Lecce - 15 Ott 2025

“Pasolini 50°: l’eredità di una visita al Palmieri”

Una serie di eventi a Lecce per ricordare il regista e poeta a cinquant’anni dalla sua morte


Spazio Aperto Salento

Pasolini 50°: l’eredità di una visita al Palmieri. È il tema del progetto del Liceo Palmieri di Lecce promosso in occasione del cinquantesimo anniversario della scomparsa di Pier Paolo Pasolini. Organizzati con il

patrocinio della Provincia di Lecce, il 20, 21, 22 e 28 ottobre 2025 si terranno una serie di evento per commemorare la storica visita di Pierpaolo Pasolini al Liceo leccese.

 

Il programma di iniziative, in programma tra il Palmieri e il Museo Castromediano, è stato presentato nella mattinata di oggi, mercoledì 15 ottobre, a Palazzo Adorno, a Lecce, dal direttore generale della Provincia Andrea Romano, dal sindaco di Lecce Adriana Poli Bortone, dal dirigente scolastico Raffaele Lattante, dalle docenti Maria Agostinacchio e Sonia Schiraldi, dal presidente della Consulta degli studenti Dante Stefano, dal giornalista e autore teatrale Giuseppe Puppo e dalla regista e presentatrice degli eventi Maria Antonietta Vacca.

 

“Porto il saluto – ha detto Romano – del presidente Minerva e della Provincia di Lecce. È un’iniziativa pregevole ed il merito va al Liceo Palmieri, che ha così inteso ricordare la figura di una personalità complessa e poliedrica come è stata quella di Pasolini. Oggi sta germogliando quel seme che cinquanta anni addietro, con la visita dell’intellettuale al Liceo Palmieri, fu lasciato: ed è bello che la città di Lecce abbia voluto cogliere quel lascito dell’incontro, per mettere in campo iniziative di grande respiro. Noi, come Provincia di Lecce, sosteniamo questo processo che ricorda una figura che ha dato tanto alla cultura italiana”.

 

La serie di eventi si aprirà lunedì 20 ottobre, alle ore 17, al Liceo Palmieri, con l’incontro “Pier Paolo Pasolini a Lecce e nella Grecìa” (interventi di Raffaele Lattante e di Luigi De Luca). Martedì 21, nella sede scolastica, alle ore 10.15, appuntamento con l’incontro “Un itinerario attraverso la scrittura di Pasolini”. Mercoledì 22 doppio appuntamento: alle ore 10.15, al Palmieri, si parlerà di “Pasolini regista e pittore”; nel pomeriggio, alle ore 17, presso l’auditorium del Museo Castromediamo, la presentazione del libro di Giuseppe Puppo “Il mio teatro di poesia”, a cura di “Quaderni del Bardo edizioni”, con gli interventi di Luigi De LucaAntonio Leo e Maria Antonietta Vacca. La rassegna si concluderà martedì 28 ottobre, alle ore 9, nell’auditorium del “Castromediano” con lo spettacolo teatrale “Sono abbastanza grande adesso per diventarti amico” di Giuseppe Puppo, a cura della Compagnia “Scena Muta” (regia di Maria Antonietta Vacca).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Da comunicato