Confindustria Lecce, con il supporto della Camera di Commercio, ha istituito uno Sportello dedicato allo sviluppo della produttività, dell’efficienza e della competitività delle imprese, e alla diffusione dell’innovazione tecnologica e della qualità. Lo Sportello si propone il duplice obiettivo di dare indicazioni utili per muovere i primi passi a coloro che intendono avviare una nuova iniziativa imprenditoriale e, allo stesso tempo, fornire gli strumenti necessari per sviluppare le imprese esistenti e aiutarle a competere nel complesso scenario nazionale ed internazionale.
Tale sportello di assistenza si avvarrà della collaborazione delle professionalità presenti all’interno dell’Associazione e della consulenza delle imprese associate. Opererà nei seguenti settori: Amministrazione (aspetti organizzativi delle MPMI; gestione amministrativa, contabile e finanziaria dell’impresa; scelta definitiva della veste giuridica della futura impresa); Marketing e Comunicazione (informazione e formazione sui principi di marketing e comunicazione di impresa, sia interna, sia esterna, assistenza per il posizionamento competitivo sul mercato, sul web, sui social); Credito e finanza (supporto alla ricerca di finanziamenti per lo start up d’impresa; assistenza per l’acquisizione di mezzi e tecniche per l’effettuazione di previsione delle esigenze di liquidità e delle risorse finanziarie per avviare l’attività); Formazione (sviluppo dei percorsi di alternanza scuola lavoro; applicazione e interpretazione di leggi, regolamenti, contratti che riguardano la materia lavoro); Innovazione (tematiche legate alla trasformazione digitale previste dal Piano impresa 4.0).
Lo Sportello per le imprese si arricchisce di ulteriori servizi per la salvaguardia, la cura e il sostegno delle imprese, mediante la creazione di uno “Sportello Dinamico”. L’obiettivo è quello di cambiare paradigma e quell’approccio tutto italiano di affrontare le emergenze man mano che si presentano, come è successo, ad esempio, per il Covid e il caro energia, eccetera. Lo Sportello vuole, invece, in qualche modo prevenire gli imprevisti della gestione d’impresa e fornire in modo strutturato alle imprese strumenti e riferimenti per superare ogni tipo di problematica. Si parte con alcuni servizi che, sulla base delle richieste delle imprese, verranno implementati e diversificati.
È la stessa denominazione di “Sportello Dinamico” a dare il senso all’iniziativa: “Sono ormai alcuni anni che le imprese – spiega Nicola Delle Donne, presidente reggente di Confindustria Lecce – si trovano ad affrontare situazioni di grave incertezza dal punto di vista economico, sociale e pandemico, riuscendo a resistere grazie alla grande capacità di resilienza sviluppata. In tale quadro l’Associazione intende affiancare e sostenere le imprese di fronte alle innumerevoli sfide presenti e future. Lo Sportello, infatti, parte con alcuni cluster di servizi che, sulla base dell’evoluzione economica e, soprattutto, dei bisogni e delle richieste delle imprese, verranno via via implementati e focalizzati. Il sistema economico e produttivo ha, infatti, necessità di risposte immediate e certe per affrontare con successo la competitività nazionale ed internazionale e conquistare sempre nuovi mercati”.
Lo Sportello Dinamico offrirà, pertanto, gratuitamente consulenza alle imprese di ogni settore produttivo nei seguenti ambiti: Cyber Security e privacy (supporto in materia di sicurezza informatica per incrementare le difese dell’azienda e la capacità di adattare la propria operatività in presenza di un attacco informatico o di un danno accidentale, oltre a tutelare e gestire i dati sensibili); Proprietà intellettuale delle imprese – marchi e brevetti (assistenza amministrativa, legale o per la registrazione di un marchio; valorizzazione economica di un brevetto in termini di redditività, produttività e sviluppo di mercato); Prevenzione e gestione delle crisi d’impresa (è la prima volta che si struttura un servizio in tale ambito; un pool di professionisti, che spazieranno dal settore legale a quello economico e fiscale, fino al supporto psicologico, daranno consulenza fornendo strumenti e conoscenze necessarie a monitorare e consolidare l’equilibrio economico finanziario e organizzativo delle aziende con l’obiettivo principale di prevenire la crisi d’impresa).
Comunicato