Formazione e lavoro - 03 Giu 2025

“Punti cardinali for work”, un incontro per costruire la candidatura del Comune di Nardò

Appuntamento con cittadini e stakeholder martedì 3 giugno 2025, alle ore 17, presso il Castello, a Nardò


Spazio Aperto Salento

Oggi, martedì 3 giugno 2025, alle ore 17, presso il Castello di piazza Battisti, a Nardò, è in programma un incontro pubblico riguardante l’avviso della Regione Puglia “Punti Cardinali for work. Punti di orientamento per la formazione e il lavoro”. Durante l’incontro saranno illustrate le opportunità offerte dall’avviso, saranno condivise le linee guida progettuali e raccolti contributi utili alla definizione di un partenariato ampio e qualificato, in grado di rispondere efficacemente ai fabbisogni del territorio in materia di orientamento, formazione e occupazione. L’incontro si inserisce, infatti, nell’ambito del lavoro di predisposizione della candidatura del Comune di Nardò all’avviso.

Questa è la seconda edizione dell’avviso, ha una dotazione complessiva di 15 milioni di euro e coinvolge Comune e territori. La misura è destinata ai soggetti disoccupati, inattivi ed inoccupati (con particolare attenzione a immigrati e soggetti fragili) e prevede attività di orientamento per supportarne l’ingresso o il reinserimento nel mercato del lavoro. In particolare, attività laboratoriali, giornate di orientamento al lavoro, sportelli di orientamento al cittadino, attività di animazione territoriale ed ascolto partecipato che prevedono il coinvolgimento delle donne sul tema dell’occupazione femminile in un’ottica di parità di genere, gemellaggi e accordi con altri enti locali, istituzioni pubbliche e private di altre regioni italiane al fine di promuovere l’offerta del lavoro e della formazione territoriale. L’invito a partecipare all’incontro è rivolto a tutti i cittadini, agli stakeholder territoriali ed ai potenziali partner progettuali, con l’obiettivo di costruire in modo condiviso la proposta progettuale.

“Punti Cardinali – evidenzia Giulia Puglia (in foto), assessora comunale alla Formazione – ha dimostrato di essere molto utile e siamo determinati a sfruttarla anche in questa seconda edizione. È un supporto di grande importanza sul fronte della formazione e del lavoro, nell’ambito di quella che è una sfida strategica sui giovani, sui disoccupati e su chi è in cerca di nuove opportunità. Senza dimenticare dell’attenzione particolare che dedica alle politiche di genere”.