Carmiano, Massimo Donno presenta il cd “La spada e l’incanto” al CineTeatro Lumière
Sabato 3 maggio 2025 (ore 20, ingresso libero fino a esaurimento posti, prenotazioni info@massimodonno.it) il CineTeatro Lumière di Carmiano ospita la presentazione ufficiale del cd “La spada e l’incanto” del cantautore salentino Massimo Donno, vincitore e finalista di numerosi premi legati alla musica d’autore, in uscita il 16 maggio per “Squilibri”. Affiancato da Eleonora Pascarelli (voce), Emanuele Coluccia (fiati), Stefano Rielli (contrabbasso) e Vito de Lorenzi (percussioni), Massimo Donno (chitarra e voce) proporrà canzoni liberamente ispirate al Cantico delle creature di San Francesco. I brani originali del cantautore (arrangiamento insieme all’organettista Riccardo Tesi) esaltano la sorprendente attualità dello sguardo francescano sul mondo e su tutte le creature che lo abitano. Il progetto celebra l’ottocentesimo anniversario della celebre opera (conosciuta anche come “Cantico di Frate Sole” o “Laudes creaturarum”).
Lecce, “Salento Bass Conference” dedicata ad “Andrea Presicce aka No Finger Nails” da Tagghiate Urban Factory
Sabato 3 maggio (dalle 17 a mezzanotte), la cava delle Tagghiate Urban Factory di Lecce ospita il sesto appuntamento di “Salento Bass Conference”, dedicato ad “Andrea Presicce aka No Finger Nails”. A due mesi dalla sua scomparsa, il collettivo dei sound system salentini celebra la musica del producer attivo da anni nella scena salentina. La “Salento Bass Conference”, nata per promuovere la cultura del sound system e della musica reggae attraverso vinili, impianti autocostruiti e produzioni indipendenti, vuole rendergli omaggio con una giornata di musica, incontro e partecipazione. Dedo Vibes & Sandro Sax, Adriatic Sound, Burner Sound System, Dan I (Imperial Sound Army), Earthikal Towa Sound System, Francavilla Posse & Rocky G. Vox, Ghetto Child Sound System ft. Celestino Hi-Fi, Insintesi ft. Miss Mykela, R&D Vibes, South Rockers Sound System, Zaká e altri ospiti faranno vibrare la cava con bassi potenti e liriche intense. L’intero ricavato (ingresso con offerta libera) sarà devoluto alla famiglia di Andrea, “per tenere vivo il suo insegnamento di coraggio”. Info facebook.com.
Lecce, nona edizione di “Alice e le altre” da “Nasca il Teatro”
Due giorni di racconti, sogni e visioni dedicati a registe, scrittrici e poete: sabato 3 e domenica 4 maggio (ingresso gratuito riservato ai soci) la stagione “Unica – SenzaConfini” di “Nasca il Teatro” a Lecce ospita la nona edizione di “Alice e le altre”, il festival ideato da “Collettiva edizioni indipendenti” per valorizzare la presenza femminile nella cultura. Nato nel 2014 come omaggio alla pioniera del cinema Alice Guy, il progetto ha ampliato nel tempo il proprio sguardo, affiancando alla settima arte anche letteratura e poesia. Sabato, dalle 18.30 alle 21, la prima serata sarà dedicata a cinque figure fondamentali della scrittura femminile: Goliarda Sapienza (1924-1996), raccontata da Marianna Rapisarda; Margaret Atwood (1939), con Teresa Musca; Simone de Beauvoir (1908-1986), tratteggiata da Carla Maria Graduata e Giampiera Dimonte; Laudomia Bonanni (1907-2002), ricordata da Elisabetta Liguori; Armanda Guiducci (1923-1992), con Stefania Zecca. Domenica dalle 19 alle 21, “Alice e le altre” concluderà il suo viaggio nella scrittura femminile con quattro nuove protagoniste: Jolanda Insana (1937), con Cristina Carlà; Valeria Nicoletti racconterà Irmgard Keun (1905-1982); a Simona Cleopazzo il compito di delineare la figura di Grace Paley (1922-2007); in chiusura Serena Gatto presenterà Colette (1873-1954). La stagione “Unica – SenzaConfini”, con la direzione artistica di Ippolito Chiarello e Barbara Toma, è realizzata in collaborazione con numerose realtà del territorio, con il supporto delle socie e dei soci, il contributo della Fondazione AMI – Alta Mane Italia e il sostegno dei fondi dell’Otto per mille luterano. Ingresso riservato ai soci. Info 3484788973 – 3409611638.
