Emergenza ucraina: Nord Salento accanto alle popolazioni costrette a subire l’invasione russa. In diversi Comuni, fra cui Campi Salentina, Squinzano e Salice, sono state promosse iniziative di solidarietà.
A Campi è partita la campagna per la raccolta di beni di prima necessità. Il Comune, le due Caritas parrocchiali e la Pro Loco, accettano cibi a lunga conservazione e medicinali (antibiotici – paracetamolo – antinfiammatori – antidolorifici – antistaminici).
Gli interessati possono rivolgersi, mercoledì 2, giovedì 3 e venerdì 4 marzo, dalle 10 alle 11 e dalle 16 alle 17, presso la Caritas “Santa Maria delle Grazie”, Ufficio parrocchiale in piazza Libertà, e la Caritas “San Francesco d’Assisi”, corso Italia 1.
“Grazie al supporto dell’associazione Terra del Fuoco Mediterranea – precisano i promotori – i beni raccolti saranno distribuiti a chi sta scappando dall’Ucraina, attraversando la frontiera polacca. Non si registra, al momento, necessità di indumenti”.
A Squinzano la Pro Loco “Casalabate Marina di Squinzano” guidata dal presidente Mino Patera, ha organizzato una raccolta in collaborazione con l’Associazione Italo-Ucraina di Puglia e Basilicata, l’Oratorio Don Bosco Salesiani di Lecce e l’Associazione “Anna e Valter”.
“Dallo scoppio della guerra in Ucraina, a seguito dell’invasione russa – spiegano i rappresentanti della Pro Loco – migliaia di cittadini si trovano in difficoltà. Ci sono donne, bambini e anziani costretti a lasciare le loro case e a rifugiarsi in bunker, sotterranei e metropolitane per evitare i bombardamenti. Queste persone hanno perso tutto e hanno bisogno di assistenza medica, cibo e kit invernali per proteggersi dal freddo. Si può dare una mano a distanza alle persone costrette a vivere tutto ciò, ma anche ai soldati dell’esercito Ucraino”.
Le adesioni sono possibili da lunedì a sabato pomeriggio, dalle ore 17 alle ore 20, presso la sede di Squinzano della Pro Loco, in via Matteotti 12 (ex mercato coperto). Si raccoglie cibo a lunga conservazione per bambini e adulti; omogeneizzati, scatolame, biscotti, brioches; vestiario caldo, scarpe, calze di ogni taglia; coperte, cuscini, biancheria; medicinali generici, disinfettanti, garze, cerotti, salviette igieniche, pannolini, eccetera. Il tutto dovrà essere consegnato in scatoloni, o altre confezioni chiuse, specificando all’esterno il contenuto. Per info: 3475365573 Mino; 391322 9431 Francesca; 3487194555 Ilenia.
A Salice Salentino un Centro raccolta aiuti per l’Ucraina è stato attivato dall’Associazione “Civico 5 Club”, con i seguenti orari: dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle ore 19, fino a giovedì 3 marzo. Possibile donare vestiario adulti/bambino, medicinali, generi alimentari e prodotti d’igiene personale. L’iniziativa di solidarietà è organizzata dal “Civico 5 Club”, dall’Associazione “Anna e Valter” e dall’Associazione Italo-Ucraina di Puglia e Basilicata. Per info 3355796407 (Lucia Alò), 3661220162 (Melania Fantastico) e pagina Facebook “Civico 5”.
Sempre a Salice Salentino, infine, si terrà oggi 2 marzo, alle 17, una seduta straordinaria del Consiglio comunale con un solo punto all’Ordine del giorno: ”Condanna unanime per l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia – Solidarietà e vicinanza al popolo ucraino”. (red.)
© Riproduzione riservata