Il Comune di Salice ieri pomeriggio, 4 marzo, ha convocato una riunione nell’Aula consiliare con Protezione civile, Parrocchie e Associazioni locali
A Salice Salentino si è conclusa ieri, venerdì 4 marzo, la raccolta aiuti destinati alla popolazione ucraina. L’iniziativa di solidarietà è stata promossa dall’associazione “Civico 5”. Hanno aderito cittadini di tutte le età, associazioni, negozi di abbigliamento, supermercati e farmacie. La raccolta, durata tre giorni, è stata positiva: conferiti oltre 500 pacchi confezionati (10 quintali di soli alimenti e medicinali), tutti già consegnati al centro provinciale di Lecce presso la Basilica dei Salesiani.
“I cittadini – afferma Cosimo Gravili, presidente di Civico 5 – hanno dato una risposta forte e concreta alla domanda di aiuto proveniente dalla terra ucraina. È bello vedere il nostro paese così solidale. Questi momenti ci rendono orgogliosi”.
“Grazie alla comunità salicese – dice Alfredo Fiorentino, referente del centro raccolta provinciale – per il contributo concreto ed immediato. Siamo felicissimi del grande sostegno che tutte le comunità della provincia di Lecce stanno offrendo alla popolazione ucraina. È ancora necessario raccogliere beni di prima necessità, alimenti e medicinali in primis. In queste ore stanno partendo pullman e camion pieni di provviste e torneranno carichi di rifugiati. Le derrate alimentari saranno utili anche per coloro che saranno ospitati qui a Lecce e provincia”.
Arrivo a Lecce, presso la Basilica dei Salesiani, dei pacchi di “Civico 5”
Il Comune di Salice, intanto, dopo la seduta monotematica del Consiglio comunale di mercoledì scorso dove, all’unanimità, è stata dichiarata “la disponibilità ad accogliere minori ucraini nel rispetto delle massime cautele, affinché sia mantenuta l’integrità delle famiglie che vivono nelle zone diventate scenario bellico”, ieri pomeriggio ha convocato una riunione a cui sono state invitate Protezione civile, Parrocchie e Associazioni locali. L’obiettivo è stato quello di “definire le modalità per meglio organizzare e convogliare gli aiuti, in linea con quanto predisposto ufficialmente dal Prefetto di Lecce su tutto il territorio provinciale”.
“Occorre dimostrare con i fatti – ha sottolineato il sindaco Rosato dopo il Consiglio di mercoledì – la solidarietà al popolo Ucraino. Il nostro è un piccolo paese ma ha un cuore grande e anche in questa circostanza lo saprà dimostrare. Tutte le azioni organizzate per fornire l’aiuto necessario al popolo ucraino, saranno attuate attraverso iniziative congiunte e validate dall’ufficio territoriale di Governo”.
Aula consiliare Salice, riunione con Protezione civile, Parrocchie e Associazioni
Il Lions Club Salento “Zero Barriere” di Nardò ha promosso una raccolta fondi destinati all’Ucraina. Gli interessati possono compiere il gesto di solidarietà con bonifico bancario sul conto Service intestato a Lions Club Salento Zero Barriere (Iban e altre istruzioni su https://www.facebook.com/lionsclubsalentozerobarriere).
“Il nostro cuore – affermano i promotori – è con le madri ucraine e i loro figli e con quanti amano la pace, la libertà e la sicurezza degli Stati. Pubblicheremo sulla pagina Facebook del Lions Club Salento Zero Barriere quanto raccolto e il bonifico inviato alla Fondazione Internazionale di Lions Clubs con destinazione Ucraina). (red.)
© Riproduzione riservata
Foto in alto: gli aiuti raccolti da “Civico 5” di Salice