Università del Salento - 31 Ago 2024

Al via la XIV Scuola estiva di Fisica

Dal 2 al 6 settembre 2024, presso l’edificio “Fiorini” (strada provinciale Lecce-Arnesano)


Spazio Aperto Salento

È rivolta agli studenti della scuola secondaria la “XIV Scuola estiva di Fisica” organizzata, nei giorni 2-6 settembre 2024, dal Dipartimento di Matematica e Fisica dell’Università del Salento “Ennio De Giorgi”, in collaborazione con l’Associazione per l’Insegnamento della Fisica (Aif). L’iniziativa, che è patrocinata dalla Provincia di Lecce e sostenuta dalle aziende “Wi-Net srl” e “Dental Salento”, si svolgerà nelle aule del Dipartimento, edificio Fiorini, Strada Provinciale 7, Lecce-Arnesano.

La Scuola coinvolge una sessantina di studenti che, nel corso dell’anno scolastico 2023/2024, hanno frequentato il III o IV anno e sono motivati allo studio della Fisica. Essa è indirizzata alla preparazione ai “Campionati di Fisica” (ex-Olifis) organizzate da Aif, ma più in generale serve a favorire l’approccio allo studio della Fisica, adottando la metodologia “dell’imparar facendo e facendo insieme si riesce meglio”. La Scuola estiva di Fisica non si pone in alternativa al percorso scolastico, ma con esso collabora perseguendo il massimo rigore scientifico ed educativo.

Le attività proposte sono frutto della collaborazione tra docenti universitari e docenti della scuola secondaria superiore, a testimonianza del dialogo continuo e proficuo tra tali istituzioni. I docenti universitari terranno alcuni seminari; le lezioni e le esercitazioni, svolte in gran parte da professori liceali associati all’Aif, affronteranno i temi contenuti nel Syllabus dei Campionati di Fisica; un laboratorio di programmazione numerica per la Fisica, sviluppato con Python, introdurrà i ragazzi a queste tecniche ormai indispensabili nella Fisica contemporanea. Si simuleranno sia la Prova Sperimentale che la Gara a Squadre, previste dai Campionati di Fisica nazionali.

Alla XIV edizione della Scuola parteciperanno allievi provenienti da Casarano (Liceo Scientifico “Vanini”), Copertino (Iiss “Don T. Bello”), Francavilla Fontana (Liceo Scientifico “Ribezzo”), Galatina (Liceo Scientifico “Vallone”), Galatone (Iiss “Medi”), Lecce (Liceo Classico “Palmieri”), Lecce (Liceo Scientifico “Banzi Bazoli”), Lecce (Liceo Scientifico “De Giorgi”), Maglie (Liceo Scientifico “Da Vinci”), Manduria (Liceo “De Sanctis – Galilei”), Taranto (“Liceo Scientifico “Battaglini” e Liceo Scientifico “Ferraris”).