Il Consorzio di Tutela dei vini Dop “Salice Salentino” al Vinitaly di Verona, in programma da domenica 6 a mercoledì 9 aprile 2025. Durante i quattro giorni dedicati al Salone internazionale dei vini e distillati, diversi saranno gli eventi proposti a produttori, buyer e stakeholder.
Lo stand C1-4, presente all’interno del Padiglione 11 della Regione Puglia, sarà un importante luogo di incontro per permettere ad operatori del settore ed enoappassionati di conoscere sempre meglio i vini realizzati dai produttori della storica denominazione salentina.
Si parte domenica 6 aprile, alle ore 13, nella Sala istituzionale della Regione Puglia dove ci sarà un talk dal titolo “Strategie e potenzialità da esplorare per il Salice Salentino alla luce delle attuali tendenze di mercato”, in collaborazione con Vinoway, alla presenza di produttori, giornalisti ed esperti di settore. Lunedì 7 aprile, alle ore 10, ci sarà la presentazione del progetto Sa-Vino “Viticoltura di precisione innovativa con il Consorzio di Tutela vini Dop Salice Salentino: promuovere la viticoltura sostenibile attraverso le tecnologie IoT”, in collaborazione con WiForAgri e sostenuto dalla Regione Puglia. A seguire, a partire dalle ore 12.30, presso l’Area Enoteca Regionale, verrà realizzata una masterclass aperta al pubblico e condotta da Ais Puglia. Il Consorzio, infine, ha deciso di aderire anche a Vinitaly Tourism, un’opportunità esclusiva di incontri diretti con buyer.
“Quella del Vinitaly – dice Damiano Reale, presidente del Consorzio Salice Salentino – è una rassegna prestigiosa che vede protagoniste le aziende socie. Abbiamo voglia di svelare le diverse anime della nostra Dop, promuovendo i prodotti delle nostre aziende e del territorio con l’obiettivo di far conoscere le varie declinazioni di una denominazione che, tra bianchi, rosati e rossi, saprà sorprendere gli appassionati e suscitare interesse nei tanti operatori internazionali presenti alla rassegna”.
Il Consorzio sarà protagonista anche di un fuori-salone dal titolo “Benvenuti in Puglia”, che si svolgerà domenica 6 aprile, a partire dalle ore 20.30, presso Palazzo “Verità – Poeta”, dimora patrizia del ‘700 nel centro storico di Verona. All’interno della sala che ospiterà stampa nazionale, stakeholder e addetti ai lavori, il Consorzio avrà uno spazio dedicato alla degustazione di vini guidata da sommelier Ais.
“La nostra denominazione – aggiunge Reale – rappresenta al meglio la storia vitivinicola dell’intero territorio salentino e tramite la partecipazione a queste manifestazioni abbiamo la possibilità di promuovere con orgoglio la nostra identità e le nostre eccellenze ai tanti amanti di questa terra”.
Oggi il Consorzio di Tutela vini Dop e Igp Salento, rappresenta l’80% dell’intera filiera del Salice con una produzione di 140mila ettolitri di vino su 3500 ettari vitati e una rete di circa 2000 soci: “numeri che raccontano un’identità collettiva e una comunità produttiva che ha scelto di crescere insieme nel solco della storica denominazione salentina. Un impegno che vede protagonista ogni singola realtà, dai viticultori a vinificatori, imbottigliatori e a tanto personale specializzato per dar vita ad uve di grande qualità, necessarie per creare degli ottimi vini che sappiano regalare emozioni su tutte le tavole del mondo”.
In foto: iniziativa del Consorzio di Tutela vini Dop “Salice Salentino” al Vinitaly (immagine d’archivio)