Il testo rappresenta una preziosa testimonianza della cultura popolare novolese. Un contributo di ricerca dello storico Gilberto Spagnolo “per onorare degnamente la memoria” dello studioso locale Fernando Sebaste
Fernando Sebaste, amico carissimo, insegnante straordinario e geniale per anni nella scuola primaria di Novoli, fu anche un prezioso collaboratore di Oronzo Parlangeli, grande studioso novolese, glottologo di fama internazionale morto prematuramente e tragicamente il 1° ottobre 1969. Sebaste infatti ne fu, come scrive giustamente Piergiuseppe De Matteis, il suo “braccio destro” perché “oltre a curare i rapporti con i corrispondenti della Carta dei Dialetti d’Italia faceva parte insieme a padre Giovan Battista Mancarella, Pietro Salamac e Vittorio Zacchino della redazione leccese delle ricerche effettuate dal Parlangeli a tutto il 1969 anno della tragica scomparsa dello stesso”.
L’idea di una Carta dei dialetti italiani come impresa scientifica destinata alla ricerca dialettologica maturò in Oronzo Parlangeli negli anni 1954/1964. Dal 1965 al 1969 (scrive G. Battista Mancarella), “fu poi esplorato tutto il Salento con la registrazione e trascrizione delle inchieste dialettali, destinate ad una monografia subregionale, nell’ambito delle pubblicazioni programmate dal Centro di studio per la Dialettologia Italiana del C.N.R. Tale associazione ebbe anche una rivista importante dal 1966 (fu fondata dal Parlangeli nel 1965) dal titolo: Studi linguistici Salentini e promosse inoltre diversi incontri con i soci per la discussione organizzativa e tecnica dei lavori di ricerca”.
Sotto la direzione del Parlangeli, per conto della Discoteca di Stato, verso la fine del 1967, furono esplorati 18 centri di otto regioni italiane, tra cui la Puglia, realizzando in tutto 126 bobine contenenti: A) materiale narrativo tradizionale; B) materiale narrativo a carattere leggendario, romanzesco, agiografico; C) indovinelli, Wellerismi, proverbi; D) blasoni popolari, motti e racconti sui paesi vicini; E) preghiere, scongiuri, formule varie (comprese quelle dei giochi).
I ricercatori impegnati furono otto e le inchieste nel Salento e nella Calabria furono condotte dal professore A. Karanastasis. Per la Puglia i centri che realizzarono tale indagine furono Bitonto, Galatone, Manduria, Novoli e Vernole. Per Vernole fu incaricato Luciano Graziuso, per Galatone Vittorio Zacchino e per Novoli Fernando Sebaste che su 10 nastri registrò ben 66 brani.
L’immenso patrimonio di antiche testimonianze etnografiche e linguistiche registrate da Sebaste su 9 bobine, fu poi raccolto e pubblicato meritoriamente, con note etimologiche, trascrizione e traduzione, da Pietro Salamac nel libro “Testi Novolesi”, pubblicato nel 2004 dall’Adriatica Editrice Salentina oggi non più attiva (sono riportati in esso racconti, proverbi e detti, indovinelli, indovinelli equivoci ed osceni, scioglilingua, filastrocche, poesie, preghiere, canzoni).
Sulla Rivista Studi linguistici Salentini fondata da O. Parlangeli, come risulta all’interno, nel 1965 (il cui ultimo volume, il n. 39 – fine serie è stato stampato in occasione del centenario della nascita di Oronzo Parlangeli), Fernando Sebaste pubblicò anche due saggi importanti che riguardano Novoli. Il primo, intitolato “Una vecchia preghiera di Novoli”, venne pubblicato sul n. 3 stampato a Bari nel 1970 (“Scritti in memoria di Oronzo Parlangeli”). Il secondo intitolato “Il gergo dei Commercianti a Novoli”, fu invece pubblicato sul vol. 7 (1974-75) stampato a Lecce da Milella.
