Continua con successo la 50a edizione della Mostra Mercato della Ceramica Artigianale di Cutrofiano, l’atteso evento organizzato con l’obiettivo di valorizzare l’arte figula, “segno distintivo e unico della tradizione culturale della città”. La speciale edizione 2022, curata dall’agenzia “Mood Comunicazione” guidata da Piero Anselmi, è stata promossa con il patrocinio del Comune di Cutrofiano, della Regione Puglia, della Provincia di Lecce, della Camera di Commercio di Lecce e di diverse altre Istituzioni del territorio.
La Mostra, inaugurata lo scorso 7 agosto e visitabile ogni giorno dalle 19 alle 24, continuerà fino al 20 agosto con un programma ancora ricco di molti appuntamenti. Oltre all’esposizione di ceramica contemporanea “Genesis” allestita nel Palazzo Filomarini a cura dell’Associazione Culturale “Cijaru” e la personale di Carlo Dicillo dal titolo “Mondi Sommersi, in piazza Cavallotti sono previsti momenti di intrattenimento e spettacolo: il 17 agosto, “Billie Hard” (ore 20.30); il 18 agosto, “Black&Gold” (20.30); il 19 agosto “Zimba” (20.30); il 20 agosto, “La Notte della Taranta” (20.30). In piazza Municipio, inoltre, sarà possibile apprezzare “Relitti sulle Onde”, una grande opera “realizzata collettivamente dai ceramisti di Cutrofiano per rendere omaggio al mare e alle sue isole subacquee sui fondali che sin dalla notte dei tempi ci restituiscono oggetti in ceramica, di imbarcazioni inabissate”.
Ogni sera, in Piazza Municipio, proseguirà l’attività del “Laboratorio sensoriale e creativo di ceramica al tornio” e, presso lo stand della Bio Drogheria dell’Ignoto Cutrisiku e Cutropoli, “la versione tutta locale dei più famosi giochi da tavola”. La Chiesa dell’Immacolata, inoltre, ospiterà fino al 31 agosto la speciale mostra dal titolo “Creare futuro dalla tradizione” a cura della Scuola di Formazione Artigianale di Gelves in Spagna. Non mancheranno, infine, degustazioni Food & Figuli e performance tra danze e musica. (red.)
© Riproduzione riservata