Castello, le storie della birra”, una speciale visita guidata con degustazione a cura di “Sulle vie della birra” e “Infopoint Corigliano”; dalle 22, nell’ammezzato, la dance hall con Kooloometoo Sound e tanti ospiti. Nel Castello Volante sarà allestito inoltre un mercatino con esposizione di prodotti di aziende del territorio. Info 3331803375 – www.facebook.com.

Marittima, “Festa della Fica” con i Sud Sound System e Antonio Castrignanò

Venerdì 16 agosto, a Marittima, si terrà il tradizionale evento “Festa della Fica”, promosso ed organizzato dall’associazione Higo e patrocinato, fra gli altri, dalla Provincia di Lecce. La manifestazione, che comprende anche iniziative culturali, si aprirà alle 6 del mattino, con la “FiGara”, ovvero la raccolta manuale di fichi nelle campagne locali, aperta a tutti (previsti premi in base alle quantità raccolte). In serata i fichi potranno essere degustati gratuitamente presso il “Cuore di Fica”, area food e concerti di piazza Don Bosco, dove gli stand gastronomici e i mercatini saranno aperti dalle ore 20.

Diverse performance musicali in piazza Principe Umberto, a partire dalle ore 20.30, che spaziano dal panorama classico al folk, dal teatro fino al pop. Alle ore 22 lo spettacolo di sposterà sul palco principale, allestito in piazza Don Bosco, con l’esibizione di Antonio Castrignanò, voce di spicco della musica popolare salentina e storica voce della Festa. Alle 23.30 entreranno in scena i Sud Sound System, che presenteranno il loro ultimo disco “Intelligenza naturale”. A seguire i Sud Sound System e Antonio Castrignanò insieme sul palco, per un concerto dal vivo unico ed esclusivo. Al termine del concerto, dj set di Sandro Cosi.

 

Leggi anche: 

Castrignano dei Greci, Manu Chao al Kascignana Festival

“Mostra della ceramica artigianale”, undici serate di arte, cultura, musica e gastronomia

Porto Cesareo, “eventi estivi” fino a settembre