Novoli, “Trans” al Teatro Comunale
Sabato 10 maggio 2025, (ore 20.45, ingresso 10 euro, ridotto 8 euro, prevendite attive su vivaticket.it) al Teatro Comunale di Novoli, con lo spettacolo “Trans” della Compagnia Elektra, si conclude la stagione del Comune di Novoli inserita, in collaborazione con Puglia Culture, nella programmazione di “Per un teatro umano” nell’ambito del progetto “Teatri del Nord Salento”. In scena Mariliana Bergamo, Francesca Nuzzo, Chicca Sansò, Martina Nuzzo, Gaia Quarta, Gianluca Rollo con la regia e coreografia di Annamaria De Filippi, drammaturgia di Gabriele Spina, la scenografia di Piero Andrea Pati, i costumi di Alessandra Strano, le musiche originali e il suono di Emanuele Perrone. Info e prenotazioni 3208607996 – 3207087223 – 3403129308 – www.teatridelnordsalento.it.
Alessano, Giorgia Lepore presenta “Forse è così che si diventa uomini”
Sabato 10 maggio, alle 19, la nuova arena esterna della Libreria Idrusa di Alessano ospita la presentazione di “Forse è così che si diventa uomini” della scrittrice Giorgia Lepore appena uscito per E/O. Archeologa e storica dell’arte, Lepore vive a Martina Franca e insegna Storia dell’Arte al Liceo da Vinci di Fasano. Info 3496415030.
Maglie, all’Auditorium Cezzi “Stato Interessante. Metamorfosi delle maternità”
Sabato 10 maggio, a Maglie, alle 20.30, l’Auditorium Cezzi, (biglietti 5 euro) ospita lo spettacolo di Ura Teatro “Stato Interessante. Metamorfosi delle maternità”, regia di Anna Chiara Ingrosso, un appuntamento a cura della cooperativa Ventinovenove, in occasione della “Festa della Mamma”. Lo spettacolo nasce da un laboratorio teatrale e di scrittura sulla maternità, raccontata in tutte le sue sfumature, da diversi punti di vista. Sul palcoscenico Roberta Apos, Tina Aretano, Adele Benlahouar, Elena Cibin, Valentina Perrone, Marta Trevisi e Alessandra Villa portano in scena i testi di sette donne diverse per biografie, esperienze, idee e aspettative. Info 3534294041; 3395745559; 3293345515.
Lecce, due performance teatrali “Per la Palestina”
Sabato 10 maggio 2025, ore 19, nella Sala Astràgali Teatro (via Giuseppe Candido 23) a Lecce si conclude “Per la Palestina”, la quattro giorni organizzata da Astràgali Teatro e dedicata alla lotta del popolo palestinese e di Gaza ed alla condanna di tutte le guerre. Si parte alle ore 19, con “Il rumore del silenzio. Il loro grido è la nostra voce”, performance teatrale di Omar Suleiman. Alle ore 21, è in programma “Con il vento nei capelli. Una palestinese racconta”, un reading tutto al femminile tratto dal libro omonimo, attraverso il quale Ruba Salih ripercorre la vita di sua madre, la scrittrice femminista palestinese Salwa Salem, accompagnata dalle letture di Dalal Suleiman. Ingresso libero. Info www.astragali.it.
Lecce, visite guidate al Parco Archeologico di Rudiae
Sabato 10 (ore 17) e domenica 11 maggio (ore 11), con il nuovo orario primaverile, proseguono le visite guidate (ingresso 8/6 euro) nel Parco archeologico di Rudiae a Lecce. Quello della città prima messapica (VII sec. a.C.) e poi romana (III sec. a.C.), nota soprattutto per aver dato i natali al padre della letteratura latina Quinto Ennio (239-169 a.C.) è uno dei siti archeologici più importanti del Salento. Info 3491186667 – 3495907685 – parcoarcheologicorudiae.it.
Lecce, al Teatro Apollo “Il Carnevale degli Animali / Beatles Songs”
Sabato 10 maggio, ore 21, domenica 11 maggio, ore 19, al Teatro Apollo di Lecce, va in scena l’appuntamento di chiusura della Stagione di Danza del Balletto del Sud – Primavera – XI edizione. La compagnia fondata e diretta da Fredy Franzutti presenta “Il Carnevale degli Animali / Beatles Songs”, spettacolo in due parti dedicato alla rivisitazione musicale. Vedrà il debutto, in prima assoluta, della nuova produzione realizzata in collaborazione con l’Orchestra Oles e ispirata alla band che ha segnato un’epoca, nella musica, nel costume, nella moda e nella pop art. Info www.ballettodelsud.it.
Lecce, ultima giornata del Festival Treccani della lingua italiana
Domenica 11 maggio, alla Libreria Liberrima di Lecce, si concluderà la prima tappa del Festival Treccani della lingua italiana #leparolevalgono, dedicato in questa ottava edizione al tema “responsabilità”. Alle 10 la presentazione del libro “La canzone italiana. Storia, storie protagonisti” del critico musicale Felice Liperi (Treccani). Alle 11 spazio al format “Le parole delle canzoni dal vivo” con Pop X (in foto), progetto nato nel 2005 dalla collaborazione tra Walter Biondani e Davide Panizza che dialogherà con la giornalista e scrittrice Luisa Ruggio. Info festivaltreccanidellalinguaitaliana.it.
