Al via il progetto sperimentale NuovOlio-2025: nuovi olivi resistenti alla Xylella per il rilancio del paesaggio agricolo locale. Giovedì 16 ottobre 2025, alle ore 18.30, presso la Biblioteca Comunale di Veglie, si terrà l’incontro pubblico di presentazione dell’Avviso NuovOlio-2025, la nuova iniziativa dell’Amministrazione comunale per la rigenerazione del patrimonio olivicolo locale attraverso l’assegnazione gratuita di piante di olivo resistenti alla Xylella fastidiosa. Interverranno Mariarosaria De Bartolomeo, sindaca di Veglie, Salvatore Fai, vicesindaco, Cosimo Vetrano, consigliere comunale, e Giovanni Muia, dottore agronomo.
“L’iniziativa – si legge in una nota del Comune – si pone in continuità con il progetto NuovOlio-2024, che si è appena concluso con l’assegnazione di oltre 3.200 piante a 68 agricoltori locali. La nuova edizione 2025 prevede un rafforzamento della misura con due importanti novità: ampliamento della varietà di cultivar resistenti utilizzabili, che ora comprendono Lecciana e Leccio del Corno, oltre alle già collaudate Leccino e FS17-Favolosa; maggiore attenzione ai piccoli proprietari agricoli che non possiedono i requisiti per accedere ai canali ufficiali di finanziamento pubblico.
Obiettivo prioritario dell’Amministrazione è quello di “favorire la realizzazione di nuovi oliveti produttivi, in grado di rilanciare l’economia agricola locale e recuperare la struttura a mosaico del paesaggio rurale, fortemente compromesso negli ultimi anni dalla diffusione della Xylella fastidiosa”.
“Il grande successo del bando NuovOlio 2024 e le numerose richieste pervenute che non è stato possibile soddisfare per limiti di budget – spiega la sindaca Mariarosaria De Bartolomeo – ci hanno spinti ad agire subito. Con il prezioso supporto dei consiglieri Fai e Vetrano e degli Uffici comunali, abbiamo stanziato nuove risorse per dare continuità a un progetto che ha dimostrato grande efficacia sia sotto il profilo agricolo che paesaggistico. Tra le novità di quest’anno, abbiamo introdotto criteri premianti per i piccoli proprietari non imprenditori agricoli e fissato un limite massimo di 50 piante per ciascun beneficiario, per soddisfare il maggior numero possibile di domande e incrementare la superficie olivetata nel nostro territorio. Con NuovOlio 2025 – vogliamo dare un segnale forte contro l’abbandono dei terreni agricoli, incentivando la cura e la gestione attiva del paesaggio. Le piante d’olivo non solo producono un bene prezioso come l’olio, ma contribuiscono a fissare CO₂, migliorare la qualità dell’aria e recuperare la tradizione agricola e alimentare mediterranea, che è parte della nostra identità”.
“Il progetto NuovOlio 2025 – dice il vicesindaco Salvatore Fai – è un esempio concreto di come un’amministrazione attenta possa coniugare ambiente, agricoltura e partecipazione civica. La nostra intenzione è quella di coinvolgere sempre più cittadini, non solo agricoltori, in un processo di rinascita del paesaggio rurale. Ogni pianta messa a dimora è un investimento sul futuro, sulla bellezza del territorio e sulla sostenibilità ambientale.”
In foto: la Biblioteca Comunale di Veglie
Da comunicato