“70 UniSalento” - 18 Gen 2025

Lecce, il Presidente Mattarella all’inaugurazione del nuovo Anno Accademico 2024-2025

Cerimonia per i 70 anni di UniSalento. L'evento si è svolto ieri mattina, venerdì 17 gennaio 2025, presso il Centro Congressi Ecotekne


Spazio Aperto Salento

“Va ricordato il grande merito lungimirante dei cittadini e di coloro che hanno immaginato, proposto, assecondato, condiviso e appoggiato, così diffusamente nel Salento, la decisione di investire sulla cultura. Non soltanto come decisivo elemento di crescita sociale, di piena cittadinanza di ciascuno, ma anche come motore di sviluppo del territorio. È stato quello un momento di meridionalismo adulto, protagonista. L’Ateneo continua a promuovere e accompagnare questo sviluppo e l’Università del Salento, come le altre Università del nostro Paese, offre l’opportunità di dare risposta alla ricerca di nuovi assetti nelle condizioni che mutano (…). I nuovi equilibri vanno trovati attraverso la cultura. (…) Vi è un’esigenza di richiamare, in questi mutamenti così radicali e profondi, la centralità della persona, dei suoi diritti, della sua libertà (…)”. Sono alcuni dei passaggi dell’intervento del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della Cerimonia di Inaugurazione del 70° Anno Accademico di UniSalento, svoltasi ieri mattina, venerdì 17 gennaio 2025, presso il Centro Congressi Ecotekne col tema “L’Università per il Paese, il Paese per l’Università”.

La presenza autorevole e prestigiosa del Capo dello Stato, che ha pronunciato il suo discorso alla conclusione della mattinata, ha reso la Cerimonia particolarmente significativa. Un evento “storico”, perfettamente organizzato dai promotori, che rimarrà a lungo nella “memoria” del territorio, non solo provinciale.

Un momento dell’intervento del rettore Fabio Pollice

In apertura della Cerimonia sono intervenuti Enrico Greco, presidente del Consiglio degli studenti, e Danilo Migoni, presidente della Consulta del personale tecnico-amministrativo. Dopo il discorso inaugurale di Fabio Pollice, rettore dell’Università del Salento, ha tenuto una lectio magistralis Massimo Bray, direttore generale dell’Enciclopedia Italiana Treccani e presidente della Fondazione “La notte della Taranta”.

Gli interventi musicali sono stati a cura del “Coro Polifonico UniSalento” (9 soprani, 9 contralti, 5 tenori e 10 bassi), accompagnato dall’Ensemble formato da Armando Cosimo Ciardo, Valerio De Giorgi, Luca Gorgoni, Renato Malerba, Antonio Mariani e Fulvio Giuseppe Panico. Ha diretto il maestro Luigi De Luca.

Fra i presenti, numerosi rettori di Università italiane e straniere, il vicepresidente della Giunta regionale Raffaele Piemontese, gli assessori regionali Sebastiano Leo e Alessandro Delli Noci, la presidente del Consiglio regionale Loredana Capone, il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva, molti sindaci salentini e tantissime altre autorità civili e religiose. (r.f.)

© Riproduzione riservata

 

Guarda il video dell’intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella

 

Leggi anche:

Discorsi Cerimonia inaugurazione A. A. 2024-2025 (70° di UniSalento)