Di essi Sebaste fece anche degli estratti che ebbe modo di donarmi nel corso dei miei primi due anni di insegnamento nella scuola primaria di Novoli, anni in cui insieme si collaborava al giornale locale Sant’Antoni e l’Artieri.
La Pasqua 2024 ci offre ora l’occasione per far conoscere questa preghiera novolese rintracciata da Sebaste oltre 50 anni fa e che oggi ormai è completamente dimenticata e scomparsa. Le fonti che all’epoca gli permisero di registrare questo documento singolare rispondono ai nomi di Addolorata Greco, di anni 92, una volta contadina; Luisa Scardia, di anni 89, casalinga; Annina Tondo, di anni 78, casalinga.
Dopo una parte tecnico-informativa sulla ricerca che era stata svolta e portata a compimento, l’antica preghiera novolese, il “Kretu Vergari” (il Credo Volgare), viene introdotta da una breve sintesi sulla storia di Novoli (soprattutto le origini e il nome) e con notizie su di esso definito un “centro agricolo industriale”, sulle sue attività lavorative principali, sottolineando un fatto importante, ovvero che le donne (un tempo contadine e tabacchine) “confezionano a casa alamari , mostrine e gradi per militari, frange e biancheria lavorando a cottimo”.
Non mancano annotazioni nostalgiche dei tempi vissuti in un confronto con “le fantasie moderne” e “le assurdità commerciali” del mitico “carosello” di cui si nutrivano allora i ragazzi.
Il “Kretu Vergari”, preziosa testimonianza della cultura popolare novolese (e non solo), viene così prima trascritta fedelmente in dialetto con i suoi accenti e le sue strofe (e con qualche nota esplicativa) e poi con la relativa traduzione in italiano. Seguono poi gli importanti “Appunti lessicali” e infine, gli “Appunti tematici e morfologici”.
Il saggio di Fernando Sebaste meriterebbe oggi di essere ripubblicato interamente ma per ragioni di spazio dobbiamo limitarci a riportarne solo la versione in dialetto e la traduzione dell’antica preghiera in italiano, tralasciando sia la parte introduttiva e sia gli interessanti appunti lessicali, tematici e morfologici. È comunque, indubbiamente, un’occasione per onorare degnamente la memoria di Fernando, esempio nobile, umile e grande, indimenticabile maestro e amico.
Gilberto Spagnolo
© Riproduzione riservata
Kretu vergari
Kretu, nzennatu kretu (nzennalatu kretu) te la purissima mente. Rriveremu ddiu (é lliveratu ddiu). Tice ku nu llu ngannamu ka nu mmole éssere ngannatu ka ete sinnore nostru te lu celu e tte la terra; e llu celu ku lla terra stae tuttu nnu nubbiliu te angili e tte arkangili e stane tutti nnui ccirkundìa (e ssu ttutti nna celestìa). Ggesu kristu (lu sinnore) ku lla sua putenza è kkriata l akkua, lu celu, la terra e llu ientu.
Mo se parte la matonna e ssan ggiseppu e sse nne bbae alla città te lazzaru pe ffare nna profonda orazzione e ddisse all’eternu patre: – manna prestu l arkazzione. – Allu ticere pekkussine kumparse nn angilu ku fforma t omu ticennu ttre pparole amorose (amurose): – ave, ave maria piena (china) te krazzia.
La matonna se mpaurau ku nu pperde la sua verginità e ddisse: – nu vvol’l’u essere matre te ddiu, serva si e mmatre nno, ka su ffiia te lu spiritu santu.–
Kuannu idda kanussiu la sua mente, ka era angilu mannatu te lu sinnore tisse: – sikunnu verbu tou!–
Mo se parte la matonna e ssan gguseppe e sse nne bbae alla città te bbettelemme (mma ttroane tutte le stanze kkupate) e sse nne sera a mmienzu nnu kampu, a mmienzu ddu kampu ttruara nna rutticedda (nna rutta). Addai se kusiiaru la matonna e ssan ggiseppu (a ddai sse figge la matonna e ssan ggiseppu).