Cutrofiano, prosegue la rassegna “Fermo Immagine” con le visite al Museo della Ceramica
Sabato 3 maggio, a Cutrofiano, in occasione dell’evento itinerante biennale “Mondial Tornianti in Tour”, prosegue “Fermo Immagine”, rassegna culturale con una ventina di appuntamenti distribuiti in otto weekend primaverili. Sabato 3 maggio (ore 17 – 18 – 19), nel Museo della Ceramica sarà possibile visitare le mostre che caratterizzano tutto il progetto (info e prenotazioni fermoimmagine2025@gmail.com | 3278773894). Sostenuta dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura nell’ambito dell’avviso pubblico “Strategia Fotografia 2023”, curata da Alice Caracciolo e Flavia Parisi e prodotta da Linea di Lecce, “Homo Ludens” esplora il gioco come dimensione essenziale dell’esperienza umana attraverso l’opera di Mario Cresci, pioniere della fotografia italiana contemporanea. Grigio Argilla propone invece gli scatti fotografici di Paolo Laku dedicati a Cutrofiano, documentando il profondo legame tra l’argilla grigia, nel suo stato naturale prima della lavorazione, e l’identità culturale di questo territorio noto come il paese dei vasai. Con un allestimento multimediale, Eterni Cantori presenta materiale d’archivio e scatti fotografici di Luigi Cesari e Fernando Bevilacqua, dedicati a Uccio Aloisi e a Li Ucci. “Fermo immagine”, organizzato da “Sud Ethnic Aps” in collaborazione con Unione dei Comuni della Grecìa Salentina, Comune di Cutrofiano, Polo BiblioMuseale di Lecce e altri partner pubblici e privati, è beneficiario dell’avviso Prodotti Turistici, nell’ambito del Programma Operativo Complementare (POC) Puglia 2014-2020 (Asse VI – Tutela dell’ambiente e promozione delle risorse naturali e culturali – Azione 6.8 | Interventi per il riposizionamento competitivo delle destinazioni turistiche, in attuazione del Piano Strategico del Turismo “Puglia365” e del progetto “Prodotto Turistico”). Info e prenotazioni www.facebook.com 3278773894.
Corigliano d’Otranto, la musica di “Androgynus” e “Canta Tu” al Castello Volante
Sabato 3 e domenica 4 maggio, le sale e le terrazze di “Nuvole”, cocktail bar e bistrot del Castello Volante di Corigliano d’Otranto, ospitano due nuove serate di musica live. Sabato (ore 21:30, ingresso libero) sul palco “Androgynus”, voce originale della nuova scena musicale italiana, con il concept album “L’eterno è solo un attimo”, prodotto da MArteLabel con il supporto del bando “Per Chi Crea” di Siae e Ministero della Cultura. Androgynus, alter ego del cantautore e polistrumentista Gabriele Bernabò, propone uno spettacolo immersivo che fonde suono, parola e visione. Domenica (ore 21.30, ingresso libero) torna “Canta Tu”. Una serata in compagnia del dj e intrattenitore Stefano Fersini, dedicata a chi ama la musica e il piacere di stare insieme. Una cena|spettacolo con karaoke, dove chiunque potrà prendere il microfono e cantare la propria canzone preferita, senza prendersi troppo sul serio. Nel corso delle tre serate, a partire dalle 19 (info e prenotazioni tavoli 3343429268, nuvole@ilcastellovolante.it) sarà possibile degustare un aperitivo e scoprire il nuovo menù di Nuvole ideato dallo chef Lorenzo Bianco e accompagnato da cocktail selezionati con cura da Michele Contini. Nel week end, dalle 10 alle 18 (info e dettagli 3519137972 – ilcastellovolante.it) sarà possibile andare alla scoperta del Castello grazie alle visite guidate dell’Infopoint.
Lecce, visite guidate al Parco Archeologico di Rudiae
Sabato 3 (ore 17) e domenica 4 maggio (ore 11), con il nuovo orario primaverile, proseguono le visite guidate (ingresso 8/6 euro) nel Parco archeologico di Rudiae a Lecce. Quello della città prima messapica (VII sec. a.C.) e poi romana (III sec. a.C.), nota soprattutto per aver dato i natali al padre della letteratura latina Quinto Ennio (239-169 a.C.), è uno dei siti archeologici più importanti del Salento. Prenotazioni 3491186667 – 3495907685 – parcoarcheologicorudiae.it.