San Foca, “Birre di Primavera” sul Lungomare Matteotti
Domenica 11 maggio sul Lungomare Matteotti a San Foca, dopo la prima serata a Lecce, si concluderà la quinta edizione di Birre di Primavera, organizzata da Oikos e Bluebeat Pub, in collaborazione con Surf Bar. Dalle 16 (ingresso libero) alle spine si alterneranno Jack Hobday, del birrificio londinese Anspach & Hobday che, per la prima volta in Italia, proporrà una moderna rivisitazione degli stili tradizionali inglesi; Alberto Cataldo ed Elia Pina di 50&50 di Varese, freschissimi vincitori di “Birra dell’Anno 2025”; Enrico Ciani del Birrificio dell’Eremo di Assisi (“Birraio dell’Anno 2023”); Flaviano Brandi dell’abruzzese Bibibir, un fuoriclasse che con il suo incredibile impianto a fiamma diretta, unico in Italia, sforna birre di grande varietà e qualità; Fulvio Nessi, cofondatore del lombardo Birrificio Lariano; Donato Di Palma di Birranova, prima esperienza nata in Puglia. A fare gli “onori di casa” ci saranno Piero e Massimiliano Fioretti della leccese Baff. Non mancherà ovviamente l’area dedicata allo street food con “Il Carrettino” e “La Puccia”. Uno spazio sarà dedicato ai vini naturali a cura di Assaggi a Sud-Est con le Cantine Natalino del Prete, Q e Floriana + Andrea. Durante la serata spazio alla musica dei dj Postman Ultrachic e Gopher. Info bluebeatlecce@gmail.com.
Gallipoli, Massimo Donno con “La spada e l’incanto” al Teatro Garibaldi
Dieci canzoni liberamente ispirate al Cantico delle creature di San Francesco per raccontare la sconfinata bellezza dell’universo, sempre in bilico tra luce e oscurità, capace di rovesciarsi nel suo opposto e precipitare nell’inferno degli uomini: “La spada e l’incanto” è il quinto lavoro discografico di Massimo Donno. I brani originali del cantautore salentino, arrangiati insieme all’organettista Riccardo Tesi, esaltano la sorprendente attualità dello sguardo francescano sul mondo e su tutte le creature che lo abitano. In attesa dell’uscita ufficiale per “Squilibri” (prevista per venerdì 16 maggio) proseguono le anteprime live. Dopo i concerti a Carmiano, Melissano e Lecce, domenica 11 maggio alle 19.30 (ingresso libero) nel Teatro Garibaldi di Gallipoli il cantante e chitarrista, affiancato da Eleonora Pascarelli (voce) ed Emanuele Coluccia (fiati), si esibirà in un concerto promosso dall’Assessorato alla Cultura.
Lecce, presentazione del romanzo “La nebbia e il fuoco” di Roberto Cotroneo
Domenica 11 maggio (ore 19, ingresso libero, info 3394313397, conversazionisulfuturo.it) nel Teatrino del Convitto Palmieri di Lecce, la rassegna “Nel frattempo”, in collaborazione con Polo Biblio-Museale e Libreria Liberrima, ospita Roberto Cotroneo. Lo scrittore, in dialogo con Maila Cavaliere, presenterà il romanzo La nebbia e il fuoco, appena uscito per Feltrinelli.
Lecce, concerto “Harmonie Musik – Le Sinfoniette per 10 fiati”
Il Conservatorio di Musica “Tito Schipa” di Lecce presenta, per la Stagione concertistica di primavera 2025, il concerto “Harmonie Musik – Le Sinfoniette per 10 fiati“, in programma domenica 11 maggio, alle ore 19, presso la Cavea del Conservatorio, in via Vincenzo Ciardo. Protagonista della serata sarà il “Decimino di fiati del Conservatorio”, un ensemble formato da due flauti, due oboi, due clarinetti, due corni e due fagotti, con la partecipazione dei docenti Luigi Bisanti (flauto) e Fernando De Cesario (clarinetto), insieme agli allievi del Conservatorio Elisabetta Contaldo (primo fagotto), Davide De Tommaso (corno 2°), Alessio Guida (corno 1°), Laura Martignano (flauto 2°), Rosellina Massari (oboe 2°), Riccardo Paglialunga (oboe 1°), Tancredi Vetrugno (fagotto 2°). Il programma esplora il repertorio cameristico per strumenti a fiato del XIX secolo. Verranno eseguiti “Divertissement” op. 36 di Émile Bernard; “Petite Symphonie” di Charles Gounod; “Sinfonietta” op. 188 di Joseph Joachim Raff. Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
Casarano, “Viva la mamma”, II edizione della festa organizzata dal Comitato dei genitori
Festa della Mamma all’insegna della creatività e della solidarietà a Casarano, dove domenica 11 maggio, bambini e adulti saranno coinvolti nella seconda edizione della manifestazione organizzata dal Comitato genitori dell’Istituto comprensivo Polo 3 “Galileo Galilei”, con la partecipazione dell’Associazione “Cittadini Coraggiosi” Aps, in collaborazione con la Fondazione Lene Thun e con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Casarano e della Provincia di Lecce. Ad ospitare l’iniziativa, Palazzo D’Elia e la piazzetta antistante. Si parte alle 16.30, con i saluti delle autorità istituzionali e scolastiche e l’apertura dello stand informativo dell’Associazione “Cittadini Coraggiosi”. A seguire il laboratorio di pittura su ceramica di Giulia Costa (“ControSpazio”) con Fondazione Lene Thun. La Festa del Mamma proseguirà con “Let’s Party”, un momento di svago che coinvolgerà adulti e bambini, attraverso i tradizionali giochi di strada all’aperto, come la campana, il tiro alla fune, la corsa con i sacchi, “1,2,3, stella”, giochi in legno o in materiale riciclato.
Leggi anche:
Primo “Trofeo Leo constructions” e “Ciclopasseggiata in rosa”
Cutrofiano, “Al Parco con i dinosauri”