A mmenzanotte parturisse la matonna (kuannu foi la menzanotte la matonna parturiu; senza tulore e ssenza kravitanza (kravezza) figge la luce pe ttuttu lu munnu.
A pprim-ura te notte ggesu facia la cena (ssittau la cena) ku lli kari apostuli e sse sia tistribbuennu lu su karu sakramentu (e stituiu lu santissimu sakramentu).
Llau li pieti all apostuli e sse idde te pietru nikatu, te gguta tratitu, te ponziu a ppilatu, te skribbi e ffariséi purtatu te nnu tribbunale all auru, purtatu a kkasa te anna. Anna lu tese a ppilatu, pilatu lu tese alla plebba (alla pebba), la plebba ritane (la pebba ritau): – se krucifigga (se krucifigge), se krucifigga! viva parabba! ku mmore kristu alla kruce (muertu kristu a n kruce)! –
Ane piiatu lu ccu rruessu trai e ane kunfurmata la kruce te kristu. Lu piiara e llu purtara su mmonte karvariu.
O era la tebbulezza o erane li minikordi katiu ttre ffiate ku lla facce mortale pe tterra. Ane piiata dda kruce e ll ane misa a ll erta cima te monte karvariu (e llu misera subbra le ccu ierti cime te la kruce).
Li tisinni ci imu fatti nui: nu ggungiane nè tte le mane nnè tte li pieti, mma tantu tirara e ttantu stirara ka spizzara li niervi te le mane e tte li pieti te ggesu kristu.
Kuannu s è bbistu a dda ssubbra kkuidda kara kruce tisse: – ieni, liettu fioritu, kroce te st arma mia tisitirata. Ae trentattrè anni ka te sta spitta!–
Kuannu idde la sua kara mamma tisse: – iéni, kara mamma! ieni, kara mamma!–
Li ggutei (li minikordi) s-ane kritettu (s-ane supposti) ka sta ccirka te bbiere e ane piiata (e ppiiara) la sponza, l ane ssuppata intra llu fele, a llu citu e kkauce mmissikata, l ane misa a ppunta nna kanna e lla spattera ttre ffiate a lli musi te ggesu (a lli labbri). E kkristu tisse: – kunzumatum-éste.
Pe llu tulore lu celu skuriu, la terra trimau, lu mare se trauiau, lu sule figge kkrissi (kklisse), la luna se mmussau nzanguinata (zzanguinata) te sangu.
A bbintinura foi scuatu te la kruce e ddatu a lla sua kara matre ka lu mise intra nnu lanzulu nueu. Purtatu a ssibbitura noa ku nna petra marmura te susu lu siggillau. Kuannu siggillau lu speccu e llu sibburku tannu era sennu ka la sua kara mamma sta ssiggilla lu sou karu fiiu n zebburtura noa. Li minikordi mannara li surdati a nkoste nkoste ku nu rrubbane lu korpu te ggesu kristu.
Korpu komu omu se nne siu ne llimbu, te limbu siu a llu nfiernu pe trumientu te li tannati, pe ssumientu te li timoni. E ssiu alleternu patre e ddisse: – eternu patre, kuiste su lle piace te le mane e tte li pieti; tantu aggu patutu e ttantu aggu ppatire pe ttutti li pikkatori.–
Ci nui kritimu te fiteli kristiani, ggesu kristu a ppurmisu ka pirduna lu pikkatu veniale e llu pikkatu attuale: kuiddu veniale se nne llea ku lle nostre fatike. Kuiddu attuale se nne llea ku ll akkua te lu bbattesimu. (Figge atamu lu pikkatu origginale, ka se nne llea ku ll akkua te lu bbattesimu, e kuiddu ka facimu nui se nne llea ku la penitenza te le nosse fatike).