Corigliano D’Otranto, “Il pranzo della domenica” all’Art&Lab Lu Mbroia con Paglialunga e Anglano
Domenica 4 maggio l’Art&Lab Lu Mbroia di Corigliano d’Otranto ospita un nuovo appuntamento con “Il pranzo della domenica”: dalle 12:30 (ingresso con contributo soci 3 euro) sarà possibile pranzare con panini, focacce, insalate, verdure, primi e secondi piatti, aperitivi, dolci e frutta. Dalle 15.30 partirà il live di Giancarlo Paglialunga (in foto), inconfondibile voce e maestro di tamburello della musica popolare, membro del Canzoniere Grecanico Salentino e componente storico dell’Orchestra Popolare La Notte della Taranta, e Giuseppe Anglano (fisarmonica e voce). Il duo viaggerà tra canti e pizziche che partono dal Capo di Leuca, passando dall’Arneo con un’energia vocale e sonora che li contraddistingue ormai da anni nella scena della world music. Info e prenotazioni 3381200398 – lumbroia@massimodonno.it
San Cesario di Lecce, “Ma l’amore no”: spettacolo di Beppe Elia al Museo Civico
Domenica 4 maggio, alle ore 20.30, il Museo Civico di San Cesario di Lecce ospita “Ma l’amore no”, spettacolo di e con Beppe Elia. L’appuntamento rientra nella rassegna “ll Museo parla con la città.2”, a cura di un ricco parterre associativo che vede come capofila Astràgali Teatro. Fra teatro e suoni, la serata è incentrata sulle musiche dei compositori Beppe Elia, frontman della band cubano- salentina “Anima Lunae”, e del chitarrista dello storico gruppo leccese “Band Aid”, Mino Toriano, su testi scritti da autori salentini. La rassegna “ll Museo parla con la città.2 – percorsi di apertura del Museo Civico d’arte contemporanea di San Cesario” rientra nel progetto “Da qui si vede tutta la città”, finanziato con risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014-2020 e del Fondo Nazionale Politiche Giovanili, vincitrice del bando regionale “Luoghi comuni”, Programma delle Politiche Giovanili della Regione Puglia e Arti. Il progetto è realizzato in collaborazione con l’Amministrazione comunale di San Cesario. Ingresso libero. Per info: whatsapp 3892105991, teatro@astragali.org, www.astragali.it.
Acaya, al Castello convegno nazionale “Musica, Sport, AI e Tecnologie: le infinite possibilità nei problemi del neurosviluppo”
Promuovere l’inclusione delle persone con disturbi del neurosviluppo attraverso musica, sport, intelligenza artificiale e nuove tecnologie. È l’obiettivo del convegno “Musica, Sport, AI e Tecnologie: le infinite possibilità nei problemi del neurosviluppo”, che si terrà sabato 3 maggio 2025, a partire dalle ore 15, presso il Castello di Acaya. L’evento è organizzato dal Centro Studi Koinè Europe di Lecce, in collaborazione con l’Associazione Onlus “Le Ali dei Pesci” di Roma, con il patrocinio della Provincia di Lecce – Salento d’Amare e dell’Ordine dei Medici di Lecce, e il supporto dei Lions Club Lecce Messapia, Grecia Salentina e Porta Grika. (Leggi QUI il programma).
Lecce, due appuntamenti del “Locomotive Spring Festival 2025” a “Tagliatelle – Stazione Ninfeo”
Proseguono gli appuntamenti del Locomotive Spring Festival 2025 (anteprima dedicata ai giovani del Locomotive Jazz Festival 2025) che quest’anno assume una particolare rilevanza poiché si inserisce tra le iniziative dedicate a celebrare le venti edizioni del Locomotive Jazz Festival, rafforzando il legame tra passato, presente e futuro di una manifestazione che ha segnato la storia culturale della città. E non solo. Presso “Tagliatelle – Stazione Ninfeo”, alle ore 21, a Lecce, in programma due appuntameni: sabato 3 maggio, “Concerto speciale” di Carla Casarano e Andrea Rossetti; domenica 4 maggio, “Pezzo unico – Van Gogh” con Cecilia Passabì e Riccardo Tommasi. Infoline al 345 108 9622. Prenotazioni su www.masseriatagliatelle.it.
Maglie, “Cose dell’altro mondo” al Teatro “Corte de’ Miracoli”
Nuova replica domenica 4 maggio, alle 17.45, presso il Teatro Corte de’ Miracoli a Maglie, per “Cose dell’altro mondo”, racconto “stori-comico” scritto e interpretato da Massimo Giordano per la rassegna teatrale “PopCom”. Lo spettacolo, prodotto da “Chiari di Luna”, si ispira a un fatto di cronaca realmente accaduto nel secolo scorso. Assistente alla regia Claire Vallet. Biglietto 12 euro; prevendita online su diyticket.it; info e prenotazioni 3913119716 e 3280410603.
Leggi anche:
Tre eventi a Lecce, Roca Vecchia e Melissano
“Uniti per la senologia”, talk show a Tricase
“Smile, un sorriso e forse una lacrima”
“Mondial Tornianti in Tour”, a Cutrofiano la manifestazione che celebra l’arte del tornio
Cutrofiano, “Al Parco con i dinosauri”
Al via “Menabò, Incontri Festival”
“Dolcemente complicate”, mostra di pittura di José Marìa Peña
Lecce, due concerti all’Apollo e al Paisiello