Appuntamento oggi, venerdì 3 gennaio 2025, alle ore 10.30, nella sede della scuola di management, a Lecce
Sarà presentato oggi, venerdì 3 gennaio 2025, alle ore 10.30, nella sede di Aforisma School of Future, scuola di management leccese del circuito Asfor, il nuovo Report annuale dell’Osservatorio economico Aforisma. All’interno della pubblicazione, un primo bilancio dell’anno appena trascorso e le tendenze per il 2025.
Il Report verrà illustrato da Andrea Salvati, direttore dell’Osservatorio, e da Davide Stasi, responsabile degli studi. A seguire una tavola rotonda alla quale interverranno Fabio Pollice, rettore dell’Università del Salento, Bruno Tabacci, ex sottosegretario alla Programmazione economica, Sebastiano Leo, assessore regionale al Lavoro e alla Formazione, Rocco Palese, ex assessore regionale alla Sanità, Paolo Greco, consigliere provinciale e sindaco di Caprarica. Parteciperanno i segretari provinciali Cgil e Cisl, rispettivamente Tommaso Moscara e Ada Chirizzi, i docenti di UniSalento Guglielmo Forges Davanzati e Marco Sponziello, la componente del consiglio generale di Federturismo Stefania Mandurino, la presidente di “Aforisma school of future” Elisabetta Salvati e il giornalista del «Nuovo Quotidiano di Puglia» Francesco Gioffredi.
La terza edizione della pubblicazione, che verrà distribuita gratuitamente, si aggiunge al «Quaderno», periodico che contiene gli studi sulla demografia, sulla natimortalità delle imprese, sugli addetti, sui risparmi, sui prestiti, sulla bilancia commerciale (come saldo tra le esportazioni e le importazioni), oltre a vari focus tematici su specifici settori economici ritenuti strategici per lo sviluppo del territorio.
“L’anno scorso la partecipazione degli invitati e ospiti – afferma Andrea Salvati – ha superato di gran lunga le aspettative in termini di coinvolgimento e contributo in proposte analisi. Per questo motivo ho pensato di riproporre lo stesso modello come se si trattasse di un think tank e non di una conferenza. Il più bel regalo che possiamo fare al nostro territorio è interrogarci su come contribuire a migliorarlo e a dare il massimo perché questo accada. Certo preoccupa il continuo calo demografico: anche quest’anno è come se fosse scomparsa una città come Sava, il che significa case vuote, meno consumi, ma non solo. In più il calo di minori e l’aumento di anziani rivela la trasformazione in atto del nostro tessuto territoriale”.
“Il 2024 – sottolinea Davide Stasi – è stato un anno che ha rispettato le nostre previsioni già pubblicate nel precedente Report annuale. Per il 2025 ci aspettiamo la conferma di questo trend di rallentamento dell’economia dopo la forte crescita del biennio 2022-2023, ma con alcune incognite che riguardano soprattutto le dinamiche delle esportazioni a causa dei conflitti e delle tensioni internazionali”.
Banca Popolare Pugliese ha inteso sostenere con una donazione le attività di studio e di ricerca dell’Osservatorio economico. Per info: www.aforisma.org.
Aggiornamento 4 gennaio 2025
Un momento della Tavola rotonda (3 gennaio 2025)
Leggi:
Rapporto annuale sullo stato dell’economia pugliese 2024
Quaderno Aforisma dicembre 2024