Sul marciapiede compreso fra via Regina Elena e viale Torre del Parco, un percorso... avventuroso e pericoloso, fra vecchi alberi di pino
Alla prima parte, segnalata dalla nostra Rubrica settimanale il 31 dicembre 2022, si è aggiunta la seconda, peraltro ben più lunga. L’una e l’altra, riguardano il marciapiede che dall’imbocco di via Regina Elena, si spinge sino all’inizio del viale Torre del Parco. Le due strade si trovano sul lato destro del viale interno della Circonvallazione di Lecce, intitolato a Gioacchino Rossini, e di conseguenza, lungo lo stesso lato si sviluppa il marciapiede.
Lungo complessivamente un centinaio di metri, il primo tratto, che termina all’altezza della fermata degli autobus urbani ed extraurbani, si presenta con i mattoni letteralmente saltati che, a distanza di sei mesi dalla segnalazione, non sono stati ancora sistemati. Ed il pericolo d’inciampo, per i pedoni e soprattutto per gli studenti delle scuole vicine, resta, ed è per così dire accresciuto dalla situazione che si riscontra proseguendo la marcia in direzione del viale Torre del Parco. Anche qui, buona parte dei mattoni è letteralmente saltata, rendendo il percorso a dir poco avventuroso.
Fra la carreggiata ed il marciapiede, svettano quindici vecchi alberi di pino, ed è a causa delle loro radici, che il camminamento è stato nel tempo compromesso. Abbatterli sino a rimuovere le radici, una volta rimessi i mattoni, servirebbe a risolvere il problema. Ma nessuno intende privarsi del loro ornamento e dell’ombra che offrono nelle giornate più calde.
Su quindici, per l’inclinazione che hanno raggiunto ed il rischio che prima o poi si schiantino al suolo, due andrebbero sicuramente controllati. E se gli esperti dovessero emettere una sentenza di condanna ed il conseguente abbattimento per tutelare l’incolumità di persone e cose, va da sé che, al loro posto, bisognerebbe piantarne delle specie le cui radici non possano mai creare problemi. Nel frattempo, la lunga serie di mattoni saltata, deve essere rimessa in sesto. Per il decoro del trafficato e frequentato viale, e per evitare che inciampando così come è accaduto in passato, i pedoni non finiscano lungo distesi, e nel peggiore dei casi, anche al pronto soccorso.
© Riproduzione riservata
Foto in alto: in primo piano, un albero particolarmente inclinato (T.B. ©)
Un tratto del marciapiede sconquassato (T.B. ©)
Una veduta del camminamento bisognoso di cure (T.B. ©)
“Guardiamoci attorno”:
L’Immagine-logo della Rubrica è stata elaborata da Mood Comunicazione di Galatina