• mercoledì , 23 Aprile 2025

Lecce - 04 Apr 2025

“Paesaggi urbani”, mostra di pittori salentini

Inaugurazione sabato 5 aprile 2025, alle 18.30, nella sede della Fondazione Palmieri a Lecce


Spazio Aperto Salento

In mostra per quindici giorni a Lecce, da sabato 5, giorno dell’inaugurazione alle ore 18.30, a sabato 19 aprile 2025, i paesaggi urbani, dipinti dai pittori salentini nati e vissuti a cavallo dei secoli XIX e XX. Messe assieme dallo studioso e collezionista d’arte Valerio Terragno, da tempo impegnato a risvegliare l’interesse sul territorio degli artisti nostrani, le tele verranno esposte nella suggestiva cornice della cinquecentesca chiesa di San Sebastiano, oggi sede della Fondazione Palmieri, al civico 15 di vico dei Sotterranei, alle spalle di piazza Duomo.

Oltre ai paesaggi urbani, tutti i giorni dalle ore 10 alle 13 e dalle 17 alle 20.30, i visitatori potranno ammirare scorci di borghi e città, prima tra tutte Lecce con le sue chiese (Santa Croce, Carmine, Fulgenzio) ed alcuni suoi monumenti (Obelisco, Porta Napoli, piazza sant’Oronzo), nonché Gallipoli col suo Castello sul mare, Soleto, ed altre ancora.

Quarantuno in tutto gli artisti selezionati, fra i quali l’aristocratico marchese di Presicce, Carlo Arditi di Castelverde, Francesco Barbieri, Tonino Caputo e Nino Della Notte, e poi ancora, il gallipolino Giuseppe Forcignano, il pittore-artigiano Nullo D’Amato, l’eclettico Michele Massari e l’allievo di Giuseppe Casciaro, Giulio Pagliano.

In mostra anche i viventi di scuola figurativa, Antonio Scupola ed Oronzo Farì, Giovanni Pinto ed il “romantico” Stanislao Sidoti. A completare la rassegna, il pittore delle carrozze leccesi, Enzo Sozzo, Franco Gelli, il “moderno” Ugo Tapparini, il “chiarista”, romano di adozione, Fernando Troso e Carmine Zizzari, il maestro di Soleto che ha anticipato nel Salento temi e spunti della cosiddetta “transavanguardia”. Per info: 3384726176. 

Toti Bellone
© Riproduzione riservata

 

Foto in alto: Nullo d’Amato, “Santa Croce”, 1974, pasta in ceramica cm 40×30 (particolare)

 

Francesco Barbieri maschere 1956 china su cartoncino cm 50,2×35