Servizi operativi presso Baia Verde e Lungomare Marconi per garantire assistenza medica a cittadini e visitatori
Due presìdi sanitari dedicati all’assistenza di turisti e cittadini presenti sul territorio comunale di Gallipoli durante la prossima stagione balneare. Dal 15 giugno al 30 settembre 2025, sarà attivo il presidio sanitario turistico sul Lungomare Marconi, presso il Distretto Socio Sanitario, con orario continuato dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20, e assistenza garantita nel fine settimana, grazie alla presenza di personale medico e sanitario qualificato.
A partire dal 1° luglio e fino al 31 agosto, sarà inoltre operativo il presidio mobile di primo soccorso in località Baia Verde, in piazza degli Aceri. Il servizio, attivo ogni giorno dalle 10 alle 21, sarà svolto in modalità itinerante attraverso un’ambulanza attrezzata, in collegamento diretto con la Centrale Operativa 118 di Lecce, e sarà gestito dall’Organizzazione di Volontariato “C.I.R. – Centro Intervento Radio OdV”, che metterà a disposizione operatori certificati PTC, BLSD e PBLSD.
Il progetto, già positivamente sperimentato nelle estati 2023 e 2024, nasce da una stretta collaborazione tra il Comune di Gallipoli, l’Asl di Lecce e il C.I.R Protezione Civile di Gallipoli, e si inserisce in una più ampia strategia di rafforzamento dei servizi pubblici in un periodo di elevato carico antropico, in particolare nella marina di Baia Verde.
“Garantire un servizio sanitario capillare e accessibile in estate – dice il sindaco Stefano Minerva – è una scelta di civiltà e responsabilità. Ringrazio il direttore sanitario Rosario Solidoro e la consigliera delegata Titti Cataldi per l’impegno profuso nella definizione e nell’attivazione di questi presìdi, fondamentali per assicurare la salute e la sicurezza di chi vive e sceglie Gallipoli nei mesi estivi”.
“L’attivazione di due presidi sanitari sul nostro territorio per il periodo estivo – sottolinea la consigliera Cataldi – non è affatto un risultato scontato. È il frutto di un dialogo costante e costruttivo tra le istituzioni, le autorità sanitarie e le realtà locali. Un segnale concreto di attenzione verso le esigenze della cittadinanza e dei numerosi turisti che ogni anno scelgono il nostro territorio. Questi presidi rappresentano un supporto fondamentale al sistema sanitario locale, soprattutto in un momento in cui l’afflusso stagionale può mettere sotto pressione l’ospedale. Offrendo servizi di prossimità, contribuiamo ad alleggerire il carico sul pronto soccorso, garantendo al contempo assistenza più rapida, efficiente e accessibile”.
Da comunicato