Le cese su ddistinte pe lli rei, pe lli skribbi e ppe lli farisei; trentattrè anni la vita nossa a bbinire ggutikata, la risulizzione te la karne, la vita iterna, amme.
TRADUZIONE
Il Credo Volgare
Credo, insegnato credo (segnalato credo) della purissima Mente. Riveriamo Dio (si è rivelato Dio). Dice che non lo inganniamo ché non vuole essere ingannato ché è Signore nostro del cielo e della terra; e il cielo con la terra, è tutto una nuvola di angeli e di arcangeli e stanno tutti a noi intorno (e sono tutti una cosa celeste). Gesù Cristo (il Signore) con la sua potenza ha creato l’acqua, il cielo, la terra e il vento.
Parte la Madonna e S. Giuseppe e se ne va alla città di Lazzaro per fare una profonda orazione e disse all’eterno Padre: – Manda presto la profezia. – Nel dire così comparve un angelo con forma d’uomo dicendo tre parole amorose: – Ave, ave Maria piena di grazia.
La madonna si preoccupò di non perdere la sua verginità e disse: – Non voglio essere madre di Dio, serva sì e madre no, ché son figlia dello Spirito santo.–
Quando Ella conobbe i suoi pensieri, che era un angelo mandato dal Signore disse: – Secondo la parola tua! [Si faccia la tua volontà!].
Parte la Madonna e S. Giuseppe e se ne va alla città di Betlemme (ma trovano tutte le stanze occupate) e se ne andarono in mezzo a un campo, in mezzo a quel campo trovarono una grotticella (una grotta). Lì si consigliarono la Madonna e S. Giuseppe (lì si mise la Madonna e S. Giuseppe).
A mezzanotte partorisce la Madonna (quando fu la mezzanotte la Madonna partorì); senza dolore e senza gravidanza fece la luce per tutto il mondo.
Alla prima ora di notte Gesù faceva la cena con i cari Apostoli e andava distribuendo il suo caro Sacramento (e istituì il santissimo Sacramento).
Lavò i piedi agli Apostoli e si vide da Pietro negato, da Giuda tradito, da Ponzio a Pilato, da scribi e farisei portato da un tribunale all’altro, portato a casa di Anna. Anna lo consegnò a Pilato; Pilato lo consegnò alla plebe, la plebe gridava(no): – Si crocifigga (si crocifigge), si crocifigga! Viva Barabba! Che muoia Cristo alla croce (morto Cristo in croce)! –
Hanno preso la trave più grossa ed hanno formato la croce di Cristo. Lo presero e lo portarono sul monte Calvario.
O era la debolezza e orano i manigoldi, cadde tre volte con la faccia mortale per terra. Hanno preso quella croce e l’hanno messa sull’alta cima di monte Calvario (e lo misero sopra le più alte cime della croce).
Le previsioni che abbiamo fatto noi: non arrivavano né le mani né i piedi, ma tanto tirarono e tanto stirarono che spezzarono i nervi delle mani e dei piedi di Gesù Cristo.
Quando si vide su quella cara croce disse: – Vieni, letto fiorito, croce da quest’alma mia desiderata. È da trentatre anni che ti aspetto!–
Quando vide la sua cara Mamma disse: – Vieni, cara mamma! Vieni cara mamma!–
I giudei (i manigoldi) hanno creduto che stesse chiedendo da bere ed hanno preso (presero) la spugna, la inzupparono nel fiele, nell’aceto e nella calce bruciata; la misero sulla punta di una canna e la sbatterono tre volte sulle labbra di Gesù. E Cristo disse: – Consumatum est!–
Per il dolore il cielo si fece scuro, la terra tremò, il mare si rimescolò, il sole fece ecclissi, la luna si mostrò insanguinata.
Alla ventunesima ora fu schiodato dalla croce e consegnato alla sua cara Madre che lo depose in un lenzuolo nuovo, (fu) portato in un sepolcro nuovo, con una pietra marmorea di sopra lo sigillò. Quando sigillò la pietra ed il sepolcro volle dimostrare che stava sigillando il suo caro figlio in una sepoltura nuova. I manigoldi mandarono i soldati intorno affinché non rubassero il corpo di Gesù Cristo.
(Col) corpo come uomo se ne andò nel limbo, dal limbo andò all’inferno per tormento dei dannati, per sgomento dei demoni. E andò (poi) all’eterno Padre e disse: – Eterno Padre, eterno Padre; queste sono le piaghe delle mani e dei piedi. Tanto ho sofferto e tanto devo (ancora) soffrire per tutti i peccatori.–
Se noi crediamo da fedeli cristiani, Gesù Cristo ha promesso che perdonerà il peccato veniale ed il peccato attuale: quello veniale si cancellerà con le nostre fatiche, quello attuale con l’acqua del battesimo. (Fece Adamo il peccato originale, che si cancella con l’acqua del battesimo, e quello che facciamo noi si cancella con la penitenza delle nostre fatiche).
Le chiese si distinguono: per i rei, per gli scribi e per i farisei; trentatre anni la vita nostra deve essere giudicata; la risoluzione dei peccati, la vita eterna. Amen.
Riferimenti bibliografici essenziali
A.a.V.v., Studi linguistici Salentini, nel centenario della nascita di Oronzo Parlangeli, vol. 39 fine serie, Edizioni Grifo, Lecce 2023.
P. De Matteis, Fernando Sebaste, il custode della tradizione, in “Lu Puzzu te la Matonna”, a. XV, 20 luglio 2008, pp. 46-49.
G.B. Mancarella, Oronzo Parlangeli: studiosi del Salento, in “Note di Civiltà Medievale”, numero speciale per l’inaugurazione del nuovo edificio universitario Oronzo Parlangeli, Ecumenica Editrice, Bari 1979, pp. 11-12.
P. Salamac, Testi novolesi, Adriatica Salentina, Lecce 2004, pp. 7-10 (introduzione)
Idem, Oronzo Parlangeli e la Carta dei dialetti italiani, in “Studi linguistici Salentini”, vol. 27, Edizioni Grifo, Lecce 2003, pp. 82-88.
F. Sebaste, Una vecchia preghiera di Novoli, in “Studi linguistici Salentini. Scritti in memoria di Oronzo Parlangeli”, n. 3, Bari 1970, pp. 85-97.
Idem, Il gergo dei commercianti a Novoli, in “Studi linguistici Salentini”, vol. 7 (1974-75), Milella, Lecce, pp. 209-220. Le regioni affidate dalla Discoteca di Stato al Parlangeli furono l’Emilia Romagna, Friuli Venezia-Giulia, Liguria, Marche, Piemonte, Puglia, Trentino Alto Adige, Valle d’Aosta; le restanti dodici regioni al prof. Alberto M. Cirese.
Le immagini che illustrano quella che, dalla sua lettura, si rivela come la parte più consistente e più significativa della preghiera, appartengono ad una collezione privata; sono tutte riprodotte, in cromolitografia, su tavolette di legno ottocentesche, in foglia oro, che rappresentano le varie stazioni della Via Crucis.
La foto di Oronzo Parlangeli è riportata sulla brochure del Comune di Novoli per l’intitolazione della Scuola Primaria a suo nome il 10 marzo 2003 (coll. Francesco Quarta). La foto di Fernando Sebaste è del 1980 ed è stata scattata in occasione della presentazione del libro di Mario De Marco Storia di Novoli, presso la Scuola Media (coll. G. Spagnolo). La foto della rappresentazione teatrale “La Quaterna” (coll. O. Mele) è tratta dal numero unico “Lu Puzzu te la Matonna” a. XV, 2008.